PEDALBOARD V2 – Aggiornamenti #2

Qualche aggiornamento per la pedalboard v2 che stรฒ realizzando.

Dopo qualche prova e test ho rivisto la catena effetti, che ora dovrebbe essere la seguente:

BUFFER : BUFFER (IC o TUBE)
COMPRESSORE : Demeter Compulator
(?) COMPRESSORE 2 : MXR Dynacomp
– S/R # 1 : NOTOALL Wah Wah w/ Reverse switch
DISTORSORE : Proco RAT2
MUFF : NOTOALL Creamy Solo
TUBE DRIVER #1 : BK Tube Driver (pulito)
TUBE DRIVER #2 : BK Tube Driver (overdrive)
EQUALIZZATORE : BOSS GE-7
FLANGER : EH Electric Mistress
CHORUS : NOTOALL Liquid Voice
PHASER : EH Small Stone
VIBE : VODOO LAB MIRCO VIBE
– S/R #2 : ERNIE BALL Volume
DELAY 2 : BOSS DD-3 con modifica Tape Echo Simulator (o IBANEZ DE-7)
DELAY 1 : BOSS PS-2
TUNER : Chromatic Tuner o Strobo Tuner

Le modifiche piรน evidenti rispetto all’ultimo aggiornamento riguardano l’eliminazione del secondo compressore e lo spostamento degli effetti della sezione modulazione (flanger, phaser, chorus, univibe).

Al momento l’unico dubbio che rimane รจ proprio relativo al secondo compressore: facendo qualche test ho visto che usato come sustainer/booster รจ poco funzionale in quanto quel “ruolo” รจ giร  coperto dal primo Tube Driver, che viene usato proprio come booster per i segnali puliti (David stesso ha tolto il Colorsound booster ed anche l’SS-2 quando ha aggiunto il secondo Tube Driver)…
…rimarrebbe quindi la possibilitร  di inserirlo come secondo compressore ad inizio catena: per ora ho provato il Demeter Compulator (sempre realizzato da me) e devo dire che mi soddisfa molto… addirittura “eccessivo” in quanto a gain e compressione in alcune circostanze.

Al momento sono indeciso se aggiungere il secondo compressore ad inizio catena, per dare maggiore corpositร  e sustain al suono, tenendo il tuner in alto sulla pedalboard (always on), oppure se togliere il secondo compressore (Dynacomp) e recuperare cosรฌ come ultimo switch il MUTE che attiva il Tuner tipo TU-2 o TU300.

Spero di risolvere il dubbio a breve… ovviamente sono ben accetti consigli!

27 Commenti

  1. Scusami ma avrei un dubbio. Il Compulator lo vendono solo in USA, cioรจ dagli USA e quindi rischierei dogana, oppure in Europa c’รจ qualcuno che li tratta? O meglio ancora in Italia?

      • Ma prima nasceva da un RAT (era scritto anche sul post della pedal di Gilmour che vedo hai corretto), ora da un Muff, qual’รจ quello giusto?

        Eviterei di scrivere che un Cornish nasce da questo o quell’altro pedale visto che solo lui sร  cosa combina… magari si puรฒ ipotizzare la tipologia di circuito ma il modello esatto no, quindi se scriviamo qualcosa รจ meglio citare le fonti sennรฒ di rischia una cinfusione totale.

        • In primis, non ho corretto nulla… se guardi sulla guida agli effetti di GIlmour, album ON AN ISLAND c’e’ ancora la dicitura “Pete Cornish G-2 (elaborazione di Cornish partendo da un โ€œProco RAT2โ€)”

          Poi รจ bene capire che il Blog non รจ ne una testata giornalistica, ne editoriale, ne si vanta di avere alcun fondamento scentifico…
          …chi viene sul blog sa che le informazioni che trova sono il frutto di una continua ricerca di maggiori informazioni riguardo a temi che non sono “ufficiali”… cioรจ non hanno (spesso) fonti ufficiali alle quali attingere.

          Nel caso del G-2 ho semplicemente detto quello che nel mondo dei Gilmouriani si dice da tempo… il G-2 รจ un effetto che ha alcune parti in comune con un RAT…
          …รจ abbastanza ovvio che chiamandosi il pedale CORNISH G-2 la paternitร  dello stesso รจ solo di Pete Cornish.

          Tra l’altro negli USA ci sono alcuni rivenditori ufficiali dei pedali Cornish che offrono un servizio per la modifica del RAT2 in G-2… alcuni sembra rilascino anche un’attestazione dello stesso Cornish (ma questa cosa non sono in grado di dire se sia vera o meno).

          • Non dico che il lavoro sia sbagliato, ma citando le fonti, anche non ufficiali, uno valuta meglio se le fonti non ufficiali siano piรน o meno attendibili. Il mio รจ solo un consiglio, poi il blog e tuo e lo gestisci te, perรฒ su Gilmour se ne sentono tante di fregnacce che ogni tanto sarebbe meglio omettere certe fonti non attendibili e basarsi sulla propria esperienza visto che tu puoi farlo dato che costruisci pedali e puoi confrontare con circuiti alla mano.

            • E’ esattamente quello su cui mi baso.

              Al momento… dalle prove fatte… la cosa che si avvicina di piรน ad un G-2 รจ un RAT2 modificato nei condensatori che fanno il filtro…
              …dalle prove che sto facendo in questi giorni sembra che anche un Muff con qualche modifica (germanio) possa dare dei buoni risultati.
              Ora rimane da capire quale soluzione sia meglio per tirare fuori il sound migliore.

  2. Due domande: perchรฉ il dyna? Per i suoni The Wall-style? Ma lo hai modificato Monte allums o lo hai lasciato di fabbrica? Perchรฉ non un bel cs2? Certo, se tra dyna e demeter andrei sul demeter togliendo il dyna, ma tra demeter e cs2… Se fosse cosรฌ io proverei, giusto per sperimentare, solo il cs2. Mi pare che, pur non avendo mai fatto direttamente un controllo, il demeter sia un po’ piรน squillante. Comunque io personalmente (moolto personalmente) userei lo spazio vuoto per un face bc108…

    • Tra i tre… avendolo provato… il CS-2 รจ quello che mi piace di meno.
      Sicuramente il Demeter รจ il piรน bello tra i tre compressori… il Dynacomp potrebbe offrire un suono piรน scuro in alcuni momenti, ma non penso di usarlo.

      In effetti stavo giร  valutando se mettere un Fuzz vintage, magari al germanio…

      • Beh, e allora potresti provare a metterlo lรฌ, se metti in aspettativa il dyna. Se devo essere sincero un fuzz vintage รจ l’ unica cosa che cambierei in quel setup, e poi non ti manca niente.
        Ah, hai mai provato a mettere sul rat la mod della monte allums?

        • Si conosco la modifica per il RAT ma preferisco usare la mia mod… rende il RAT molto piรน Gilmouriano.

          In realtร  per il fuzz… bisogna anche capire a quale tipologia di sound ci si ispira, perchรจ il germanio รจ ovviamente piรน indicato per il sound piรน scuro, mentre il silicio รจ piรน indicato per un sound piรน aggressivo e squillante.
          In realtร  nell’ultima configurazione usata da GIlmour, viene usato il Cornish G-2 proprio perchรจ รจ un pedale molto versatile che puรฒ essere usato come fuzz o come distorsore… quindi copre il “ruolo” di Fuzz Face e di RAT.

          Penso che un’ottima soluzione possa essere quella di fare una ulteriore modifica al RAT per farlo assomigliare ancora di piรน ad un G-2, magari utilizzando diodi al Gemanio per avere un suono piรน in stile Fuzz quando si usa una distorsione maggiore… in questo modo si avrebbe (come David) un unico pedale che copre entrambe le situazioni: Fuzz + Distorsore.

          • Giร , infatti. Alla fine il G2 dovrebbe darti esattamente quella versatilitร , e con i due td e il muff in pratica copri un ampio spettro di distorsioni.
            Comunque non sapevo il Rat lo avessi modificato di tuo, ecco perchรฉ ti dicevo della mod di M.A. (allora aspetterรฒ con curiositร  i tuoi samples; e appena riesco mi sento quelli che giร  stanno!) ๐Ÿ™‚

            • E’ piuttosto complessa la questione…
              …il G-2 รจ un effetto molto versatile e paticolare, che copre la gamma che va dal RAT al MUFF, passando per un FUZZ.

              Diciamo che le cose che piรน si avvicinano ad un G2 sono il PROCO RAT o il GREEN SOVTEK MUFF.

              Personalmente stรฒ facendo dei test per capire se usare un RAT modificato (da me) o un clone green sovtek muff.

              • Al momento, comunque, dopo aver fatto qualche test preliminare, penso che la cosa che si avvicini di piรน ad un G-2 sia un BIG MUFF (triangle) con diodi al Germanio.

  3. Hai mai provato il micro amp della mxr? da una corpositร  eccezionale (a mio dire) e sul canale gain dell’amplificatore aumenta il drive, io ho un fender blues delux e grazie a questo pedalino, che ha un solo potenziometro, passo da un distorto blues ad un distorto molto rock anni ’70.. non aumenta il sustain perรฒ.. per il sustain uso il dynacomp on livello regolato a circa ore 10:00 e il level a ore 2:00…

    • No quale ignoranza… io sono riuscito a capire effettivamente come si fa la modifica da una settimana, dopo che ci sbattevo la testa da mesi.

      Comunque la modifica permette di introdurre un progressivo deterioramente del segnale ripetuto, proprio per simulare il tape…
      …oltre ovviamente ad aggiungere un po di cremositร  al sound!

      • Ah, ok! Sinceramente pensavo chissร  cosa fosse (non per screditare, ma da come la poni sembra una cosa effettivamente semplice)… Senza dubbio da sperimentare… in attesa di un Binson… ^^

        • Beh dipende cosa si intende per semplice… bisogna comunque smontare il pedale, aprire il circuito stampato, dissaldare alcuni componenti e risaldarne altri con valori differenti!
          …il problema รจ stato anche capire cosa “smontare” e cosa “rimontare”

          • Si, senza dubbio… Solo che da come lo dicevi sembrava un po’ riduttivo (perlomeno per te). Certo, per me sarebbe un’ impresa epica solo dissaldare un componente… ๐Ÿ™‚

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui