Qualche rendering della mia nuova pedalboard 2009 che stรฒ realizzando.
Il sistema completo comprende un pedale Volume Ernie Ball ed un Wah Wah basato sul Cry Baby con sistema di switching di ingresso ed uscita per l’efffetto “urla di gabbiano” di “Echoes”
Sono i primi rendering del sistema completo… come sempre prima della realizzazione finale ci saranno parecchie variazioni, perรฒ intanto si comincia a delineare il sistema completo.
Ho giร apportato una modifica, aggiungendo il Phaser (che prima non era previsto) e spostando il Tuner nella parte alta della pedalboard tenendolo “always on”.
Al momento la catena effetti รจ la seguente:
(BUFFER : IC BUFFER)
COMPRESSORE : Demeter Compulator
COMP/SUSTAIN : MXR Dynacomp
– S/R # 1 : NOTOALL Wah Wah w/ Reverse switch
DISTORSORE : Proco RAT2
MUFF : NOTOALL Creamy Solo
TUBE DRIVER #1 : BK Tube Driver (pulito)
TUBE DRIVER #2 : BK Tube Driver (overdrive)
EQUALIZZATORE : BOSS GE-7
VIBE : VODOO LAB MIRCO VIBE
FLANGER : EH Electric Mistress
CHORUS : NOTOALL Liquid Voice
PHASER : EH Small Stone
– S/R #2 : ERNIE BALL Volume
DELAY 2 : BOSS DD-3 con modifica Tape Echo Simulator
DELAY 1 : BOSS PS-2
– S/R #3 : Empty
TUNER : CHROMATIC TUNER
Cosa ne pensi della pedaliera TC System della TC Electronic, dicono abbia gli stessi deley del TC 2290 che usa nel rack
La conosco poco… gran bel giocattolino, molto molto digitale (nel bene e nel male).
A che particolare periodo di Gilmour ti stai ispirando per questa pedaliera?
E per questo volevo chiederti se la differenza tra suoni dciamo PULSE e suoni Remember that Night รจ tanto tra gli effetti usati o piรน nel settaggio di essi?
Perchรจ sinceramente i suoni, soprattutto i distorti che mi sanno un po’ troppo come dire, ciccioni, usati da David recentemente non mi riempiono come quelli del tour 94 o di DSOT…
In realtร non mi “ispiro” ad un periodo particolare di David… ma piuttosto al mio periodo!
Nel senso che pur rifacendomi completamente a David sia come tecnica musicale sia come sonoritร , cerco di elaborare un mio sound ed un mio stile… e quindi cerco di realizzare la pedalboard che mi possa dare il sound Gilmouriano che piace a me… se poi vogliamo proprio rifarci ad un determinato periodo di David, diciamo che mi รจ piaciuto molto Live in Gdansk proprio perchรจ ha rievocato un sound piรน in stile PULSE che in stile On An Island o Remember that Night… quindi sicuramente preferisco il sound di Live in Gdansk e Pulse. ๐
Yeah!!! beh ad esempio, che emozione provi durante il solo all’inizio di Coming back to Life, ascoltato in surround col giusto volume pieno e quei puliti lunghi, fantastici e cristallini?
Complimenti Giampaolo รจ bellissima!
ciao gianpaolo complimenti per questa fantastica pedalboard puoi dirmi il prezzo definitivo e se e’ in vendita ciao shine on
Ciao Giampaolo, complimenti come sempre per questo stupendo sito!!!
ho visto che usi un ic buffer volevo chiederti che caratteristiche ha,
vorrei costruirne uno e sto cercando di capire le varie differenze tra diversi buffer
Ciao Nicola, il buffer IC che uso รจ interamente progettato da me (anzi dal tecnico che mi supporta Dommy) e ricalca a grandi linee un classico buffer, salvo avere una maggiore trasparenza ed un range di utilizzo piรน ampio, potendo coprire sostanzialmente tutto lo spettro dell’udibile.
Alternativamente uso anche un Tube Buffer.
Mi รจ venuta in mente una cosa…
Ma con questo sistema della pedaliera senza mute come faccio ad accordare la chitarra senza che esca il suono (non so spiegarla in modo tecnico… ๐ ). Cioรจ se la band sta suonando e io devo accordare, se tolgo il volume con il pedale, non arriva il segnale alla pedalboard, o c’รจ un metodo particolare?
No in realtร il tuner รจ sempre acceso e gli arriva il segnale in modo diretto dall’input… indipendentemente dal pedale volume o da altro.
NUOVA MODIFICA ALLA PEDALBOARD
Al posto dellโIbanez DE-7 come Delay2/Echo ho inserito un BOSS DD-3 modificato per Tape Echo Simulator.
Dopo molti test sono riuscito finalmente a trovare la giusta modifica da effettuare al Delay Boss per farlo suonare come un Tape Echo Simulatorโฆ WOW!
Grandioso!!!
ho appena ricevuto il Chandler Tube Driver.
Suona divinamente.
รฉ un overdrive spettacolare!!!
