Gilmour All Tube Pedalboard – on stage 2014

Tempo fa Ben Wattย ha pubblicato un video con una versione acustica del suo brano “The Levels”, in cui come ospite alla Lap Steel c’era Mr. David Gilmour.
Qualche giorno dopo lo stesso Ben Watt faceva sapere, tramite Twitter, che al suo concerto del 19 Maggio presso laย Islington Assembly Hall a Londra, ci sarebbe stato come ospite proprio lo stesso Gilmour.
Peccato non essere a Londra!

Ma Ben Watt ha riservato ancora una sopresa, pubblicando su Twitter, la foto della pedalboard di Gilmour, pronta per lo show…. e ovviamente l’occasione รจ troppo ghiotta, per non approfondire.

Questa la foto pubblicata da Watt

Gilmour_Watt1

 

Prima di qualsiasi considerazione, occorre dire che non รจ certo se questa sia la Pedalboard originale del 2006 (quella usata nel Live in Gdansk con SNย 0595) o una pedalboard di backup.

Ipotizzandoย che questa sia proprio la pedalboard del 2006, vediamo cosa รจ cambiato rispetto al 2006.

Per prima cosa si notano i due accordatori poggiati sulla pedalboard: a sinistra c’e’ un Peterson Stomp Classic, mentre a destra si vede unย TC Electronic PolyTune Mini Noir
tuner

La catena effetti, sembra essere rimasta la stessa del 2006.

All’inizioย troviamoย il compressore, unย Demeter Compulatorย modificato da Cornishย con l’aggiunta della regolazione del gain, che invece normalmente รจ su un trimmer interno al pedale.

comp

Il secondo switch (piccolo in alto) รจ il Send/Return#1, che in questo caso non era collegato a nulla.

A seguire ci sono i due distorsoriย Pete Cornish G-2 (in alto)ย e Pete Cornish P-1 (in basso).
Qui si nota una modifica rispetto alla versione 2006 con l’aggiunta di un nuovo controllo nel G-2, probabilmente si tratta di una modifica al controllo dei toni, non piรน con un pot unico ma diviso in due pot (bass e treble).

I due switch (DIST e 1/2) funzionano in combinazione tra loro: DISTย funziona come on/off dell’effetto, mentre 1/2ย funziona come selettore A/B, per scegliere se usare il G-2 o il P-1.

muff

Ci sono poi i dueย Tube Driver che non sembra abbiano subito modifiche.
Anche in questo caso il controllo รจ con i due switch: TUBE per on/off e 1/2 per la selezione del Tube Driver da usare.

tubedriver

L’equalizzatore รจ il classico BOSS GE-7, impostato come nel live in Gdansk ย (Enhancer), utilizzato in particolare nei solo, in combinazione conย i muff (G-2 e P-1).

ge7ย ge7_gdansk

C’e’ infineย la sezione dedicata ai Delay.
Nella parte alta ci sono le regolazioni delย Cornish T.E.S (Tape Echo Simulator basato su un Boss DD-2) mentre in basso ci sono le regolazioni master per i delay: due pot per le regolazioni Level e B/W del TES ed un pot per la regolazione Level del secondo delay.
Normalmente il secondo delay รจ l’MXR, ma in questo caso lo switch di attivazione (che รจ l’ultimo) riporta la dicituraย BINSON.

delay

 

E’ importante ricordare che, tutti i potenziometri sono montati al contraio… ovveroย “sotto sopra”, per offrire una maggiore leggibilitร  degli stessi.

Come lo stesso Cornish dichiara in un’intervista al sitoย tonefromheaven: “…all the control knobs are in effect “upside down” this is to make the indicator line on the side of the knob visible in the light that shines up from under the cover plate. If the knobs were in the normal positions, with off at 7 o’clock and max at 5 o’clock, the line would be in shadow most of the time.”

Gilmour_Watt2

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui