David ha sempre avuto una buona abitudine nella sue catene effetti: usare un overdrive molto trasparente insieme con il Muff o con il Rat (e successive evoluzioni) per creare quello che poi รจ divenuto un “sound alla Gilmour”.
Fino alla registrazione dell’album The Division Bell David utilizava nella sua catena effetti il Corolsound Power Boost: un booster (non valvolare) con un guadagno molto alto ed una colorazione molto calda.
In occasione del nuovo album, Gilmour, sostituรฌ il Colorsound con un BK Tube Driver, un overdrive valvolare (basato normalmente sulla 12AX7) con un sound caldissimo (valvolare), un ottimo sustain ed una dinamica impressionante.
Nella pedalboard realizzata da Cornish per “On An Island” i Tube Driver sono diventati due: uno da utilizzare “pulito” come booster ed uno come “overdrive” puro. Attualmente David utilizza questa configurazione con due BK Tube Driver.
Il BK Tube Driver รจ costruito in origine con una valvola 12AX7 che nel caso di David viene sostituita con una 12AU7: questa modifica รจ stata richiesta da David perchรจ la 12AU7 รจ una volvola piรน calda e morbida della 12AX7 (molto รจiรน cattiva) ed usando i due tube driver sia come overdrive sia come booster, l’uso della 12AU7 รจ sicuramente piรน indicato.
Come detto David usa due BK Tube Driver nella sua ultima pedalboard, uno come Booster ed uno come Overdrive… questo sono i setting utilizzati:
BK TUBE DRIVER – BOOSTER
Level 70% | Hi 70% | Low 70% | Drive 10%
BK TUBE DRIVER – OVERDRIVE
Level 45% | Hi 45% | Low 80% | Drive 90%
Buongiorno sono Climenco Ivan.
Ho scritto per quel problema di valvole con il bk butler.
Per curiositร mi sono procurato 2 pedali boss un bd2 e un od3.
Con mia enorme sorpresa ho scoperto che suonano molto meglio del bk butler.
E anno tutti e due una enorme riserva di volume.
Anche voi avete notato pedali economici migliori?
Ciao, il problema probabilmente consiste nel fatto che la valvola lavora in bassa tensione e al livello cosรฌ basso di anodica,la sua zona di lavoro รจ “strana”, oltre a provare valvole diverse, รจ probabile che quindi serva un biasing diverso di griglia, o giรน di li.
Nel caso tu ti interessi come me di elettronica-audio leggi questo articolo :. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.valvewizard.co.uk/Triodes_at_low_voltages_Blencowe.pdf&ved=2ahUKEwjvqI_-1PLtAhVCmqQKHYH7BBoQFjADegQIBBAB&usg=AOvVaw2hgC_ak4gw6YfX_QR0D_ea
Perdonate il disturbo.
Nei miei bk butler ho valvola ehx 12ax7 che suonano alla grande.
Ho voluto prenderne un paio di riserva che non si sa mai.
Ma provando le ho notato che non hanno volume.
Allora ho testato altre valvole jj, mullard, sovtek, tung sol e ruby.
Una ruby e molto bella e l’altra non suona. Le jj fanno veramente schifo non hanno neanche volume.
Le mullard peggio ancora. Le sovtek con il volume a 3/4 suona piรน basso che in pulito.
Le tung sol vanno un pelo meglio ma comunque perdono un 10% di volume rispetto alle vecchie ehx.
Tutte sono 12ax7 che รจ l’unica che mi piace nel TD.
Le altre non suonano.
Qualcuno sa spiegarmi il perchรฉ.
Forse le valvole di adesso non sono piรน come una volta.
Perchรฉ se cosรฌ fosse non potrรฒ piรน usare i miei TD se disgraziatamente si guastassero le velvole che ho montato ormai da parecchi anni.
Grazie
Ciao Ivan,
difficile da dire… bisognerebbe provare a misurare le valvole con un prova valvole per capire effettivamente come sono.
Ma sono tutte valvole nuove? o NOS?
Sono tutte valvole nuove.
Le ho fatte provare da un tecnico confrontandolo con le 2 che vanno bene e mi รจ stato detto che cambiano le tensio i e le resistenze e si รจ notato che piรน il voltaggio รจ basso o addirittura negativo e piรน hanno volume viceversa il volume diminuisce.
Con le jj che sul primo pin hanno una tensione positiva sopra i 3v non esce neanche con il volume al massimo.
Per quanto riguarda il cambio valvola, dopo averlo fatto รจ necessario qualche altro passaggio per “adattare” il pedale alla nuova valvola oppure basta cambiare la valvola senza toccare nient’altro?
Grazie Giampaolo!
Si รจ sufficiente cambiare la valvola.
Si, puoi specificare l’alimentazione europea (comunque scrivi prima, magari non lo hanno disponibile al momento) ma ti arriva COMUNQUE con la presa americana. Se non vuoi tagliarla devi prenderti un adattatore
Sono in procinto di ordinare un Butler.
Qualcuno sa dirmi come comunicare l’alimentazione europea?
Ce il sistema di mettere una postilla in fase d’ordine?
Grazie
Che io sappia puoi specificare nell’ordine che vuoi l’alimentazione europea.
Ma comunque nel dubbio puoi mandargli una email prima dell’ordine e ti fai dire da loro come procedere.
Io l’ho acquistato 5 anni fa da solo รจ eccezionale quando si mette in catena รจ rumoroso quindi consiglio di associare un equalizzatore GE7 della boss e le cose cambiano oltre ogni misura
Ciao Giampaolo! Sto programmando l’acquisto di un BK Butler Tube Driver!
Leggo molti commenti sulle varie sfumature che diverse valvole possono offrire a questo pedale… 12AX7 (tanto gain e aggressivitร ), 12AU7 (morbidezza e non molto gain), 12AT7 (una sorta di via di mezzo tra le altre due per il gain, brillantezza ma con un suono lo stesso abbastanza morbido)!
Secondo te quale di queste potrebbe andare bene per un utilizzo del Tube Driver come overdrive (che io non vorrei troppo aggressivo, ma abbastanza caldo e presente) e come booster per il mio Costalab Custom Muff (di base un Big Muff Triangle con molte medie e bassi non “roboanti”) e per un pedale dal carattere simile al Big Muff Ram’s Head (per aggiungere un po’ di presenza, soprattutto a quest’ultimo)?
Io escluderei la 12AX7 perchรฉ la vedo troppo potente e aggressiva!
Grazie mille ๐
Ciao finalmente ho acquistato di seconda mano un maxon rod 880 ora non piรน in produzione. Avendo posseduto in passato un BK Butler posso dire che il Macon e molto meglio ma veramente molto meglio. Il timbro e identico, usato come booster o come vero e proprio distorsore mantiene sempre una pasta sonora molto piรน bella del Hitler in oltre ha anche la regolazione delle medie. E poi giร l’808 aveva piรน sustain del butler ma il rod ne ha ancora di piรน. In conclusione posso dire che il Macon rod 880 rispetto al Hitler e piรน versatile piรน gestibile ha un noise integrato che comunque tengo sempre al minimo perche comunque e silenziosissimo ha molto piรน sustain e dinamica.
Ciao ragazzi ho gia scritto in passato io ho posseduto un bk butler di ultima generazione ma non sono mai riuscito a trovare quel sustain che cerco e sto ancora cercando mi trovo bene con il maxon 808 e con il maxon vop 9 ma secondo voi il maxon ROD 880 valvolare potrebbe essere un buon sostituto per il bk butler?
grazie ciao
Ma la marca della valvola nel bk butler puo incidere sul sustain io ad esempio ho una 12au7 EH e ha un sustain veramente scadente quasi inesistente la meta paragonato ad un maxon per questo vorrei sapere quale valvola puo essere la migliore sempre parlando di 12au7 รน
Grazie
Ciao Gianpaolo !, un’ informazione sulla valvola 12AU7 !. la 12AU7 รจ della Electro Harmonix ?……utilizzando la stessa , indebolisce sulla spinta del suono , visto che Gilmour utilizzava due tube driver sia come overdrive sia come booster……รจ anche per via di questa sostituzione ? . Grazie !
Ciao Gian tu per il tuo che tipo monti e che marca io ho provato le JJ e EH gold perรฒ non mi convincono molto…Mi dai una dritta .grazie
Dimenticavo un piccolo particolare, che comunque dovrebbere essere perlomeno scontato… il cablaggio รจ true bypass, grazie ad uno switch 3PDT. Qualcuno mi puรฒ dire se il Tube Drive venduto attualmente da Butler รจ true bypass? Mi risulta che i modelli vecchi non lo fossero, almeno a giudicare da qualche schema elettrico che ho trovato, ma non ci giurerei.
Il nuovo o recente butler non รจ true bypass ed รจ una modifica che farรฒ appena possibile
??? …nel senso che il nuovo Butler non รจ true bypass ma tu provvederai a renderlo true bypass appena possibile?
Un chitarrista completo, anche se non gilmouriano, a mio modo di vedere dovrebbe avere in dotazione un pedale overdrive analogico valvolare. Certo che se รจ il piรน versatile possibile, a livello timbrico, รจ sicuramente meglio.
La mia considerazione verso questo pedale, giร elevata da quando lo conosco (visto da chi e con quali risultati viene adoperato, compreso anche E. Johnson), รจ andata crescendo da quando, circa un anno fa, ho cominciato ad โesplorarloโ piรน da vicino.
Trovato lo schema elettrico ho cominciato a capire che si trattava di una di quelle cose tanto relativamente semplici quanto semplicemente geniali. Mi affascinava tanto piรน quando ho capito che il circuito originale fosse suscettibile di migliorie, derivanti da know how acquisito con circuiti valvolari impiegati nellโalta fedeltร esoterica.
Cominciai, perรฒโฆ dallโinizio, cioรจ costruendo un prototipo ricalcante il circuito originale, o, piรน precisamente, lo schema elettrico che ritengo piรน attendibile. Controlli: OUT LEVEL; HI EQ; LO EQ; DRIVE.
Giudizio sintetico, soprattutto da parte del mio amico chitarrista Giacomo, che tra lโaltro ammira molto lo zio Dave: un grande overdrive, caldo, dinamico e anche molto silenzioso. Questโultima caratteristica non posso dire quanto appartenga al pedale originale, ma per quanto mi riguarda curo il cablaggio e la connessione delle masse anche nei prototipi e lo stesso vale anche per i filamenti delle valvoline preamplificatrici, che alimento sempre con 6,3V continui e stabilizzati.
Quando lโantipasto รจ gustoso e lโappetito รจ stimolatoโฆ mi sono ricavato la mia versione dello schema elettrico ed ho rielaborato il prototipo in modo che fosse possibile, in pochi minuti e in sala prove, passare dalla configurazione standard alla mia, con una seconda valvola (e relativo circuito annessoโฆ ne risulta uno dei diversi e possibili โcarichi dinamiciโ) al posto delle solite due resistenze di carico anodico e due controlli aggiuntivi della saturazione e della qualitร dellโoverdrive.
Ah, dimenticavo lo switch โMID BOOSTโ che ho aggiunto poi per rendere il pedale (futuroโฆ) piรน versatile possibile.
Prima di finire la messa a punto del prototipo ho fatto in modo che la tensione di alimentazione delle valvole, lโanodica, potesse passare, sempre rapidamente, dai circa 26V (+13/0/-13V) ad una sessantina, come fa Pete Cornish: la differenza non รจ sostanziale, ma cโรจ e si sente. Ciรฒ non solo a livello di dinamica, che รจ ottima giร anche col circuito originale, ma anche in quanto a introspezione e profonditร del suono ottenuto.
Per queste prove ho utilizzato due coppie di valvole, in entrambi i casi ben rodate: due Sovtek ECC83/12AX7 del 2003 e due ECC82 /12AU7 Philips USA del 1987 (equivalenza JAN 5814A).
Ebbene, anche smanettando variamente con tutti i controlli (DRIVE; GAIN1; GAIN2; LO EQ; MID BOOST; HI EQ; OUT LEVEL), la differenza nella resa tra le due coppie di valvole รจ profonda, come facilmente intuibile.
