SONDAGGIO – CHE TIPO DI EFFETTI USATE ?

Vorrei fare un piccolo sondaggio tra gli utenti del blog, per capire che tipo di effetti usiamo nel nostro setup, tra Multieffetto, pedali singoli e nessun effetto.
Per Multieffetto intendo sia i multieffetto digitali o a modelli sia i multieffetto analogici.

Sarebbe interessante inserire anche un commento per spiegare i motivi della vostra scelta a favore di un sistema o di un altro.

 

[poll id=”6″]

32 COMMENTS

  1. Utilizzo un sistema misto cosรฌ composto:

    dynacomp, booster artigianale, guvnor, tube driver posti in loop, prima del pre.

    G-Major per le modulazioni (delay, vibe, tremolo, reverb, phaser) in send e return sulla testata

    Trovo che la configurazione sfrutti il principio “corretto” (non vuole essere una veritร  assoluta, intendiamoci) di posizionamento degli effetti soprattutto per le modulazioni, appunto poste tra pre e finale.

    Gli effetti in loop sono utilizzati su alcune patch per “colorare” diversamente il suono dell’amplificatore, che determina il suono vero e proprio. non รจ proprio Gilmouriano, ma a me piace e funziona. In ogni caso รจ il frutto di anni di ricerca sonora, e a me piace cosรฌ! ๐Ÿ˜‰

  2. ho fatto la prova e non sono rimasto molto soddisfatto penso proprio che continuerรฒ a usare il 4CM:)
    ah io uso una epiphone les paul standard con PU seymour duncan distortion al manico e invader al ponte collegata alla gt-10 che a sua volta collegata a testata marshall jcm2000 dsl 50 e cassa marshall 4×12 jcm900 lead-1960…non รจ il massimo ma i soldi son quelli che sono:)

  3. Io uso una strato con fat 50 e ssl5, una tele con i nocaster ’51 e una slide con un jb jr serie parallelo in un GT-10 (senza preamp) e con nel loop un lillte big muff e un proco rat, il tutto in serie per entrare un un fender hot rod. Vi posso assicurare dopo anni di modifiche ai suoni passando per un GT-3 e per un GT-8 sono approdato a dei suoni veramente professionali e che si avvicinano molto ad una casacata di pedalini (che cmq ho) ma che a mio avviso per suonare Pink Floyd sono un po’ scomodi, infatti mi capita dal vivo di dover passare in poco tempo da un suono a completamente un altro.

  4. grazie!:)
    comunque non ho ancora provato a metterla diretta al pre spegnendo il preamp,faccio una prova e ti dico!intanto col 4CM si va alla grande!:)
    PS bella la sezione patch mi piacerebbe postarne qualcuna ma ncora non so come si fa nรจ ad aggiungerle nรจ a tirarle fuori…

  5. wow!che bello questo blog!l’ ho scoperto per caso googlando!:D
    comunque il metodo 4 cavi se avete una boss gt-10 come me รจ spiegato alla perfezione nel riquadro:”usando send/return sull ampli” nel manuale d’istruzioni e ho provato a usarlo proprio l’altro giorno col mio marshall jcm2000 e ne sono rimasto entusiasto:D
    e pensare che la avevo abbandonata per anni solo perchรจ non sapevo che stavo praticamente usando 2 preamp e di conseguenza risultasse un suono che definire orribile รจ dir poco…

    • Ciao crisvalk,
      benvenuto!

      Si in effetti l’uso del doppio preamp… รจ spesso uno dei motivi fondamentali dei cattivi suoni che escono dai mfx; usando il metodo 4 cavi o (a volte) semplicemente spegnendo il preamp del mfx si scoprono sonoritร  di tutto rispetto!

