Questa recensione segna l’inizio di una nuovo collaborazione tra questo blog ed un “collega” blogger e musicista: Matteo Paiato.
Matteo Paiato, chitarraio dalla tenera eta’ con tanta passione e poco talento, passa gran parte del tempo a giocare con strumenti e gadgets che se lo passasse a suonare sarebbe gia’ diventato un chitarrista serio. Vivendo in Cina da 12 anni ha pensato bene di riversare le sue chiacchere su musica e strumenti sul suo blog per raggiungere gli altri appassionati di lingua italiana in tutti gli angoli del pianeta, e l’incontro con nuovi amici con cui condividere questa passione e’ sempre fonte di gioia e stimolo per continuare a giocare e stemperare un po’ le tensioni della vita quotidiana.
Ed ora… la parola a Matteo per la sua recensione!
Presentato al Winter NAMM 2011, ci sono voluti alcuni mesi per trovarlo distribuito nei negozi e in breve tempo ha giaโ collezionato una lunga serie di apprezzamenti nei forum e sui siti specializzati.
Lo Zoom G3 rappresenta la prima implementazione del nuovo DSP ZFX-IV (da poco eโ stato presentato il nuovo B3 dedicato al basso elettrico) ma anche una totale rivoluzione rispetto alla generazione precedente, in termini di architettura e di interfaccia utente. In un formato compatto ed economico racchiude parecchie caratteristiche prima riscontrabili solo in dispositivi di fascia medio-alta.
Lโestrema flessibilitaโ dโuso eโ la sua caratteristica vincente, puoโ essere usato come una mini-pedaliera composta da 3 pedali indipendenti da mandare nellโinput dellโampli o come Amp Simulator per suonare in diretta o registrare, a questo aggiunge unโestrema facilitaโ e praticitaโ, ma andiamo nel dettaglio.
Dammi tre pedaliโฆ
Partiamo con il suo uso piuโ immediato e cioeโ usiamolo in combinazione con il nostro amato ampli oppure con lโamplificatore che possiamo trovare nella sala prove o nel locale dove ogni settimana andiamo a jammare. In questo caso abbiamo un centinaio di โpedaliniโ diversi da combinare in tutte le combinazioni piuโ congeniali con il nostro stile e sound. Pensiamo un poโ a quante situazioni ci possiamo trovare a suonare in cui 2 o 3 pedalini potrebbero essere sufficienti e potremmo evitare di portare la nostra pedaliera giunta oramai alle dimensioni di una porta-aerei, il tutto racchiuso in unโunico โcontenitoreโ senza cavetti vari e che puoโ essere alimentato anche a pile. Loย Zoom G3ย eโ suddiviso in tre unitaโ indipendenti, ciascuna con i suoi controlli e il suo display. In ogni unitaโ eโ possibile selezionare uno dei 94 diversi effetti e quindi disporli in qualsiasi ordine, senza vincoli, quindi compressore+overdrive+delay, overdrive(TS9)+overdrive(OD-1)+Delay, compressore+chorus+reverbero, ma anche cose un poโ piuโ โsperimentaliโ tipo mettere lโoverdrive dopo i ritardi e le modulazioni ?!? wtf!?!
Libertaโ totale sulla posizione dellโeffetto nella catena e sulla possibilitaโ di abbinare diversi effetti o di ripetere lo stesso piuโ volte, tipo 3 delay con diversi settaggi o 3 diversi delay per una cascata di ribatuti. Le varie combinazioni di effetti possono essere salvate come patches e quindi facilmente richiamate e se qualcosa eโ da modificare al volo, niente di piuโ facile, senza dover andare a scavare in menu e sottomenu, i parametri piuโ importanti sono modificabili con i tre potenziometri sotto ogni display, premendo il tastoย โPageโย si accede poi ad altri parametri secondari sempre modificabili con gli stessi potenziometri.
Per questo tipo di utilizzo si avvicina molto in quanto a praticitaโ al Boss Me-70, questโultimo eโ insuperabile nellโessere usato come una โpedaliera di pedaliniโ ma a differenza dello Zoom eโ molto piuโ limitato sulla libertaโ di disposizione degli effetti (Nel Boss la posizione dei gruppi di effetti non puoโ essere modificata). Loย Zoom G3ย eโ stato anche indicato come una potenziale alternativa al line6 M9, ma questo non lo conosco e mi eโ difficile fare un paragone, a chi lo conosce il giudizio.