Volevo chiederti una cosa:
Ho lโ Uni-Vibe della Dunlop (la versione UV-1SC).
Per intenderci, la versione a 3 manopole.
Come posso regolarlo per ottenere il suono di Gilmour?
Grazie
Per l’UNIVIBE puoi provare cosรฌ:
Speed 50% | Volume 90% | Intensity 100%
le 3 regolazioni sono:
SPEED,
INTENSITY e il terzo รจ WIDE/MONO.
Le uscite sono 2:
CHORUS e VIBRATO
Ciao Sirrot75 una curiositร , quanto hai pagato il tutto? Grazie per l’eventuale risposta.
Ciao Fabio.
Guarda, per l’ overdrive TUBE DRIVER, puoi guardare direttamente sul sito di BUTLER ( http://www.butleraudio.com/ ) e lรฌ c’ รจ il costo. Mi raccomando, specifica che ti serve per l’ Italia, cosรฌ lui ti fa direttamente la modifica.
L’ Uni-Vibe l’ ho preso nuovo in un negozio on-line inglese che trovi su eBay.
Complimenti!!!
Mi puoi dire, aiutare, oppure ti invio il mio pedale Wah Wah Cry Baby della Dunlop, per fare la modifica con il sistema switching d’ ingresso ed uscita per creare l’ effetto di Echoes parte seconda?
E’ una modifica facile?
Io di solito uso il pedale invertendo l’ entrata e l’ uscita.
In pratica, entro con l’ ampli ed esco con la chitarra.
Ciao
Luca
Il sistema switching รจ un semplice switch (deviatore) che in una modalitร funziona normale e nell’altra inverte…
Mi puoi dire in modo pratico come posso fare la modifica?
Mi saresti di grande aiuto.
Dovrei comprare uno switch (tipo quello sulla Black Stratocaster?) e poi dove lo devo collegare?
Grazie Giampaolo
Faccio uno schemino con tutte le istruzioni appena possibile…
…penso che in realtร potrebbe far comodo a molti!
spero faccia lo schemino al piรน presto cosรฌ faccio la modifica.
non vedo l’ ora!!!
Come mai il Dynacomp dopo il Muff?
In realtร si potrebbero usare anche tre differenti compressori… come d’altronde fa lo stesso David!
Questo proprio perchรจ in realtร i compressori lavorano in modo differente e l’uso congiunto dei due (o dei tre) permette di raggiungere risultati migliori di quanto si possa fare con uno solo: il Demeter Compulator ad inizio catena lavora in modo fondamentale come compressore puro molto pulito… il Dynacomp, invece, รจ molto piรน scuro รจ viene usato come compressore/sustainer…
…a questi due David aggiunge anche il CP-9 Ibanez, che funziona anche come limiter…
Si, ma mettere il Dynacomp dopo un distorsore non la vedo una buona idea, pur essendo un compressore molto colorato, di piรน rispetto al Demeter che comunque di suo aggiunge una buona dose di frequenze acute al segnale, quindi proprio pulito non รจ, resta pur sempre un comp che dovrebbe essere messo a inizio catena prima di qualsiasi overdrive distorsore. Non a caso nel rack di Pulse lo metteva (giustamente) prima. Dico dovrebbe perchรจ magari a te suona meglio dopo.
Pure il CP9 presente nel rig del 94 era messo prima, usato molto sporadicamente e solo in certe occasioni, visto che anche quel pedale colora in maniera non indifferente il segnale, un pรฒ come il Demeter, aggiunge acuti.
Beh non รจ proprio cosรฌ…
…nel senso che pur essendo due compressori, i due effetti lavorano diversamente e trattano il segnale diversamente.
Tra l’altro bisogna anche pensare che gli effetti nella catena non vengono “accesi” tutti contemporaneamente: ovvero il dynacomp in quella posizione ha lo scopo di scurire il suono e di aggiungere sustain… รจ ovvio che quando si sta giร usando un RAT o un TD con un ampio sustain, molto probabilmente non verrร “acceso”.
Nella pedalboard di David (“On An Island”) dopo il distorsore ed il Muff troviamo il pedale SS-2 (Soft Sustain) che รจ un pedale realizato da Cornish partendo da un Compressore (modificato opportunamente per aumentare il sustain ed aumentare la trasparenza).
Poi ovviamente, per quanto mi riguarda, prima di decidere la catena definitiva, spendo sempre molto tempo nei test: una volta che tutti i pedali sono pronti provo in diverse configurazioni la catena, fino a quando non trovo quella che piรน mi soddisfa… magari dopo le prove riporterรฒ il DynaComp dopo il Compulator… o magari lo lascio dove รจ… non lo so ancora… per ora la catena รจ solo basata sulla teoria.
Perdonami, ma l’SS2 e SS3 non sono mica dei compressori modificati… Sono dei veri e propri overdrive, non facciamoci ingannare dal nome.
