di Attilio De Simone
Prima di iniziare a lavorare sul suono dei Pink Floyd vorrei invitare i lettori a riflettere su una cosa: è praticamente impossibile ricreare un suono identico a quello che ascoltiamo su un album. Questo perchè sono passati oltre 40 anni dalle registrazioni e sono cambiate le tecnologie.
Le tastiere, gli amplificatori, i microfoni, i mixer, i compressori, gli equalizzatori, i registratori, le tecniche impiegate in quel tempo non esistono piΓΉ. Oggi siamo abituati ad entrare in diretta con una tastiera in un computer e registrare il suono puro o addirittura ad utilizzare un plugin virtuale all’interno di un sequencer. Le differenze sono enormi. In passato tra uno strumento e l’incisione su nastro magnetico bisognava fare un “percorso” audio lunghissimo.
Prendiamo l’esempio di un organo Hammond. L’organo doveva essere cablato al suo amplificatore Β leslie, il leslie doveva essere microfonato (la scelta dei microfoni e del tipo di ripresa giΓ determinava nuove colorazioni al suono dell’organo), la ripresa microfonica passava attraverso il mixer che aveva i suoi equalizzatori ed effetti interni (nuovo intervento sul suono), inoltre a questi passaggi potevano essere inseriti ulteriori effetti come compressori, equalizzator, riverberi, ecc.. Tra il suono originario e la registrazione su disco non sapremo mai di preciso cosa sia accaduto. Possiamo presumerlo sulla base dell’esperienza accumulata negli anni, ma la stessa esperienza accumulata ci porta anche a dire che possiamo solo provare a ricreare l’approccio sonoro di un brano, l’intenzione dei musicisti, ma non possiamo copiare in maniera fedele quel suono, perchΓ¨ si tratta di una registrazione su un disco e non di un suono puro, a meno che non utilizziamo gli stessi strumenti, gli stessi amplificatori e le stesse tecnologie di ripresa e registrazione del suono.
THE PIPER AT THE GATES OF DAWN
Il primo album dei Pink Floyd Γ¨ figlio dellβesperienza psichedelica dei primi Floyd, maturataΒ durante le lunghissime performances allβUFO club. La strumentazione accreditata a Wright
nellβalbum Γ¨ molto semplice: Farfisa Combo Compact, Organo Hammond, Piano acustico eΒ Celeste.
Per emulare questi strumenti utilizzeremo il ComboF, lβOrganized Trio e il CV Piano.
Astronomy Domine
Il brano parte con il manager dellβepoca dei Floyd, Peter Jenner, che recita i nomi delle stelleΒ protagoniste della canzone tramite un megafono per emulare lβeffetto delle comunicazioni degliΒ astronauti, accompagnato dallβorgano Farfisa che cerca di rievocare il suono di un messaggio morseΒ tramite una singola nota acuta (Mi) ribattuta piΓΉ volte.
Durante il cantato, lβorgano di Wright siΒ limita a tessere un semplice tappeto rimarcando le armonie con dei Power Chords molto acuti.
AlΒ termine del passaggio cromatico, lβorgano fa ripartire il brano con un fade-in di una sola nota: ilΒ Sol#.
Durante il solo di chitarra lβorgano accompagna Barrett con un assolo modale molto semplice ma comunque accattivante.
Per emulare il suono del brano useremo il ComboF abbinato al riverbero Classic Reverb, configurati come nellβimmagine qui sotto
Qui Β potete ascoltare lβintro con lβeffetto morse di cui abbiamo parlatoΒ sopra.
Lucifer Sam
Il brano parte con dei fade-in di organo che danno alla parte iniziale della canzone unβatmosferaΒ misteriosa.
Per questo effetto basta collegare un pedale di espressione alla vostra tastiera midi eΒ automaticamente il ComboF associerΓ la modulazione del volume al pedale.
Il brano si concludeΒ con un assolo di pentatonica minore in Fa#. Anche in questo caso ComboF configurato in questo modo
Matilda Mother
Ritengo che in Matilda Mother venga utilizzato un organo Hammond nel tappeto che accompagnaΒ la strofa e il refrain.