Con un formato molto compatto loย Zoom G3ย eโ anche adatto per inserirsi nella pedaliera convenzionale, Overdrive e Distorsori possono entrare nello Zoom con segnali belli grossi senza mandarlo in clipping, basta settare il pulsantino di input suย โActiveโย (e comunque avere un poโ di accortezza con il level dei pedali). In questo modo potete usare i vostri pedali preferiti aggiungendo con loย Zoom G3ย modulazioni, ritardi e ambiente che da soli varrebbero per la loro qualitaโ ben piuโ del prezzo pagato.
Se poi tre โpedaliโ dovessero andare stretti, Zoom ha previsto la cosa e alcuni effetti sono dei combinati che occupano una sola unitaโ, compressore e overdrive, Chorus e Reverbero, Delay e Reverbero etc. di fatto coprono quasi tutte quelle accoppiate classiche che spesso vanno in insieme come prosciutto e funghi, cioccolato e fiordilatte o panna e fragole.
Amp Simulator
Se quanto raccontato sopra non bastasse loย Zoom G3ย include 13 simulazioni di Amp, i soliti Fender, Vox, Marshall, Mesa ma anche ampli meno diffusi come la bellissima simulazione del Two Rock. Insomma ce nโeโ per tutti i gusti come di solito capita in quasi tutti i simulatori. La cosa impressionante eโ la qualitaโ delle simulazioni sopratutto se si riporta la cosa al prezzo e alla fascia di mercato in cui questo apparecchio eโ indirizzato.
Anche in questo caso cโeโ libertaโ totale su quale unitaโ usare per la simulazione, una qualsiasi delle tre disponibili, e le altre due rimanenti possono essere usate per aggiungere effetti prima o dopo lโampli virtuale. Nel caso delle simulazioni peroโ non eโ possibile usare piuโ di un ampli per volta, le risorse sfruttate dai modelli sono troppo pesanti per il processore, tra lโaltro quando si usa un ampli simulato alcuni modelli di effetti non sono disponibili, in particolare gli effetti piuโ esosi in termini di potenza di calcolo richiesta.
Nel Menuย GLOBALย eโ possibile settare la modalitaโ di Output nel caso lo Zoom venga usato per registrare, in un PA o tramite cuffie (DIRECT) o se nellโinput di un Combo o di una Testata o se nel Return, quindi usando solo il finale, di un combo o di una testata. Con queste impostazioni la timbrica degli ampli simulati si adatta in modo ottimale, e quindi questi risultano essere ulteriori colori da usare anche con il proprio amplificatore per chitarra tradizionale.
Audio USB per Home Recording
Loย Zoom G3ย eโ anche in tutto e per tutto una periferica audio USB che tra lโaltro su Mac OSX funziona senza bisogno di driver aggiuntivi integrandosi perfettamente in Core Audio. Collegato quindi via USB permette di inviare al computer un flusso Audio Stereo a 16 Bit e 44.1 Hz. Nel Menuย GLOBALย eโ possibile anche regolare il livello dellโaudio USB di ยฑ 6db, indipendentemente del Livello del segnale dellโoutput normale, e per un miglior controllo sempre inย GLOBALย si puoโ anche regolare il bilanciamento tra suono processato dallo zoom (DIRECT) e audio in playback dal computer (DAW). Al momento credo di poter dire che loย Zoom G3ย sia il modo piuโ pratico, facile ed immediato per registrare in casa la propria chitarra, in pochi secondi si eโ pronti a premere REC sulla propria DAW senza perdere tempo in cablaggi e settaggi e in piuโ non si va ad appesantire il processore del computer per elaborare il suono ma tutto viene fatto in autonomia dalloย Zoom G3. Lโalimentazione via USB libera anche dalla necessitaโ di avere una presa di corrente nelle vicinanze rendendo il tutto anche unโottima soluzione โmobileโ.
