di Attilio De Simone
Il 1969 vede i Pink Floyd impegnati nella realizzazione della colonna sonora del film di Barbetย Schroeder โMoreโ.
Bisogna dire che il sound dei Floyd comincia a mutare a partire da questo disco,ย innanzitutto perchรจ si tratta del primo lavoro interamente realizzato senza lโapporto compositivo diย Syd Barrett e secondariamente perchรจ il suono delle tastiere comincia a trasformarsi.
In questo album lโorgano Hammond comincia a farsi piรน presente lโHammond il sopravvento sulย Farfisa.
Anche se si tratta di un lavoro minore ed รจ funzionale alle scene di un film, lโalbum รจ importanteย nella discografia dei Pink Floyd perchรจ il gruppo intraprende un nuovo percorso lavorativo, sia perย quanto concerne lโapproccio alla composizione, sia per il lavoro di ingegneria sonora che verrร ย fatto.
Con More si gettano le basi della nuova epoca, che porterร alla piena maturitร musicale conย Middle e poi con Dark Side of the Moon.
Inoltre, sviluppando musica per film per la prima volta, iย Pink Floyd metteranno a fuoco la vocazione multimediale della loro musica, vocazione che poiย porterร alle grandi esibizioni live degli anni โ70 e al film The Wall.
More rappresenta un diamanteย grezzo nella discografia, ci sono ottimi spunti, delle belle canzoni, ma il lavoro non sembraย compiuto al 100% e anche il lavoro di produzione sembra spesso incerto (sicuramente tra gli albumย dei Floyd, questo รจ stato quello piรน bisognoso di una rimasterizzazione).
La strumentazione impiegata da Wright รจ molto semplice: Farfisa Combo Compact,ย Hammond M-102 Il (il modello spinetta con due tastiere da 44 tasti lโuna, pedaliera con 13 pedali eย leslie incorporato allโinterno del cabinet sottostante la tastiera), pianoforte acustico e vibrafono.
Cirrus Minor
Lโalbum parte con un brano di atmosfera incentrato sul lavoro di una chitarra acustica e due organi.
Durante la strofa possiamo ascoltare un tappeto di Hammond (molto semplice con i drawbarย selezionati in modo delicato per evitare dissonanze, praticamente senza ricorrere ai drawbars neri)ย accompagnato da un Farfisa tenuto molto brillante e dinamico grazie allโintervento del pedale diย volume che realizza dei fade in. Nella parte finale troviamo solo lโHammond che realizza laย sequenza di accordi finale.
Per lโHammond impiegheremo lโOrganized Trio mentre per il Farfisa utilizzeremo il ComboF,ย tenendo molto in evidenza lโintensitร del vibrato, come nellโimmagine
The Nile Song
In questo brano lโintervento di Wright รจ assente, il brano puรฒ essere classificato stilisticamenteย come hard rock e a prevalere su tutto รจ la chitarra distorta.
Cyring Song
Il brano si apre con una sequenza di note di vibrafono.
Non รจ presente ulteriore intervento diย Wright.
Up the Khyber
In questo brano Wright utilizza un organo Farfisa ed un pianoforte acustico.
Per quel che concerneย il solo di organo si ispira allโimprovvisazione parossistica di alcuni brani di The Piper, mentre per laย parte di pianoforte cerca di raccogliere lโesperienza โpercussivaโ della parte centrale di A Saucefullย of Secrets.
Per il Farfisa impiegheremo il solito ComboF mentre per il pianoforte ci serviremo delย 4Front Piano.
Green is the Colour
Qui troviamo il classico accompagnamento pianistico di Wright, che poi ritroveremo in manieraย molto piรน presente a partire da The Dark Side of the Moon.
Lโaccompagnamento di pianoforte รจย caratterizzato da alcuni fraseggi nella scala pentatonica di mi minore.
Il brano termina con un assoloย di pianoforte basato sempre sulla pentatonica di mi minore.
Il piano che utilizzeremo sarร il 4Front.
Cymbaline
Uno dei brani piรน significativi dellโalbum.
Si parte con un classico accompagnamento di pianoforte ad accordi pieni di La minore e Si minore (a cui viene dato un sapore jazzistico inserendo le none) a
cui si accoppia un Farfisa che realizza un solo nel finale.
Anche in questo caso gli strumenti impiegati sono il ComboF e il 4Front.
Party Sequence
Questo brano รจ un brano etnico suonato con percussioni e un flauto.
Lโintervento di Wright รจ assente.
Main Theme
Brano basato sullโimprovvisazione. Strumenti impiegati: gong, organo Farfisa, batteria e basso.
Il Farfisa realizza su un manuale un tappeto di accordi (con lโabbinamento di un pedale wah wah) e sul secondo un assolo modale arabeggiante molto semplice ma efficace.
Ibiza Bar
Anche in questo caso lโatmosfera รจ hard rock e lโintervento di Wright รจ limitato a contrappuntare il ritmo del brano con un pianoforte e un Hammond.
More Blues
In questo caso, abbiamo lโHammond che si limita ad accompagnare lโandamento blues del brano.
Organized Trio รจ il nostro strumento configurato come da immagine.
Tutte le componentiย aggressive sono escluse, inoltre il volume dellโorgano รจ tenuto estremamente basso, infatti nel discoil suono รจ quasi impercettibile e viene anche โmangiatoโ dal riverbero della chitarra che siย impossessa della scena quasi del tutto.
Quicksilver
Trattasi di brano impressionistico caratterizzato dallโuso molto espressivo del gong, del vibrafono eย dellโorgano farfisa, il cui elemento fondamentale รจ sicuramente il vibrato in modalitร fast.
Useremo quindi il ComboF come da immagine
Spanish Piece
In questo caso il brano รจ solo chitarristico.
Dramatic Theme
Il riff di basso รจ ispirato sicuramente al riff di Let there be more Light.
Il Farfisa รจ lo strumentoย utilizzato.
La configurazione รจ molto semplice ed anche lโaccompagnamento.