Parlando con alcuni amici Gilmouriani, anche qui sul Blog, mi sono reso conto che riguardo ai pedali Cornish utilizzati da Gilmour c’e’ spesso un po di confusione… nella quale spesso mi sono perso anche io!
Ho pensato utile, quindi, cercare di fare un po di chiarezza, con particolare riguado ai pedali P-1, P-2, SS-2 e G-2.
Le informazioni riportate si basano sulle supposizioni e sulle esperienze di tutti coloro che hanno provato a capirci qualcosa di piΓΉ.
Ringrazio l’amico dav9rock con il quale questi giorni ho parlato a proposito del Cornish G-2 e delle modalitΓ con le quali sto tentando di “simularlo”, anche lui ha fatto esperienze interessanti e con ottimi risulati in questo senso… e confrontando le impressioni, ho visto che la strade Γ¨ sostanzialmente la stessa.
Vediamo meglio questi pedali.
CORNISH P-1
Questo pedale Γ¨ il piΓΉ vintage della serie: costruito nel 1982 era chiamato originariamente “Precision Fuzz”… ha cambiato negli ultimi anni denominazione per essere congruente con il resto dei nomi usati da Cornish per i suoi pedali.
Il pedale Γ¨ una replica del Big Muff Ram’s Head con l’aggiunta di alcuni accorgimenti usati da Pete per migliorarne la qualitΓ sonora, con l’aggiunta del buffer e l’utilizzo di componenti di elevata qualitΓ per migliorarne la resa.
CORNISH P-2
Il P-2 deriva direttamente dal P-1 ed Γ¨ una successiva rielaborazione di questo pedale.
Le modifiche hanno riguardato la timbrica del pedale ed il guadagno.
Rispetto al predecessore il P-2 ha una dinamica nettamente superiore con una equaliazzazione che accentua molto i medi ed i bassi.
CORNISH SS-2/SS-3
Questo pedale per molti Γ¨ uno stretto parente del MXR Distorion +
Molto piΓΉ morbido del Muff puΓ² essere usato come overdrive e booster, per ottenere un sound piΓΉ dolce del classico Muff.
Il modello SS-2 Γ¨ stato tolto dalla produzione e sostituito con l’SS-3 che Γ¨ un SS-2 con due controlli aggiuntivi “LO CUT” e “HI CUT” per gestire i due filtri di taglio.
CORNISH G-2
Se per il P-1 ed il P-2 la paternitΓ del Muff era piΓΉ evidente, sul G-2 la discussione Γ¨ piΓΉ complessa.
Il G-2 Γ¨ concettualmente molto vicino al Big Muff, infatti come lo stesso Cornish spiega parlando di questo pedale… “It features a four stage overdriven discrete transistor Class A circuit…”(tratto dal sito http://www.petecornish.co.uk), ovvero il pedale Γ¨ basato su un circuito con quattro transistor, esattamente come un Big Muff.
Qui perΓ² finiscono le attinenze con un Muff classico.
Il pedale infatti ha la particolaritΓ di utilizzare componenti al Germanio per garantire un sound molto piΓΉ caldo ed unico.
Il G-2 Γ¨ quindi un pedale molto versatile che puΓ² essere descritto come un Muff con un suono da Fuzz.
E’ in grado di coprire infatti un’ampia gamma di sound, partendo da un classico Fuzz Face (vintage) per arrivare ad un potente Muff.
Cercando la via migliore per “imitare” questi pedali (visti i costi piuttosto importanti) si Γ¨ subito visto come fosse piuttosto semplice il discorso sul P-1 ed il P-2 che sono assimilabili in tutto e per tutto al Big Muff in versione Ram’s Head o Triangle, ma risulta piΓΉ complesso il discorso sul G-2.
Una soluzione “semplice” Γ¨ quella di modificare un distorsore RAT2 per avere una risposta in frequenza piΓΉ vicina a quella di un G-2: da qui nasce il fatto che spesso si parli del G-2 come di un RAT mdificato… intendendo con questo che il sound del G-2 Γ¨ “imitabile” con questa soluzione.
Il RAT modificato puΓ² sicuramente imitare il G-2 come timbrica, ma Γ¨ molto lontano per quanto riguarda la dinamica ed il sustain.
Altra soluzione, quindi, è quella di modificare un Big Muff con componenti al Germanio, per ritrovare quel sound caldo e vintage del G-2; ovviamente è molto più facile a dirsi che a farsi, però i risultati sono incoraggianti e personalmente penso che adotterò questa soluzione per la mia pedalboard v2 che così sarebbe veramente molto vicina al sound di David.
Ciao Gianpaolo,
grazie per tutte le informazioni che ci trasmetti π
Ma la confusione regna sovrana su questi blasonati pedali… π
A prescindere da tutte le sigle aggiornate per nuovi modelli entranti rispetto a quelli superati (vedi P-1/SS-2) e grazie 1000 per le spiegazioni :-))
Ma Pete, non ha mai fatto una versione “TubeDriver/Chandler” custom rivista da lui ?
Oppure ha solo modificato/rivisto i Tube Driver “originali” di Gilmour ?
Grazie, per la gentile risposta.
ciao giampaolo, quello che dici Γ¨ in gran parte anche se ho da ridire qualcosa (ero entrato in possesso dei pedali originali e possiedo gli schemi corretti di entrambi) sul g2 e sull’ss2…il g2 c’entra poco o nulla con un rat, e ora Γ¨ saltatp fuori che Γ¨ molto simile ad un bigmuff, ma gli schemi su internet non coincidono con i miei…
…e infatti girovagando su internet ho letto che nonostante lo schema circoli nessuno Γ¨ riuscito ad ottenere quel sound……….
invece per l’ss2 sono in parte d’accordo con te, Γ¨ di base un d+ ma con modifiche mooolto sostanziali
bye
Cioa Giampaolo, io ho acquistato un Dice Woks Triangle big muff clone, dagli stati uniti e devo dire che ne sono entusiasta!! Ha addirittura due switch x decidere se lasciare il suono big muff originale o Cornish style. Non so se ne hai mai sentito parlare di questi pedali, comunque su internet si trovano parecchie recensioni (quasi tutte in inglese) e tutti gli danno 10. Ora volevo sapere un tuo giudizio se conosci tale pedale, e secondo a quale pedale Cornish si avvicina. Grazie mille Alessio
Bella esemplificazione, molto chiara. Complimenti sia a te che a dav9rock.