Da segnalare la presenza di un Output su XLR bilanciata che permette di inviare ad una scheda audio, od un mixer il segnale processato o il segnale DRY della chitarra, questo utilissimo nel caso si voglia riamplificare la traccia suonata o applicare al suono dei plugin software. Lโuscita XLR eโ comodissima anche nellโuso dal vivo quando non si voglia usare un ampli ma mandare il suono processato dallo Zoom G3 in diretta nel PA.
Pregi
TAP TEMPO:ย tutti i delay e alcuni effetti di modulazione permettono la regolazione delle figure ritmiche per i ribattuti, ottavi e quarti puntati, terzione di vario tipo, etc. Il manuale non eโ molto chiaro a riguardo, bisogna portare la manopola del TIME a fondo corsa e appena si passa i 5000ms (o 2000ms in alcuni casi) si possono selezionare le figure ritmiche. a questo punto basta battere sul tastino del tap tempo (o con un pedale opzionale esterno) i quarti per avere i ribattuti desiderati. In genere questa opzione eโ disponibile per gli effetti che sul manuale hanno una nota di un ottavo nella casellina del parametro TIME, RATE o SPEED.
Reverberi:ย Molto spaziali, profondi, ottimizzabili per il proprio suono agendo su parecchi parametri (es. Pre Delay, Decay, etc.), in particolare il Tono che permette di scurire il reverbero per un risultato piuโ naturale. Da Segnalare il bellissimo reverbero HD che ha una tridimesionalitaโ notevole.
Alimentazione a batterie:ย da una parte il basso consumo elettrico lascia pensare che il processore DSP ZFX-IV sia altamente ottimizzato e specializzato dallโaltra eโ di una praticitaโ estrema, in quanto permette di suonare ovunque senza essere legati a prese di corrente.
LOOPER:ย 40 secondi e la possibilitaโ di sincronizzare i loop con la drum machine interna, ottimo per esercitarsi e per perdersi in loop ipnotici e creativi. Se attivata la drum machine il loop viene anche quantizzato.
Easy Home Recording:ย come detto sopra eโ, per me al momento, la soluzione piuโ pratica ed economica per registrare la chitarra in ambito casalingo.
Software di Editing sul Computer:ย una volta collegato lo Zoom G3 al vostro PC o mac con il software gratuito scaricabile sal sito zoom si puoโ andare ad editare ogni parametro molto comodamente, e ogni preset puoโ essere salvato o nelle locazioni interne o sul computer stesso.
Difetti:
Pitch Shifting:ย Onestamente tutti gli effetti che usano pesantemente il pitch shifting sono pessimi, hanno grossi problemi di tracking e artefatti digitali.
Tre unitaโ:ย per qualcuno puoโ essere un limite anche se sembra una scelta progettuale ben precisa per mantenere lโapparecchio in dimensioni contenute.
Auto Save:ย se da una parte permette di non dover salvare quando si fanno modifiche lโeffetto collaterale eโ che tutte le modifiche fatte ad un preset vengono memorizzate e quindi eโ consigliabile una volta trovato un suono che piace copiarlo in unโaltra locazione per poi andare a fare delle modifiche.
COME SUONA? ZOOM G3 SAMPLES:
Ho registrato questo esperimento sullโassolo di TIME usando lo ZOOM G3 sia per il suono Lead che per la base ritmica, dove ho messo prima dello Zoom un pedale Ibanez TS-9 per dare un poโ di overdrive al suono
[soundcloud width=”550″]http://soundcloud.com/mpaiato/you-missed-the-starting-gun[/soundcloud]
ZOOM G3 AGGIORNAMENTO FIRMWARE 2.0
Fin dal lancio dello Zoom G5 i tantissimi utilizzatori soddisfatti del G3 hanno cominciato a chiedersi se la Zoom avesse in programma un aggiornamento del firmware per introdurre la possibilitaโ di utilizzare piuโ di 3 effetti contemporaneamente anche su questo processore. Quando venne poi annunciato il G3X che di fatto risultava essere un G3 con il pedale di espressione ma che nelle sue specifiche includeva proprio questa caratteristica, le speranze divennero quasi certezza, e dopo alcuni mesi di attesa finalmente eโ stato rilasciato lโaggiornamento tanto atteso. Non solo la possibilitaโ di usare 6 slot per effetti e simulazioni di ampli, ma anche 9 nuove simulazioni, e alcuni miglioramenti generali che sembra la Zoom abbia letto i vari forum in rete per sondare le opinioni degli utilizzatori. Good Job Zoom, ma vediamo i dettagli.