Diciamo che sono la risposta di Cornish al Chandler Tube Driver, non le moderne riedizioni ma quelle prodotte dalla Chandler negli anni 80 con il nome di Butler sulla scatola e con un range di gain piรน regolabile nella zona low gain. L’SS2 e 3 non hanno la stessa quantitร di gain del TD ma la regolazione del guadagno gli permettono di essere molto piรน versatili.
Non a caso, settandoli opportunamente, messi dopo a un Muff o derivati (vedi P1, P2 e G2) possono esaltare la qualitร del suono riuscendo ad ottenere un lead sound molto potente e definito, cosa che non sempre succede con il TD messo in quella posizione.
Certamente poi non esiste regola fissa, se a te il Dynacomp suona meglio messo dopo sei assolutamente nel giusto a metterlo in quella posizione.
Ciao!
Dal sito Cornish parlando del SS3 che รจ l’SS2 con in piรน il controllo dei bassi:
“The PETE CORNISH SS-3โข is great for crunchy rhythm and a nice thick bluesy lead; the sound is very much like an overdriven vintage valve amp….Using the SS-3โข with a clean amp it is possible to progress from subtle overdriven amp sounds, through rhythmic crunch, up to a blues’ lead. The tonal characteristics and dynamics of the guitar are maintained even when using this pedal at its maximum gain.”
Non mi pare c’entri molto con un compressore… o sbaglio?
Allora a voler essere precisi lโSS-2 (e successivo SS-3) non รจ ne un compressore ne un overdriveโฆ ma piuttosto un booster.
Dโaltrone nella pedalboard 2006 e successiva viene usato un SS-2 dopo il G-2 ed il P-1 e prima di due BK Tube Driverโฆ
โฆlโSS-2 รจ sostanzialmente usato come booster in quella situazioneโฆ un booster molto caldo e con pochissima compressione.
Il mio ragionamento era nel dire che il DynaComp proprio per le sue caratteristiche (scuro e piรน hot di altri compressori) puรฒ essere utilizzato in una configurazione simile, riducendo la quantitร di compressione ed aumentando invece il livello di sustain, per usarlo quasi come booster.
Per completezza di informazioni diciamo che il PIANO A prevede lโuso del Demeter Compulator com Compressore pure e del DynaComp come booster/sustainrโฆ
โฆnel caso i test a riguardo dovessero non dare i risultati sperati, si passerebbe al PIANO B che prevede due possibilitร : o lโuso dei due compressori ad inizio catena e la sostituzione del DynaComp con un altro Booster tipo MXR o AMZ
La particolaritร della mia scelta sta quindi nellโidea di usare un DynaComp (ovviamente modificato) come Booster.
Visto che il DynaComp lo stรฒ modificando questi giorni, vi saprรฒ dire se lโidea funziona o no.
Come funziona la modifica del cry baby??? C’hai uno schema elettrico???
E’ semplicemente uno switch che inverte ingresso e uscita…
Pensandoci, David non utilizza mai l’effetto tremolo, forse lo utilizzรฒ solo in Money….
Si… infatti mentre nella prima pedalboard c’era un effetto tremolo (EH), qui l’ho tolto…
…anche perchรจ spesso si usa un tremolo con un tempo molto lento per simulare un sound alla univibe… quindi ho preferito avere direttamente il vibe.
Eccezionale, non vedo l’ora di vedere la versione completa e reale.
Genialoide!!!!!!!!!!
Stรฒ lavorando ad una modifica immediata per aggiungere il Phaser…
…raccolgo il consiglio di Jack!
Proprio per questo sono sicuro chq la versione 2 sarร nettamente superiore alla precedente: perchรจ avrรฒ un intero blog che potrร dare consigli ed opinioni!
Veramente un gran bel progetto!!
Beh a dir poco fantastica… c’รจ tutto!!!
Magari un phaserino..
Si ho pensato di inserire un phaser (ancora non lo escludo)…
…ma รจ anche vero che essendoci un flanger con molto range di utilizzo molto ampio, forse potrebbe bastare…
Diciamo che in realtร il Flanger รจ un doppio effetto PHASER/FLANGER.
Oppure potrei togliere il MUTE (lasciando il Tuner always on) e recuperare cosรฌ uno switch, aggiungendo il Phaser…
…anche questa potrebbe essere una bella idea!
Ok… ho modificato la Pedalboard, raccogliendo il tuo “consiglio” di inserire anche un Phaser.
Effettivamente c’era questa possibilitร e quindi meglio sfruttarla.
GRAZIE!
:), uaho mi rende felice vedere i miei consigli ben accetti hih! che modello hai messo?…
Mah… ancora non ho deciso bene… per ora ho inserito uno small stone, perรฒ รจ ancora tutto da verificare.
Per ora stรฒ finendo i due compressori e poi mi dedico ai due Tube Driver… la parte modulazione sarร l’ultima.
Ehm ops non mi ero accorto delle modifiche…
Comunque in caso sarebbe veramente comodo l’accordatore lร sopra… mmm ma sta diventando un mio sogno sta pedalboard :)!!!
Eh si… sicuramente ci sarร l’accordatore in quella posizione…
…penso che ora come ora la configurazione sia quasi definitiva.