Comunque non mi sono stupito, visto che come caratteristiche elettriche (guadagno o mu e, a braccetto inverso, transconduttanza) la ECC82 (mu= 17) e la ECC83 (mu= 100) sono agli antipodi, nel novero delle valvole NOVAL tipicamente adoperate dai chitarristi. Devo, perรฒ, ancora โinterpellareโaltri due tipi di valvole che sicuramente avranno da dire la loro in questo contesto: la ECC81/12AT7 (mu= 60) e la 12AY7/6072A (mu= 44). La ECC81 mi risulta che abbia equipaggiato le prime versioni del Tube Driver, quando era ancora marchiato Chandler (dico bene?), ma da entrambe mi aspetto un grande suono.
Qualche considerazione sul circuito, valida sia per lโoriginale che per la mia versione, che al momento resta un prototipo a causa di altre prioritร (booster a JFET): gli stadi concatenati sono cinque in tutto. I primi due sono implementati con lโOP-AMP, il terzo e il quarto con le due sezioni della valvola (anche nel mio circuito, visto che la seconda valvola funziona โsoloโ da aiuto per la โtitolareโ, ma lo fa meglio di quanto possa fare la coppia di semplici resistori originali); ed infine troviamo lo stadio equalizzatore passivo, che vede lโuscita.
Funzioni: il primo stadio, dโingresso, รจ non invertente (a differenza dei tre stadi attivi seguenti) essendo nientโaltro che un buffer realizzato con metร OP-AMP e amplifica il segnale in corrente ma non in tensione, che praticamente resta la stessa proveniente dai pick-up.
Il secondo stadio, realizzato tramite lโaltra metร dellโOP-AMP รจ un amplificatore di tensione il cui guadagno รจ controllato tramite la manopola DRIVE. Non mi pare proprio che aumentando il DRIVE il segnale uscente da questo stadio venga distorto apprezzabilmente. Cambia solo lโampiezza.
Eโ allโuscita del terzo stadio, quello che utilizza il primo triodo della valvola, che il segnale comincia a distorcere (per saturazione, ovvero: overdrive), tanto piรน quanto il segnale che gli arriva in griglia รจ ampio a causa della piรน o meno accentuata rotazione in senso orario della manopola DRIVE.
Il quarto stadio, che utilizza la seconda sezione delle valvola, riceve in ingresso un segnale (giร affetto da distorsione composta da armoniche sostanzialmente di ordine pari) di ampiezza ancora maggiore di quello ricevuto dallo stadio precedente, aggiungendovi cosรฌ, algebricamente, una ulteriore e piรน massiccia dose di distorsione (si verifica anche il fenomeno della cancellazione armonica). Ne risulta comunque, come ben sapete, una distorsione decisamente calda e particolare.
Il livello del segnale allโuscita del pedale non รจ comunque troppo elevato, perchรฉ la tensione di alimentazione delle valvole รจ, in ogni modo, bassina. Poi ci si mette anche lo stadio equalizzatore a mangiarsi qualche dBโฆ
I due controlli GAIN 1 e 2 sono dotati di scatto centrale, posizione nella quale il gain di ciascuna sezione di valvola รจ lo stesso che nella versione originale (dove รจ invariabile). In poche parole, ruotandoli entrambi โtutto a manettaโ le ECC82 da โgilmourianeโ diventano piรน ruggenti mentre, viceversa, le ECC 83 che con entrambi i gain al minimo reso possibile sembrano delle 82, con gli stessi a manetta sconfinano nel metalโฆ Poi ci sarebbero anche le situazioni โintermedieโ! Spero di aver reso lโidea.
Infine, tornando alla catena che processa il segnale, cโรจ lo stadio EQ, appunto, per il quale il buon Butler scelse un taglio di frequenze (un vero e proprio โlookโ) particolare, che contribuisce in modo determinante alla timbrica difficilmente imitabile di questo pedale.
Per concludere, due parole sullโOP-AMP: abbiamo provato sia il JRC 4558 (D) che il TL072. Non cโรจ storia, decisamente meglio col TL072! Almeno qui suona meglio lui ed รจ decisamente piรน silenzioso; infatti ha lโingresso a JFET, che in quanto a rumorositร (fruscรฌo) sono i migliori, a paragone con i transistor bipolari, oltre che per lโimpedenza dโingresso elevatissima (come con le valvole).
Anzi, non ho ancora concluso, perchรฉ David Gilmour aveva ragione (of courseโฆ) a boostare il Tube Driver. Io lโho fatto adoperando il mio, di booster (ancora un prototipo) e, a detta di Giacomo, sia il suono che la โsuonabilitร โ sono migliorabili in maniera netta.
Adesso sto costruendo il primo esemplare in versione ufficiale di questo mio booster (a JFET), che metterรฒ in vendita su ebay, ma entrambi i prototipi, per quanto โkitchโ nelle vesti esteriori, sono ancora in funzione.
Per cui, se qualcuno che non vive troppo lontano da Cassino (FR) fosse cosรฌ curioso da voler effettuare una prova personalmente, si accomodi pure, purchรฉ si presenti munito della propria chitarra, di un buon ampli (magari combo? Con i Fender HotRod De Ville e De Luxe ho avuto risultati brillanti) e, perchรฉ no, di un Tube Driver originale col quale esperire anche un confronto โallโamericanaโ.
Comunque almeno per il booster, al momento, ci sono quattro video, su YouTube, visionabili digitando โASAR boosterโ nel motore di ricerca. Sono un po’ improvvisati ma sembrano rendere almeno un tanto, considerando anche il volume di uscita irrisorio regolato sulla testata da 100W, perchรฉ quella volta, nell’Aprile scorso, abbiamo registrato in appartamento.
Ciao.
Alessandro
Ciao Ragazzi, se vi interessa ne ho 2 pezzi di real tube overdrive, e ve li posso spedir da Catania.
3939126292
vincenzo@svcommerce.it
Ciao Giampaolo, complimenti per il blog, punto di riferimento fisso per tutto ciรฒ che riguarda il grande David…
Vorrei chiederti un consiglio, sicuramente avrai avuto lo stesso problema o ne avrai discusso sul blog, ma non riesco a trovare un articolo inerente.