Cominciamo con lโaggiornamento.
Sul sito della Zoom sono disponibili un pacchetto con il firmware e i presets aggiornati e lโeditor librarian Edit&Share.
Consiglio di installare sul computer prima la nuova versione di Edit&Share e con questo procedere con un backup delle patches personalizzate. Dopo aver fatto questa operazione disattivare nel software lโopzione che lo lancia automaticamente quando si connette il G3. A questo punto basta seguire le istruzioni per lโaggiornamento come fornite da Zoom, prima si fa lโaggiornamento con il file โZoom G3v2 Preset v2.00 Updaterโ dopo di che si fa lโaggiornamento con il file โZoom G3v2 G3X v2.00 System Updaterโ. Terminata questa operazione vi ritroverete con i nomi delle patches sullo Zoom totalmente incasinati e con caratteri casualiโฆ basta fare un factory restore avviando lo Zoom tenendo prenuto il tastino โstoreโ per mettere tutto a posto, a questo punto il G3 saraโ aggiornato e tutte le patches saranno le nuove della versione V2.0. Se volete a questo punto basta usare Edit&Share per ripristinare le vostre patches personalizzate di cui avete inizialmente fatto il backup.
ATTENZIONE: questo aggiornamento cancella tutte le patches create sul G3 e quindi se volete tenerle dovete per forza fare il backup.
Ieri sera dopo aver terminato la procedura ho fatto una rapida prova con il Nuovo Zoom G3, di fatto eโ veramente come avere un nuovo multieffetto.
I tastini che servivano per scorrere le patches ora si occupano dello scroll orizzontale tra i 6 slot, per poter scorrere le patches ora serve tenere premuto il tasto โtapโ.
Il Tutto eโ utilizzabile anche con i piedi, per scorrere le patches si procede nel modo consueto e invece per fare lo scroll orizzontale basta premere contemporaneamente lo stomp di sinistra insieme con il ย centrale per mostrare gli slot a sinistra mentre quello di destra e il centrale per mostrare gli slots di destra. Piuโ difficile da spiegare che da fare, molto intuitivo.
I 9 nuovi amplificatori simulati aggiungono nuovi colori sia nei Clean che nei Crunch e Lead, sembra anche che i modelli precedenti siano migliorati, ma potrebbe essere suggestione psicoacustica!!!
Una delle cose piuโ noiose del precedente firmware era che quando si editava una patch le modifiche venivano immediatamente salvate (forse per cercare di rendere il comportamento reale dei eri pedalini che una volta spostate le manopole queste rimangono cosiโ fino a successive modifiche). Ora finalmente nelle funzioni โGlobalโ eโ possibile scegliere se usare questa funzione o se disattivarla in modo da rendere permanenti le modifiche solo dopo averle deliberatamente salvate.
Mentre con la versione 1 del firmware quando si attivava lโaccordatore premendo lo stomp centrale di default era in โBypassโ e per metterlo in โMuteโ bisognava tenere premuto qualche secondo, ora si puoโ impostare in quale delle due modalitaโ venga attivato subito con la prima pressione, non che sia una cosa fondamentale ma alcuni utenti avevano trovato noioso dal vivo non riuscire a mettere lโapparecchio subito in mute per accordare.
Da una prima osservazione mi sembra che sia cambiato anche il modo di gestire lo switch esterno e il pedale di espressione opzionale, questa volta i menu di controllo sono separati.
Chiaramente tra tutte le novitaโ il fatto di poter usare piuโ effetti contemporaneamente eโ quella principale, che come prima ricaduta ha sicuramente la possibilitaโ di creare delle patches piuโ articolate in cui attivare o disattivare vari effetti e quindi poter ridurre il numero di patches necessarie a coprire ambiti sonori piuโ vasti. Se per esempio prima era necessario fare dei compromessi ora eโ tutto molto piuโ flessibile.
Nei prossimi giorni esploreroโ meglio le nuove funzioni e riediteroโ le patches create con la V1 mettendole sul blog per il download. Per ora non posso che non consigliare a tutti lโaggiornamento e buon divertimento con il โnuovoโ giocattolo.