Lβassolo centrale invece Γ¨ un Farfisa con il boost attivato per dare un effetto piΓΉΒ aggressivo, ComboF, configurato nel seguente modo
Il solo finale (modale in Mi maggiore) è sicuramente un hammond, emulato con un Organized Trio e configurato così
Qui potete ascoltare il solo di organoΒ che chiude la canzone.
Flaming
Il brano parte con una dissonanza del Farfisa ottenuta sulle note basse.
Si rimane sempre con ilΒ Farfisa che realizza un tema che accompagna la voce di Barrett, ComboF
Nella parte centrale segue un assolo di organo hammond, simile nella strutturaΒ a quello di Matilda MotherΒ (Organized Trio)
e un solo diΒ pianoforte che rievoca le sonoritΓ di un pianoforte verticale da bar, usiamo il CV Piano.
Pow R. Toc H.
Il brano si apre con un solo di pianoforte, in stile jazzistico un po’ incerto, in Sol minore che sfrutta in parte la scala dorica e in parte la pentatonica.
In questo caso useremo il CV Piano, nella parte centrale e nel finale, quando subentra il Farfisa, il ComboF. Circa il suono del Farfisa useremo la stessa configurazione usata per Flaming lavorando però sulla spazialità del suono, cioè facendo muovere il suono lungo il panorama stereofonico.
Take Up Thy Stethoscope and Walk
In questo caso Wright usa un Farfisa bello saturo per lβassolo iniziale, noi emuleremo il soundΒ abbinando il ComboF al plugin Effectizer (GSI, lo trovate nella suite di plugins scaricata per accedere al Mrray e allβOrganized Trio), in cui avremoΒ attivato lβoverdrive valvolare e un goccio diΒ riverbero analogico.
Interstellar Overdrive
In questo brano si alternano varie sovraincisioni di suoni di organo. Molto presente Γ¨ lβutilizzoΒ dellβeco a bobina. Per emulare questi suoni useremo il ComboF abbinato al WatCat, configurati nel seguente modo
Sicuramente in molti passaggi viene impiegato anche unΒ Hammond.
In molti bootleg precedenti e successivi a The Piper Γ¨ possibile ascoltare versioni molto piΓΉ ampieΒ di Interstellar, che meglio danno lβidea della sperimentazione dei Pink Floyd.
La versione in studioΒ Γ¨ molto piΓΉ βeducataβ e piΓΉ breve rispetto alle lunghe suites basate sullβimprovvisazione in cui siΒ cimentavano i Floyd.
Nei bootleg possiamo ascoltare un uso dellβeffettistica molto piΓΉ intensoΒ rispetto al disco.
Questo Γ¨ un esempio di improvvisazione con lβeco a bobina nel file
The Gnome
In questo brano, una sorta di fiaba psichedelica caratterizzata dalle sonoritΓ della chitarra acustica eΒ di percussioni curiose, lβintervento delle tastiere Γ¨ pressochΓ© assente, se si esclude una celeste cheΒ accompagna con qualche accordo arpeggiato la linea melodica.
Chapter 24
Lβorgano Farfisa nellβintroduzione realizza una tessitura arabeggiante.
Dopo il ritornello, unΒ pianoforte sottomesso sottolinea i passaggi dellβorgano.
Due assoli, uno nella parte centrale delΒ brano e uno nel finale, rendono questa canzone molto particolare e ricca di atmosfere speciali.
Qui potete vedere la configurazione dellβorgano
e qui potete ascoltare un estrattoΒ ispirato al brano
Scrarecrow
Per questo brano, lβapproccio di Wright Γ¨ molto simile a quello di Chapter 24. Un Farfisa moltoΒ semplice e non trattato accompagna con una melodia molto semplice la voce di Syd Barrett.
Qui potete ascoltare un esempio dellβatmosfera del brano.
Bike
Nellβultimo brano (una sorta di riassunto dellβintero album) non abbiamo spunti interessanti.
IlΒ Farfisa accompagna in modo semplice la voce, raddoppiando il tema e il piano sostiene con unΒ accompagnamento ad accordi pieni la semplice tessitura armonica composta da soli tre accordi: SolΒ maggiore, Do di settima e Re maggiore.
Sito molto interessante