Cosa si puรฒ fare per l’insopportabile rumore di fondo che crea il CS-2 quando รจ attivato in contemporanea alle distorsioni? Io ho un Tube Drive, pedale incredibilmente fantastico, che viene boostato dal cs-2, ma ogni volta che li accendo assieme sopraggiunge un rumore troppo invasivo. Secondo te cosa dovrei fare (oltre ovviamente ad alimentarlo con un alimentatore stabilizzato)? Per farti capire il mio obiettivo, io non cerco di imitare perfettamente il suono di Gilmour, ma cerco di prenderne spunto per adattarlo al mio genere a alle mie canzoni, e avevo deciso che per i soli avrei utilizzato appunto il Tube Driver boostato dal cs-2, ma con un rumore di fondo del genere non posso pensare di registrare in studio, oltre ad avere grossi disturbi nei live…
Secondo te dovrei orientarmi su altri compressori tipo il DynaComp? Anche se ti ripeto che il suono del cs-2 per me รจ fondamentale, quindi non so che fare!
Grazie mille!
Ciao Giampaolo!
Innanzitutto complimenti per il tuo blog, e’ una miniera inesauribile di informazioni, fai un gran servizio alla comunita’ di noi fans di Dave ^^
Detto questo vorrei chiederti un parere.
Sono in possesso di un chandler tube driver numero di serie 203610 dell’ 88 con scheda madre TDP-101-3006.
Il suddetto pedale nn funziona, non mi si accende il led del power.
Ha la sua alimentazione con la presa americana con i 2 spinotti piatti.
Ho anche un trasformatore T.E. Eletronic modello MW2P045 da collegare alla 220.
Il tipo che me l’ha spedito ha cambiato la valvola con una 12AX7EH made in russia della electro harmonix.
Io penso che sia l’alimentazioe/adattatore ma non ne sono sicuro e ho paura che sia inutilizzabile.
Mi rivolgo a te ‘o guru dei pedali per qualche parere ^^
Mi scuso anticipatamente per il tempo che ti chiedo
Ciao Andrea,
il tube driver รจ un pedale delicato… e fare una “diagnosi” senza vederlo รจ difficile.
Se hai modo prova a verificare che l’adattatore stia funzionando bene, controllando che la tensione di uscita sia corretta. (eventualmente anche in un negozio di strumenti musicali e/o elettronica)
Almeno per capire se il problema รจ nel pedale o fuori, nella parte di alimentazione.
ciao gianpaolo! da qualche giorno ho scoperto il tuo blog, e devo dire che รจ davvero fantastico, ti faccio i miei piรน sinceri complimenti!
giร da un po’ di tempo posseggo un amplificatore fantastico: il vox venue lead 50 (che ho visto hai giร recensito, molto positivamente)! ad ogni modo, sono in cerca di un tube driver valido, e mi trovo combattuto fra il bk butler o il piรน umile ibanez ts808: il fatto รจ che ho paura che, essendo il vox un amplificatore a transistor di media potenza, non riesca a sfruttare al meglio le enormi potenzialitร del bk butler, e che quindi mi ritroverei a buttare via denaro quando con un ts808 otterrei praticamente lo stesso risultato… tu che mi consigli? ti ringrazio anticipatamente per la risposta
Eugenio
Ciao Eugenio,
andrei decisamente di tube screamer… ottieni un sound molto simile, ma piรน gestibile con il Vox… e ad un prezzo nettamente inferiore!
Ciao Giamp scusa, ho acquistato un Chandler tube driver- e lo volevo inserire nella mia pboard e come alimentazione per i vari pedali, ho una voodoolabPP2plus,: che tu sappia che tipo di mod devo fare al chandy perchรจ possa alimentarlo con la PP2p-forse posso fare un cavo reverse per la la Auxiliary ACoutlet? Grazie
Ciao
io ho da poco acquistato un TubeWorks Real Tube, (nero e giallo) usato.
Mi piace molto come resa timbrica ma penso abbia un problema in quanto il volume di uscita รจ molto basso. Col gain a metร se il volume non รจ al massimo, il livello รจ piu basso del pulito originario.. รจ normale che sia cosรฌ?
grazie
Onestamente non ti posso contraddire perchรฉ non ho competenze elettroniche. Quello che ho riportato scritto รจ quello che mi รจ stato detto da un’affidabile tecnico che me lo ha spiegato.
Effettivamente vorrei testare con le mie orecchie se la il cambio valvola andrebbe a cambiare anche il timbro cosรฌ radicalmente…
Per quanto riguarda il tube driver, se andiamo ad ascoltare Gilmour nei vari live (tipo Pulse o live in gdansk), si puรฒ notare nettamente un’escursione dinamica davvero impressionante… un suono grosso, medioso e mai stridulo come invece tende ad essere il pedale se non settato al meglio nella maggior parte dei casi!
Buon giorno. Ma visto che ho posseduto in passato il butler venduto perchรฉ non mi soddisfa va affatto e sostituito con un maxon rod 880 che incredibilmente suona meglio ha piรน sustain e ha piรน dinamica, se qualcuno conosce questo pedale sa dirmi a che voltaggio lavora la valvola? Grazie
Volevo ribadire un concetto che si sta sottovalutando di molto:
La modifica piรน pesante รจ questa:
!!!Cornish ha modificato il pedale facendolo lavorare a 60V invece che a 12V.!!!
Inoltre la distorsione non viene dalla valvola, la valvola scalda un pรฒ e basta, il resto viene dagli integrati, quindi il “suond” donato dalla valvola non รจ poi chissร quanto incisivo.
Il mio consiglio รจ quello di acquistare un BK Tube Driver e lasciarlo cosรฌ com’รจ come ho fatto io.
Lino
Concordo in parte…
…facendo lavorare il pedale ad una tensione maggiore si ha un risultato nettamente migliore, questo รจ vero.
Ma la differenza tra le valvole รจ molto piรน che trascurabile…
…il colore del sound ed il punto di saturazione รจ segnato in modo quasi fondamentale dalla valvola utilizzata: a paritร di pedale, montando una EH piuttosto che una JJ (ad esempio) la differenza timbirca รจ piuttosto rilevante.
Ovviamente sempre e solo secondo me. ๐
Far lavorare la valvola a 60V non significa niente!
E’ sempre al di sotto della tensione necessaria che permette alla stessa di lavorare ai giusti valori per introdurre gain “valvolare”.
Nel tube driver la distorsione e la pasta sonora non sono competenza della valvola, ma del resto del circuito. Il suo compito รจ prevalentemente quello di corregere la curva di equalizzazione e “ammorbidire” il suono.
Il fatto che cambiando una 12ax7 con una 12au7/12at7 si introducano modificazioni nella quantitร di gain e di volume non significa che la distorsione sia dovuta alla valvola.
Gli overdrive veramente valvolari hanno al loro interno valvole che lavorano a +/- 330V.
Ritengo che Cornish si sia limitato a sostituire qualche componente interno (non e che Butler utilizzi componenti di prima qualitร , anzi …) a bufferizzarlo sia in entrata che in uscita, a stabilizzare le tensioni della valvola (in modo che i due rami siano perfettamente bilanciati +12 e -12) e a mettere una buona valvola.
Ecco … forse varrebbe la pena di spendere qualche euro in piรน per capitare una bella Mullard o Philipps Miniwatt (per un suono piรน aggressivo ma bilanciato) o una General Electric (per un suono piรน clean boost), piuttosto che comperare JJ e EH. Queste ultime vanno giusto bene per la sezione preamp di un amplificatore valvolare, ma se gli viene fatto fare un compito leggermente piรน delicato a basso voltaggio evidenziono delle notevoli carenze (rumorositร , eccessiva tendenza a fuzzare in determinate frequenze, sbilanciamento)
Ciao a tutti e complimenti per il blog Giampaolo.
volevo chiedere se รจ possibile reperire informazioni sulle versioni a Rack Tube Driver sia del Chandler che del BK Butler, visto che si trovano in circolazione anche quelle.
Ci sono differenze rispetto alle versioni a pedale.
Grazie
A breve vedrรฒ di inserire un articolo ad hoc!
salve Giampaolo, non ho ben capito la storia delle valvole, in entrambi sono montate vavole 12aut? Oppure in quello usato come OD una 12ax7 e in quello usato come boost una 12aut?
Dalle demo che ho ascoltato mi pare che la replica della Behringer non sia buona come booster o no?
Ho comprato dall’america un BK! attenzione al voltaggio, non c’รจ alcuna etichetta!
ma quelli destinati in america sono 110 volts,
io ho cambiato valvola mettendo quella che usa D.G., cosรฌ ho curiosato anche dentro,
poi ho cambiato presa, ho collegato il tutto, e l’ho fritto!!!!!!!
ATTENZIONE !!
Ciao masimone
Mi spiace davvero per quello che ti รจ successo, รจ vero non c’รจ nessuna etichetta.
Io l’ho acquistato diversi anni fa, e prima di comprarlo ho contattato via email Mr. Butler, dove gli dicevo che mi serviva il pedale con alimentazione di tipo “europeo” dunque con ingresso, a 220-240V, 50-60Hz.
Lui molto gentilmente mi ha risposto dicendomi che l’avrebbe fatto, e cosรฌ รจ stato.
Tra l’altro sul sito c’รจ proprio scritto di contattarlo prima per richiedere quel tipo di alimentazione.
Ecco cosa dice sul sito ” * 220-240V, 50-60Hz is available at the same price, but I supply only with the USA style plug as shown. (You will need to get either an adaptor or re-install the correct AC mains plug for your country).”
Scusami se te lo chiedo, tu l’hai fatto?
Cordiali saluti.
E in bocca al lupo.
Salvo
Io ho chiesto che mi montasse il trasformatore per il voltaggio europeo e non ho avuto problemi, ho tagliato la spina e messa una >Italiana perchรจ per lui sarebbe stato un problema reperirlo, mi sembra strano che non te l’abbia consigliato lui stesso.Comunque butler รจ molto preciso con i suoi lavori credo che una resistenza per non friggere le cose piรน importanti te l’abbia messo,…fallo vedere..
grazie della dritta giampaolo, h avuto modo di prendere il vt911 e testarlo, in breve con il controllo presente sul pedale si ha da 1-2 un overdrive secco e zanzaroso, da 3 a 6 un fuzz e da 6 a 10 un distorsore…. praticamente non mi pare un gran acquisto, che e sostituissi la 12ax7 ??? magari tu cosa monteresti?? secondo te cosa potrebbe cambiare, te lo chiedo perchรจ รจ a prima volta che ho a che fare con le valvole!!
ciao e grazie ancora!
Potresti provare a sostituire la 12AX7 con una 12AU7 o 12AT7
La 12AX7 sicuramente รจ la meno pastosa tra la tre… anche nel BK si usa spesso sostituire la valvola originale (12AX7) con una piรน morbida… io uso la 12AU7.
Ovviamente non รจ che il suono possa cambiare radicalmente… perรฒ magari un po migliora.
Ciao giampaolo, รจ possibile che la behringer abbia replicato il chandler con il suo VT911 (almeno dicono cosรฌ in tutti siti che ho spulciato) ??? tu ne sai qualcosa? Quasi per curiositร lo compro……
Ma guarda…
…molte volte qui sul blog ho ripetuto che, a volte, i pedali di “secondo” piano (come ad esempio behringer) sorprendono per la loro efficienza ed efficacia… ed anche il VT911 rientra tra questi, offrendo una buona alternativa economica a chi voglia acquistare un Tube Driver.
Tuttavia rispetto al BK le differenze sono (secondo me) piuttosto marcate.
Va detto che, proprio concettualmente, sono due pedali differenti: il BK รจ alimentato a 12vac mentre il VT911 a 9vdc, la sezione di controllo dei toni รจ completamente differente e prevede un solo pot per la regolazione nel VT911 mentre nel BK c’e’ il doppio controllo HI/LO, anche la sezione degli operazionli รจ differente… in generale il sound del VT911 รจ molto meno corposo e rotondo rispetto al BK.