  6. Esclusivamente pedali singoli collegati direttamente all’ampli fender frontman 212R,io uso questa catena effetti da poco piรน di un anno e sono ancora in fase di continua sperimentazione:boss TU-2 CHROMATIC TUNER,boss CS-3 COMPRESSOR SUSTAINER, eh BIGG MUFF,procosound TURBORAT,pete cornish P2,voodoolab MICROVIBE,boss CH-1 SUPER CHORUS,eh SMALL CLONE,eh ELECTRIC MISTRESS DELUXE FLANGER,eh SMALL STONE PHASER,boss DD-7digital delay,MXR CARBON COPY analog delay,boss RE-20 ECHO-REVERB.ovviamente suono solo “pink floyd”.
    Complimenti per il blog,l’ho scoperto da poco e ne sono rimasto molto colpito.
    Questa รจ la prima volta che intervengo!ciao gilmouriani fanatici,vi adoro!!!

  7. io utilizzo un pod tx live + una pedal board che mi son costruito con dei pedali mirati. Nel preciso: parto da un crybaby — buffer — line selector (chit./slide) — ocd fulltone — mxr eq. 10bande — e.h.mistress — pod — dd20 giga delay — 2 ampli, Data la complessitร  dei vari brani dei pink, un mfx programmato รจ molto comodo, coi pedalini soli, come fai a gestire per esempio 5 o 6 tipi di delay, non si puรฒ metter mano ai pirolini ogni momento per variare l’eco o il drive!! o avere 3/4 pedalini dedicato allo stesso effetto 3 delay 4 overdrive etc. Ovviamente come dice mrs Luke il mfx va programmato per le ns. esigenze, raramente c’รจ un suono che รจ giร  fatto per te!! bisogna passare ore ed ore e manipolare abbondantemente.
    I pedali analogici, che in effetti considero + efficaci, li adopero in condizioni particolari, laddove il mfx รจ carente o privo, vedi crybaby o mistress.
    Sono un pรฒ dubbioso sul commento di giampaolo riguardo l’uso doppio preamp.
    Teoricamente รจ corretto utilizzare un preamp. e basta, ma io, nel mio mfx alcuni suoni sono doppiamente preampl. ma io lo considero come una sorta di equalizzatore, lasciando le testate praticamente sempre con la stessa equalizzazione, non so se scorretto ma la cosa non mi crea problemi particolari.

    Avrei un quesito, tempo fร  acquistai un overdrive valvolare clone tipo tube drive o gto soldano, ma l’ho restituito perchรจ ingestibile col rumore di fondo esagerato anche a vol. bassissimi, son tutti cosรฌ i valvolari o era un errore di progettazione del pedalino in questione? l’ho sostituito con ocd fulltone

    In definitiva,diciamo che il risultato globale รจ accettabile,supportato inoltre da due dr103 hiwatt + 4×12 hiwatt/fane e 2×12 wem/goodmans.
    Tanto le mani son quelle che sono e non si possono sostituire come i pedalozzi!!

  8. Pedali singoli molto piรน gestibili e personalizzabili…ovviamente tutto dipende anche da cosa si vuole ottenere…

  9. Pedali:
    Cry Baby
    Boss CS-2 (bellissimo!)
    Big Muff recente (poco gestibile…)
    Turbo Rat (quasi come sopra…)
    Boss Dyna Drive (bello!)
    Ibanez TS-9 (niente da scoprire)
    Il tutto nel loop effetti della Boss GT-10.
    Il problema dei multieffetto (meglio dire dei loro utilizzatori), รจ che si pensa di connettere il cavo e via… magari senza leggere (tutto e bene!) il manuale d’istruzioni. Putroppo non รจ cosรฌ. La GT-10 ha 200 preset; personalmente non ne utilizzo uno e i suoni me li faccio da solo. Il multieffetto ha dalla sua una enorme versatilitร  (per es. due delay in serie, Eq grafico + Eq parametrico, la possibiltร  di spostare qualunque effetto nella catena in un secondo etc. etc.) peraltro รจ assolutamente vero che alcuni pedali sono unici e non “simulabili” se non in parte (vedi Tube Driver di cui sopra).
    Non ultimo il discorso economico: intorno ai 500โ‚ฌ trovi delle ottime macchine che, con l’aiuto di qualche pedale che magari hai giร  e al quale non puoi rinunciare, ti permettono di avere un suono molto piรน che dignitoso.
    Peraltro io sono convinto del fatto che, finchรจ non metteranno in vendita il set di mani del nostro David, abbiamo cosรฌ da cercare il suo suono; potremo, al massimo, avvicinarci, perciรฒ penso che il compromesso sia, in generale, accettabile. A chi invece la pensa diversamente, faccio i miei piรน sportivi ed affettuosi auguri!!!
    Keep on tweakin’ guys!!!