ZOOM G5 & PATCH
Segnalo, in conclusione, che Giampaolo sta lavorando alla recensione dello ZOOM G5ย che sarร pubblicata, quanto prima.
Stiamo preparando, inoltre, una serie di patch Gilmour/Pink Floyd, per G3 & G5, che pubblicheremo nella patch bank di questo sito e nell’apposita sezione del blogย matteopaiato.com
Matteo Paiato
Ciao.
E’ possibile usarlo live direttamente nell’impianto?Puรฒ avere una buona resa come chitarra ritmica,non solista?
Grazie.
Ciao, puoi indicarmi quale effetto si avvicina a un BigMuff??
E’ possibile collegare un pedalino al G3 per avviare il rec del looper? Grazie anticipatamente della risposta.
Scusate ma io non riesco ad aggiornare il firmware. Ho scaricato tutto come da manuale ma quando lancio l’applicazione non compaiono nei due riquadri MIDI IN e MIDI OUT le diciture corrette ( che con il mio computer con xp dovrebbero essere USB audio device e quindi non so cosa fare. Da cosa puo dipendere ?
Ciao a tutti, anch’io ho una g3, se qualcuno avesse domande puรฒ contattarmi che poi ho anch’io qualcosa da chiedere, rock on!!!!
Ciao a tutti chi ha una zoom g3 o g3x puo contattarmi via email?? pleasee
Scusatemi ma io non ho ancora capito una cosa e chiedo a voi luminari di questo pedale visto che l’ho appena comprato quasi per gioco ma ha dei suoni incredibili !
E’ possibile modificare le patch pre esistenti dalla pedaliera o devo sfogliarle dalla A alla J e trovarne alcune che possono piacermi ??
Grazie mille !!
Ciao ragazzi ho appena comprato la zoom g3x, bel gioiellino, ho alcuni dubbi a riguardo.
Quando รจ accesa nella schermata dellโhome, dice che la versione รจ la 2.0.0.
Ma lo scrol orizzontale si sposta per tre volte, e non per sei.
Ho un altro problema edit &share vesione 5.0, quando accendo la pedaliera, si avvia automaticamente e fin qua tutto ok.
Ma nel settare il device non connette la pedaliera mi dice che non รจ in lista e di provare ad accenderla.
Ciao da poco ho comprato zoom g3, ho poca esperienza con chitarra elettrica e dintorni percio scusate se sarรฒ banale/elementare nelle mie richieste; 1) collegando la chitarra a zoom g3 e la pedaliera all’amplificatore come posso bypassare la pedaliera per ottenere il suono pulito della chitarra?
2) se collego un pedale per potenziare il suono che non ho e sto valutandone l’acquisto quali sono i vantaggi e le possibilitร di utilizzo. 3) pedale potenziometro suono consigliato ? grazie Oscar
ciao
io ho comprato una zoom g3 e dopo qualche tempo mi hanno regalato il pedale behringer hell babe pero nn riesco a collegarlo alla pedaliera non รจ che tu sai come fare ?
Ciao,
Io possiedo una Zoom G3 e magari puoi aiutarmi con un problemino che ho riscontrato. Io collego la G3 ad un sistema stack (testata + cassa 4×12) tramite l’ingresso Return FX. Il suono, perรฒ, esce soltanto dalla parte sinistra della cassa e non capisco come mai. Le patch che uso hanno solo effetti mono (c’รจ un distorsore, il ZNR, l’equalizzatore e un riverbero -Spring o HD Reverb-. A volte uso anche una simulazione di ampli, ma non sempre. Niente delay, echo, o altri effetti). Io collego un jack mono all’uscita left della G3 e poi all’ingresso Return dell’ampli (ma il problema persiste anche collegando il jack direttamente nell’input normale). Ti รจ mai capitata una cosa del genere? Hai suggerimenti per una soluzione?
Grazie mille!
Ho un problema,non riesco a usare tre effetti contemporaneamente,cioe’ se uso ARENA REV.-DEFRET-
ENSEMBLE mi esclude ARENA REV. e dal menu TOTAL risulta che il pedale 1 e’ disattivato con la voce input mute,qualcuno mi sa dire perche’.grazie