Di tutti i Tube Driver che ho sentito, a mio parere, il BK rimane il migliore di tutti con un sound unico ed inarrivabile.
Salve a tutti,
mi pare di capire che il BK TD si possa alimentare anche a 60 volt.
SIccome ne sto costruendo uno la domanda รจ se รจ possibile mantenere la stessa circuitazione ed i stessi valori dei componenti, ovviamente le tensioni dei codensatori aumentate, e mettendo il pot del bias alimentandolo a 60 volt…
Grazie a tutti!!!
SAlve a tutti!
Mi pare di aver capito che l’alimentazio del BK TD dello zietto รจ a 60volt??? Siccome ne sto costruendo uno (con 12AU7) la domanda รจ se era possibile mantenere la stessa circuitazione e valore dei componenti, ovviamente i condensatori elettrolitici di maggior tensione, ed applicare i 60 volt tranquillamente.
GRAZIE A TUTTI!!!!!
Ciao Giampaolo, volevo acquistare una valvola 12au7 per il mio Tube Driver, secondo te qual’รจ la migliore? Nel senso al livello di marca e sapresti darmi un link per ordinrla? Grazie
Scusate, inanzitutto complimenti a tutti voi per l’entusiasmo con sui seguite lo Zio David che รจ sicuramente un maestro del sound, la mia รจ una semplice domanda, forse banale: che differenza c’รจ tra il chandler tube driver e il Bk Butler Tube drivers??? Il secondo รจ una modifica del primo, o viceversa…..
il modello รจ il case hammond 1456CE2WHBU, inclinato di 15ยฐ, praticamente identico a quello originale del BK. All’interno ci andrebbe un trasformatore di 3,5cm di altezza e di 5 di lunghezza e larghezza.
Tu che tipo di trasformatore hai usato?
Sapresti dirmi la marca, il modello, mandarmi un link??
ciao a tutti,
poichรจ sto ultimando il pedale, volevo sapere il trasformatore interno da quanti VA (volt ampere) deve essere?
Mi sembra di ricordare che sia un 12Vac 500mA… io per sicurezza uso un 15Vac
ok, chi ha giร costruito questo pedale, saprebbe darmi il link o il modello di qualche trasformatore (non molto grande) da montare nella scatola del pedale?
Mi consigliate di mettree un trasformatore all’interno o comprarne uno da mettere fuori?
Puoi tranquillamente metterlo all’interno… per le misure dipende molto dalla scatola che hai, dovresti fare una simulazione per capire dove metterai il trafo e vedere quindi che dimensioni massime puรฒ avere.
giampaolo potresti dirmi che trasformatore hai usato tu x il BK Butler?
garzie.
saluti, Mario
Non ricordo il modello preciso… erano comunque trafo standard da 15Vac 1A
perchรจ 15volt? il BK usa 12voltAC
Per stare sul sicuro ed avere maggiore pulizia… ma si puรฒ usare tranquillamente un 12Vac
ok giampaolo grzie, quindi ricapitalonado va bene sia un 15 che un 12 volts. Per quanto riguarda l’amperaggio va bene anche uno da 500mA o ci vuole superiore?
va benissimo anche 500mA ๐
Volevo precisare una cosa, ho avuto il piacere di parlare con una persona che si incontra spesso con Pete Cornish, essendo colleghi, e ha svelato che nel Tube Driver lui non ha messo solo una 12AU7 ma bensรฌ ha messo un trasformatore che fa lavorare la valvola a 60V invece che 12V come nell’originale!!!
รจ qui che si apre un nuovo mondo per il sound di questo pedale!!!
IL TD lo colleghi nel loop?
Ciao! Sono nuovo del sito e non so se avrรฒ risposte in tempi brevi, ma data la vostra competenza ed esperienza, credo che pazienterรฒ volentieri.
Negli ultimi anni ho fatto dei grandi acquisti e mi trovo ora con un hot rod deville una stratocaster del ’76 ed il mitico bk tube driver. Ho perรฒ alcuni problemi da risolvere:
1) fischi fastidiosissimi forse dovuti ai single coil della strato che necessitano di alzare parecchio il gain del driver per ottenere un bell’overdrive
2) Cosa posso abbinare al tube driver (tenendolo “pulito”) per avere un overdrive convincente? Sarร per l’ampli o per la strato…ma la distorsione non mi entusiasma, รจ molto chiusa e poco aggressiva. NON suono metal, intendiamoci, il massimo della cattiveria lo raggiungo coi Pearl Jam ma non riesco ad avvicinarmi nemmeno lontanamente nรจ ad un sound del genere e nemmeno a qualcosa di meno aggressivo. Cosa mi consigliate di prendere oltre al BK?
Grazie molte!
Il Butler รจ buono di tutto di piรน. e costa. Avete mai provato l’economico Digitech “bad monkey”.ed รจ quasi ,dico quasi ,sulla stessa Breccia di Drive del BK. Fatemi sapere
Angelo come mai sopra hai scritto tube works tube driver butler quello nero a 5 manopole? il mio Tube Works ne ha solo 3!
ciao Andrea
anche io ho fatto la stessa domanda sul tube works ne ho 2!!!!!
almeno ad orecchio le differenze non sembrano evidentissime i componenenti saranno sicuramente diversi noi abbiamo un controllo in piu’ che e’ quello dei medi
che in territorio gilmour sappiamo quanto vale ( ma si puo’ anche ottenere dove non e’ previsto ossia sullo chandler o sul bk butler giocando con i controlli alti – bassi per enfatizzare o tagliare i medi )
speriamo che giampaolo ci dia delucidazioni in merito
ma in sistesi io penso che le peculiarita’ ed i principi di assemblaggio siano comuni essendo in entrambi i casi progettati dallo stesso butler
ps …io ho provato anche il tube king ibanez e non e’ che si discostava motlo dai nostri ..grandesuono e piu accessibili a livello di prezzo
buonagiornata a tutti
io ho un Tube Driver Butler BK del 1993 con scritto sotto TUBE WORKS che differenza c’รจ dal REAL TUBE DRIVE.
poi da vero floyder ho un Wah Vox del 1977 e un Binson Echorec 2 del 1965
Non sono riuscito a capire le varie modalitร di pagamento! si paga tramite un versamento o tramite carta di credito?
buongiorno Giampaolo
da poco faccio parte del vostro blog e non so se questa domanda l hai gia affrontata
potresti spiegarmi le differenze tra
tube driver butler e
tube works tube driver butler quello nero a 5 manopole
io possiedo in tube works che uso con varie valvole ( gia da voi elencate )
specialmente a livello sonoro cosa cambia apparte il controllo sui medi che non compare sul tubedriver butler
grazie ..le vostre risposte potrebbero convincermi a comprare anche quello che non possiedo …
angelo
In euro quanto all’incirca?
Ciao Giampaolo quanto costa il bk tube driver?
$300 (dollari USA)
Ciao Giampaolo e ciao a tutti
E si, questo รจ davvero un gran pedale!
Non c’รจ bisogno che sto qui a dirne bene, perchรจ tutto ciรฒ di buono che si dice sul Tube Driver รจ verissimo e forse addirittura provandolo ci si rende conto le parole non bastano!!!
Io ce l’ho da meno di un anno e piรน ci suono e piรน non ne posso fare a meno.
A proposito, non รจ neanche difficile acquistarlo, e poi Mr.Butler รจ una persona veramente disponibile, anche tramite ebay si puรฒ prendere, l’importante รจ che gli chiediate che il trasformatore interno sia per la rete elettrica italiana, perchรจ qui siamo a 220V (come sapete) a la negli USA sono a 120V, la presa purtroppo sarร in ogni caso americana, ma con meno di 3 euro si compra un adattatore in qualsiasi negozio di elettronica.
Giampaolo volevo farti un domanda, ma siamo davvero sicuri che Gilmour ha sostituito la valvola?
Oh molto probabilmente mi sbaglierรฒ, ma รจ la prima volta che lo sento.
Ciao ciao
Beh ovviamente il fatto che David abbia sostituito la valvola รจ uno dei “si dice”… visto che in pochi hanno avuto occasione di mettere le mani sulla sua attrezzatura.
Perรฒ da piรน parti ho avuto conferma di questo “possibile” cambiamento, proprio per la necessitร di avere un sound piรน morbido… almeno nella configurazione 2006 della pedalboard, quella usata per “On An Island” e successivi, in cui il sound รจ sensibilmente piรน morbido rispetto a PULSE.
Ovviamente poi ognuno usa la valvola che piรน si avvicina al proprio sound e che da maggiori risultati con il proprio setup.
Personalmente, per la nuova pedalboard, voglio aspettare di avere tutti gli effetti in catena per decidere quale valvola utilizzare.
Da quello che ricordo io (ma posso sbagliarmi) David monta su entrambi delle ecc83, solo che Cornish gli ha modificato la circuitazione per abbassarne il gain e renderli piรน gestibili. Ma credo che come valvole fossero delle Yugo 12ax7 in entrambi. Anche perchรฉ credo che lo stesso Cornish avesse detto che non gli piaceva molto il gain dei nuovi td; conoscendo lui e David… sicuro le mani ce le hanno messe!!! ๐
Si riguardo ai TD hanno spesso cambiato e modificato le impostazioni…
…da On An Island in poi hanno adottato le Yujo 12AX7 sui due BK, mentre in precedenza montavano le 12AU7 o anche 12AT7.
Ma stare dietro a quei due diventa sempre piรน difficile!
๐ Ormai si assume che i pedali siano generalmente tutti modificati, cosรฌ ci si lambicca il cervello meno e ci si rassegna!!! ๐
La sto costruendo da solo con i pedali che trovi in una mia post a Giampaolo piรน in alto, ovviamente non รจ come quella che sta facendo lui che รจ bellissima, la mia รจ fatta di qualche pezzo di compensato su cui appoggiare i pedali…!
Si infatti col tempo se ne andrร la parte appiccicosa del finish, la chitarra comunque รจ bellissima! Io prima ne avevo una clone che avevo fatto assemblando dei pezzi presi in Usa in un negozio Ebay, corpo e manico Fender 50s Mex, meccaniche e ponte vintage 57 etc…la sostanza non c’era perchรจ i legni sulla DG NOS sono di tutt’altra stagionatura e la manifattura Custom Shop รจ una garanzia, i colori in Nitrocellulosa lasciano inaletrata la risonanza, poi, che alla fine sia una Reissue 57 non v’รจ dubbio ma con un grado di rifinitura direi eccezionale…io ho anche una Fender Custom Shop Closet Classic 69 Sunburst a tre colori, anche quella fa paura ma da li a dire che รจ uguale alla Mexico 70’s con p.u Custom ’69 come tanti dicono…non รจ cosรฌ; sicuramente se si parla oggettivamente del suono e molto ma molto difficile riconoscerle ad orecchio se sono connesse ad un suono effettato e distorto, ma se si tengono in braccio senza amplificarle e ad occhi chiusi si riconoscono eccome, dalle vibrazioni che senti nelle mani (l’ho provato personalmente perchรจ un piccolo periodo le ho avute tutte e due (prima di rivendere la Messicana))…poi sai com’รจ, a me le chitarre fanno impazzire solo a guardare come sono costruite senza nemmeno suonarle…e se poi sai che รจ la replica della chitarra dello zio Dave…giร di per questo รจ emozionante.
Ciao Vittorio, anche io sono contentissimo, l’unica cosa รจ che l’ho dovuta per ora provare solo con il pod live perchรจ la pedalboard รจ in corso di costruzione come dicevo nelle post precedenti, comunque รจ uno strumento molto bello che alla fine รจ pure corredato da un sacco di accessori…ancora mi devo abituare con la leva che รจ arcicorta e con il finish del manico che รจ abbastanza appiccicoso…
Si infatti รจ appiccicoso ma con l’andar del tempo dovrebbe togliersi. Se ne sono dette tante su questa chitarra…nel bene e nel male..ma per me รจ un vero gioiello. La pedalboard te le sei fatta costruire?…
fidatevi ragazzi… ho avto una strato vintage 57 (quindi con lo stesso manico della D.G.) per ben 8 anni suonandola sempre… ma quella cosa appiccicosa non si รจ mai tolta.. fareste meglio a conviverci, รจ proprio il tipo di finitura che lo fa… altrimenti dovete aspettare 15 20 anni di suonate assidue per far togliere il primo strato di vernice e quindi quel senso di appiccicoso.. detto questo, vi dico che la 57 nera l’ho venduta perchรจ ho fatto un’affarone con una Signora Stratocaster del 1973 nera battipenna bianco e manico con tastiera in acero col palettone… suono spettacolare e look bello vissuto. vista di faccia sembra la strato che usa david nel live at pompeii… cambia in una cosa sola ovvero l’attaccatura del manico, a me รจ a 3 viti (perchรจ dal 72 al 79 hanno usato la placchetta a 3 viti) mentre a lui essendo del 70 era a 4 viti.
Non รจ che ragazzi siete allergici come me alla vernice alla nitro?
Ho girato parecchio cercando prodotti che pulissero il manico come si deve per togliere l’eventuale colla ma alla fine per caso parlando con un liutaio con le “Palle” mi ha spiegato che succede spesso, รจ un’allergia e i pori delle mani emettono una sudorazione eccessiva per effetto…
Salute gente, Gianpietro
Questa non la sapevo! ๐
Ciao Luca, complimenti per l’acquisto..anche la mia รจ arrivata!!! figurati che me la sognavo anche di notte!!! sono arci contento dell’acquisto che ho fatto perchรจ suona da dio!!! un saluto
Vittorio Vittozzi
Ciao Giampaolo, rispondendoti alla post di prima: Il pedale del volume ne devo acquistare ancora uno serio, per ora ho un Bespeco che chiamarlo pedale del volume รจ troppo…per quanto riguarda il buffer cosa mi consigli? Ho visto che il Masotti Black Box รจ intorno alle 100,00 Euro nuovo o 80,00 usato, ce ne sono di altri di qualitร ? Poi avrei in mente di cablare tutto George L’s, certo il prezzo รจ alto ma poi alla fine i Jack sono eterni dato che non c’รจ il problema di dissaldarli se ce ne fosse un giorno la necessitร per sostituire un cavo per una metratura differente…
Per quello che riguarda l’alimentazione รจ corretto mettere due alimentatori (uno per una parte della catena e uno per l’altra?) Sono i classici alimentatori a scatola da 40 Euro con circa 8 uscite. Infine come fisso i pedali alla tavola di compensato dato che con il velcro si staccano?
P.S. Finalmente รจ arrivata la D.G. N.O.S.!
Grazie e ciao
Luca
Ciao Luca,
il buffer รจ molto importante e a meno che tu non possa fartelo su misura penso che il Masotti sia una delle scelte migliori.
Per l’alimentazione bisogna vedere bene di cosa hai in catena… ovvero capire se ti serve solo la classica 9v o magari anche la 12v… e quanta corrente ti serve (quindi se usare uno o piรน alimentatori).
grazie per la risposta…
bello!!! qualcuno puรฒ indirizzarmi alla home page del butler???
Da qui puoi fare direttamente l’ordine
BK TUBE DRIVER
Io ho comprato da pochissimo Il TUBE DRIVER direttamente dal sito internet di BUTLER ed รจ stupendo. Ha un suono strepitoso.
Non puรฒ mancare ai fan piรน accaniti (come me) di David Gilmour!!!
Ciao
Luca
Ciao Sirrot, nel tuo TUBE DRIVER gli hai combiato la presa di corrente o hai comprato un adattatore? ma negli states non hanno il voltaggio differente al nostro? saluti
Vittorio Vittozzi
per curiositร cosa hai speso di sdoganamento e tasse varie?
Ciao Giampaolo, io ho sotto la 12ax7 che sicuramente cambierรฒ!Un consiglio, sto costruendo la mia nuova pedal board, ho la seguente catena:
Boss cs3
Mxr dynacomp
Green Sovrek Big Muff (primo modello)
EH Bm2 Ram’s head
Rat II
BK Tube Driver
EH mistress
Boss CE2
Korg Dt tuner
Boss Rv3 delay e reverb.
Fender the twin 100w 2 canali
Dopo tutta la catena ho una forte perdita di segnale clean, cosa mi consigli di fare?
inserisco un buffer tipo il masotti black box oppure?
Come dispongo la catena? Uso send e return ?
Ciao
Luca
Ciao Luca,
sicuramente un buffer lo metterei perchรจ la catena รจ piuttosto lunga…
sposterei il RAT prima dei due Muff e terrei quindi il BK dopo il ram’s head… in generale dei Tuner mi fido poco, quindi troverei il modo (se possibile) di toglierlo dalla catena…
hai un pedale volume ? perchรจ il Tuner eventualmente potresti metterlo in out del volume…
Se poi hai la possibilitร di usare anche send/return meglio usarli.
Uhm, devo informarmi ben sul prezzo allora, specie riguardo la spedizione ed eventuali spese doganali.
Ciao, io ce l’ho da un anno circa, รจ un bellissimo overdrive costruito veramente bene, tuttavia non รจ molto versatile รจ orientato ad ottenere solo determinati risultati, se si vuole piรน versatilitร occorre orientarsi su un BD2 Keely oppure un Ts808.
Ma lo usi con la 12AX7 o con la 12AU7 ?
Io lo trovo molto versatile e soprattutto molto superiore (in termini di resa sonora e dinamica) rispetto ad altri Overdrive tipo il TS808.
Eh, un Overdrive eccezionale niente da dire, ma per ordinarlo? Capisco poco di Inglese, ma mi pare che in Italia neanche lo spediscono, e che viene costruito interamente a mano. Tu Giamp costruisci per caso la replica del Tube Driver? Comunque non vorrei sbagliarmi, le 12AX7 mi pare siano le stesse installato anche su l’English Muff’n.
Si puรฒ ordinare in USA e viene fatta la spedizione in Italia, perรฒ arriva con la presa di corrente tipo USA e quindi bisogna prendere un’adattatore oppure cambiarla.
Io per la mia pedalboard… faccio da solo ๐