    • Condivido!!!
      Riguardo ai multifx credo che ci siano troppi preconcetti… e molto spesso in realtร  questi sistemi vengono utilizzati in modo errato… (doppio preamp).

      Vorrei a breve pubblicare un articolo sul tema e approfondire il discorso, perchรจ (a parer mio) รจ molto meno scontato di quel che si possa pensare.

      Tra l’altro… spero di poter prendere un multifx a breve… per realizzare un set ad hoc per una vecchia idea che ho in mente.

        • Il Boss Space Echo รจ un bel pedale… ricorda sonoritร  molto anni 70.
          E’ comunque un processore digitale che simula molto molto bene l’analogico.

          Il BINSON rimane (per me) qualcosa di unico e impareggibile!

    • ciao, sono possessore di una boss gt6. posseggo alcuni pedalini boss analogici, come posso collegarli assieme alla pedaliera. puoi cortesemente farmi uno schema.ti ringrazio molto.

  10. Io uso singoli pedali analogici… A parer mio solo con i pedali si puรฒ arrivare a un sound completamente personale. Per non parlare della qualitร …
    Dopo varie separazioni dai pedali del mio primo setup per accumulare soldi per un fuzz face,
    un boss space echo e un power boost della colorsound, mi sono rimasti:

    – Boss pw-10 vwha ( con 4 wha vintage, 3 nuovi modelli e L’ UNI-VIBE!! e 8 tra distorti e overdrive)
    – Boss fdr-1 Fender ’65 deluxe reverb amp. (simulatore)
    -t.c. electronics Chorus & flanger.

    Come potete vedere mi sono rimasti solo 3 pedali, ma con i prossimi 3 acquisti dovrei assicurarmi un GRAN sound… analogico ๐Ÿ™‚

  11. Sempre e solo singoli pedali. ho l’opportunitร  di scegliermeli uno per uno senza dover ricorrere a compromessi. inoltre mi piacciono di piรน anche a livello di suono e possono essere modificati in meglio.

    p.s. complimenti per il blog, รจ la prima volta che intervengo ๐Ÿ™‚

  12. stratocaster vintage con emg dg20 (liuteria), telecaster am std originale, fender blues delux 40w.
    Pedali in cascata dritto nell’ampli
    Boss accordatore
    Dynacomp comp
    Boss cs3 comp
    Ts9 over drive
    Boss od3 over drive
    Boss ge7 eq
    Boss chorus
    Boss delay

    …questo il set up da una vita, mai sentito l’esigenza di cambiare.
    ciao
    Davide

  13. Singoli pedali tutta la vita… ovviamente analogici, salvo rare eccezioni digitali.
    E’ una impostazione del setup che amo chiamare “modulare” perchรจ ti consente di cambiare il suono tutto o in parte senza costringerti a grandi sconvolgimenti, come il cambio dell’amplificatore.. e poi vogliamo mettere lo spasso di vedere tutti quei cosini piรน o meno colorati e di “assemblare” la propria pedaliera!? =)
    Poi, volendo scherzare, il pedalame รจ una utile valvola di sfogo per la GAS!!! hihihi
    Ciao!

    Paolo.

  14. A me piacerebbe utilizzare i pedali, vintage possibilmente: la qualitร  dell’analogico (quasi sempre) non si discute. Purtroppo per ora non posso avere i pedali che vorrei, quindi mi accontento di suonare con il mio vecchio LINE6 flextone 3 XL che la sua porca figura la fa, se regolato a dovere. Ampli digitale che simula i piรน bei modelli delle piรน famose case produttrici di amps! Ha dei bellissimi effetti (chorus, rotary, flanger, phaser, delay di vari tipi e bei riverberi). Niente a che vedere con le valvole di un vero VOX o Mesa o Fender. Perรฒ per quello che faccio in questo momento รจ l’ideale, visto che suono dai Pink Floyd ai Toto fino al rock grezzo dei Litfiba…
    Ho qualche pedale, un Big Muff sovteck, un dynacomp, un ts9 ma mi rompe le scatole fare il tip tap, cosรฌ mi sono affidato alla Behringer FCB1010 che via midi mi permette di gestire in maniera diretta tutto!!

    GoldenPick

  15. Io uso la Zoom G 2.1U che penso sia perfetta per un metallaro o per qualche rokkettaro moderno. La uso per ristrettezze economiche che al momento non mi permettono di comprare i singoli pedalini gilmouriani che vorrei…

    La palla della zoom รจ che mi sono girato tutto il web per cercare qualche tunes alla gilmour, ma nulla ho trovato.

    Se non mi aggino a comprare i singoli pedalini la zoom mi fร  passare la voglia di suonare… ๐Ÿ™

    • Grazie Giampaolooooo sei stato fenomenaleeeeee!!! Mi ha trovato alcuni settaggi per la Zoom che non sono niente male!!! Molto ma molto meglio dei settaggi che si sono impostati di default!!!

      Ancora grazie!!!

  16. anch’io uso molti effetti in cascata! uso quelli perchรจ posso sciegliere il timbro dell’effetto visto che tutte le fabbriche li fanno differenti… ed in piรน si possono modificare per ottenere un suono piรน piacevole. le pedaliere multieffetto invece secondo me son abbastanza limitate e hanno un suono che rimane circa quello.
    ah, e sicuramente non si riescono a trovare pedaliere multieffetto con un bel tube driver! io l’ho provato e vi dico che ha un suono fantastico! infatti ora sto finendo di costruirmelo grazie alle informazioni che mi ha dato giampaolo. grazie ancora!

    • In effetti mentre in passato ci sono state delle signore pedaliere multieffetto con distrosioni valvolari… oggi con la modellazzione รจ praticamente QUASI impossibile trovare qualcosa del genere…

      • evviva l’elettronica di vecchio stampo!!! sinceramente sarร  anche piรน ingombrante ma molto piรน bella.

  17. Anch’io prefrisco i pedalini singoli. Ho provato alcune pedaliere digitali e alcuni multieffetto rack, ma alla fine ho relaizzato ( anche grazie ad alcuni consigli ricevuti su questo sito ) la mia sequenza perfetta, che รจ questa:
    BOSS LS2
    BOSS CS2
    BOSS DS2
    BOSS BD2
    BOSS OD3
    BOSS TU2
    BOSS BF3
    BOSS CE2
    BOSS PH2
    BOSS DD6
    BOSS GE7 ( due pedali, una per la linea A ( distorti 9 ed uno per la linea B ( modulazioni )

  18. Beh a me piace usare singoli effetti collegati in cascata perchรฉ mi danno una sensazione di resa molto migliore rispetto alle pedaliere multieffetto digitali/analogiche, oltre ad avere una piรน ampia e dettagliata scelta per le impostazione del sound ecc. Premetto che all’inzio della mia carriera chitarristica ho avuto una pedaliera multieffetto digitali (la Zoom G2.1 una delle migliori) e non mi ha reso per niente soddisfatto; per questo ho optato per singoli effetti in cascata e anche perchรฉ zio David nonostante abbia la sua pedaliera cmq รจ come se avesse singoli effetti sostanzialmente, almeno credo che sia cosรฌ!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here