LIVE8

Nel 2005 in occasione del Live8, dopo oltre 20 anni, per la priva volta tornano insieme sullo stesso palco Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright e Nick Mason: ancora una volta, una ultima volta, i Pink Floyd nella formazione storica, suonano i Pink Floyd.
Un evento unico ed esaltante.

Live 8

In questa occasione Gilmour “rispolvera” la sua Black Strat: da quanto ci dice Phil Taylor nel suo libro… “dopo aver provato nei primi due giorni con la Red Strat, venne suggerito a David di provare la Black Strat: istantaneamente il suono di David in quello che puΓ² essere descritto come un altro livello”.

Per quanto riguarda la sezione effetti, David usa la Cornish All Tube Pedalboard Mk1, giΓ  vista per Meltdown, con qualche modifica: l’aggiunta di un UNIVIBE in send/return e la sostituzione del compressore CS-2 con un Demeter Compulator.

Per chi volesse approfondire il discorso sulle pedaliere All Tube MK1 e MK2 consiglio la lettura di questo articolo

gilmour live8 setup1 | GIAMPAOLO NOTO

Cornish All Tube Pedalboard Mk1

Demeter Compulator
Cornish G-2
EH Big Muff – Ram’s Head
Chandler Tube Driver
Cornish SS-2
– Send/Return UNIVIBE
Cornish Tape Echo Simulator (T.E.S.)
Cornish Custom Stereo Chorus
Cornish Custom Tube 6 Band EQ
MXR Digital Delay System model II
Ernie Ball Volume Pedal
Roland SDE-3000 delay
Conn Strobe tuner

Il tutto inviato a due testate HIWATT DR-103, una cassa WEM 4×12 ed una cassa Marshall 4×12.

 

IMPOSTAZIONI DEGLI EFFETTI

BOSS CS-2
Level 70% β€’Β Tone 40% β€’Β Sustain 45%

CORNISH G-2
Volume 50% β€’ Tone 60% β€’ Sustain 70%

Cornish Stereo Chorus
Depth 50% β€’Β Speed 60%

Tube Driver
Volume 40% β€’Β Hi 50% β€’Β Low 80% β€’Β Drive 60%

Cornish T.E.S.
Volume 80% β€’Β Feedback 50% β€’Β Delay 40%

 

IMPOSTAZIONI DEGLI EFFETTI PER BRANO

BREATHE
Black Strat > Tube Driver (Overdrive) > Univibe > Delay
Lap Steel > Delay

MONEY
Strat > Compulator > Muff > Tube Driver (clean) > Delay

WISH YOU WHERE HERE
Gibson acustica

COMFORTABLY NUMB
Black Strat > Compulator > Muff (G-2) > Tube Driver (Clean) > Delay

11 Commenti

  1. Ciao Giampaolo…leggendo i settaggi dei pedali mi Γ¨ sorta una perplessitΓ : Γ¨ possibile che il G2 abbia un setting cosΓ¬ “morbido”? Mi pare strano…qual Γ¨ la logica di questi setting? Chiedo solo per capire ovviamente πŸ™‚

    • Ciao Daniele… ho aggiornato la pagina perchΓ¨ c’era un errore di battitura proprio nelle impostazioni del G-2
      In generale comunque il G-2 Γ¨ molto piΓΉ rotondo e medioso rispetto ad un Ram’s Head o comunque ad altri muff al silicio… ed anche il gain Γ¨ generalmente piΓΉ alto, per questo le impostazioni tendono ad essere piΓΉ morbide se rapportate ad un classico muff al silicio.

      • Pensavo onestamente che un Ram’s head avesse piΓΉ gain rispetto al G2…io ho preso da poco un Buffalo Evolution che si ispira al G2 e ad essere onesti mi aspettavo avesse un pΓ² piΓΉ di gain e che fosse leggermente piΓΉ fuzzoso…perΓ² mi ci trovo benissimo alla fine e se lo boosto con il mio OD808 devo dire che il suono mi soddisfa molto. Tant’Γ¨ che come dici tu rispetto ad un Ram’s head Γ¨ piΓΉ medioso e rotondo. Sicuramente piΓΉ gestibile.

  2. Dal mio canto il suono del G2 nel solo di comfortably Γ¨ totalmente impossibile da ottenere con qualsiasi derivante del muff. Invece molto fedele al G2 Γ¨ il Proco Rat.

  3. …grazie a tutti……………..speriam di aver un g2 al piu” presto…..ho sempre amato questo suono(live 2005)…..sopratutto il suono di commfortably numb……graziie di cuore…!eric.

  4. Giampaolo, io ho sempre saputo che in questo concerto Gilmour ha usato il G2 per tutte le parti lead e possedendone uno ti posso assicurare che il suono del solo di Comfortably numb Γ¨ G2 non P1, il P1 lo usa in Remeber that night ed Γ¨ molto diverso (butta giu un muro πŸ™‚ ) nel Live 8 il suono del solo Γ¨ molto piΓΉ dolce e meno gainoso Γ¨ G2 puro!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui