Ricevo spesso email che mi chiedono delucidazioni su come collegare la Line6 M13 all’amplificatore con il sistema dei quattro cavi.
Cosรฌ ho pensato di scrivere questo breve articolo, per chiarire meglio come si realizza questo tipo di collegamento.
Innanzi tutti diciamo che il metodo dei quattro cavi (4CM o Four Cables Method) permette di collegare il multieffetto al proprio amplificatore, decidendo quali effetti andranno prima (e quali dopo) il premp dell’amplificatore stesso.
In questo modo il risultato finale migliora sensibilmente (o almeno dovrebbe!)
Ma come si realizza questo tipo di collegamento con la Line6 M13 ?
Per prima cosa va detto che, ovviamente, per realizzare questo tipo di collegamento รจ necessario che l’amplificatore sia dotato di loop effetti.
Il collegamento vero e proprio ha bisogno di quattro cavi (ci sarร un motivo se si chiama metodo dei 4 cavi… no!?!) che vanno collegati secondo il seguente schema:
Chitarra <-> M13 Input
M13 Send <-> Amplificatore Input
M13 Return <-> Amplificatore Send (fx loop)
M13 Out <-> Amplificatore Return (fx loop)
Una volta fatti i collegamenti, bisogna ricordarsi di eseguire un paio di setup sull’M13.
Prima di tutto occorre impostare come modalitร diย Bypassย ilย DSPย (usando il loop effetti l’M13 non puรฒ essere imposto con true bypass) e poi bisogna controllare che il loop sia posizionato dopo il bancoย dove si usano compressori e distorsori: se – ad esempio – nei banchi FX1 e FX2 si usano solitamente compressori, Tube Drive e distorsori, bisognerร impostare il loop fx POST FX2… nel caso invece si usi il solo banco FX1 per i compressori e/o distorsori, si imposterร il loop fx POST FX1.
Per fare queste impostazioni, occorre tenereย premuto il pulsante “Looper Control”, accedendo cosรฌ al setup generale: nel display dell’FX3 รจ possibile impostare la modalitร di Bypass e la posizione del loop fx.
Facile no?
ciao come faccio a decidere gli effetti da mettere in diretta e quelli nel loop?
Ciao Giampaolo, complimenti per il sito. Da alcuni giorni l’ho scoperto e lo sto leggendo con molta attenzione.
Questa sera ho provato a collegare la M13 al mio nuovo Fender Supersonic 100w con il metodo dei 4 cavi.
Ho notato pero’ che, unavolta selezionati sullo switch dell’amplificatore la sezione effetti e quindi l’M13, un ronzio di sottofondo si veniva a creare nei momenti in cui non suonavo.
E’ normale la cosa? Da cosa potrebbe dipendere?
Spero tu mi possa dare qualche consiglio in merito.
Grazie e ancora complimenti.
Un saluto.
Enrico
Devi mettere bypass dsp…
Ciao Giampaolo,ti ho mandato un messaggio per il mio M13,pero’ nella sezione METODO FOUR CABLES,spero tu la possa leggere e darmi qualche consiglio utile,grazie.
domanda nยฐ1: cosa significa (e come si fa a) impostare il DSP? grazie
DSP qui รจ riferito alla modalitร bypass: l’M13 puรฒ funzionare in due diverse modalitร bypass, True o DSP, per far funzionare il metodo 4 cavi bisogna usare il metodo DSP.
Tenendoย premuto il pulsante “Looper Control”, si accede al setup generale: nel display dell’FX3 รจ possibile impostare la modalitร di Bypass (ed anche la posizione del loop fx)
grazie mille proverรฒ ๐
non avendo capito bene il discorso dei vari fx, ti dico la mia situazione cosรฌ magari mi puoi dare un consiglio semplice e diretto… vorrei provare il metodo 4 cavi, uso solamente un distorsore esterno insieme all’m13… l’m13 la utilizzo quindi solo per modulazioni varie… cosa devo fare di preciso, oltre a collegare come nella figura?