Tra i moltissimi effetti usati da Gilmour ce ne sono alcune che, forse, lo caratterizzano e lo rappresentano piรน di altri… tra questi sicuramente possiamo far rientrare l’Heil Talk Box.
I brani in cui David ha fatto uso di questo effetto sono diversi, ma sicuramente quelli piรน importanti sono Pigs (Three Different Ones) e Keep Talking .
Ma come funziona un Talk Box ?
Si sarebbe (forse) portati a pensare che sia il pedale, nella sua box, a fare il caratteristico suono di un talk box… ma non รจ cosรฌ, รจ la bocca (di chi suona) a realizzare il caratteristico suono.
Nalla scatola di un talk box troviamo, essenzialmente, uno speaker che riproduce il suono proveniente dalla chitarra, il suono viene poi opportunamente convogliato nel tubo; inserendo il tubo nella bocca si utiliza la cavitร orale come cassa di risonanza, nella quale appunto risona il suono proveniente dalla chitarra.
Modificando la forma della cavitร orale, attraverso i movimenti della bocca, viene modificato il contenuto armonico del suono.
A questo punto il suono originale della chitarra, modificato armonicamente dalla bocca, viene raccolto dal microfono e riamplificato.
Semplice e geniale!
Il talk box puรฒ essere usato in differenti configurazioni a seconda della tipologia del sistema di amplificazione che si usa per la chitarra.
Ed ecco, infine, un’uso magistrale del Talk Box di David Gilmour in Keep Talking
Ciao Giampaolo.
Mi chamo Tommaso e sono un chitarrista di Torino. Suono in un tributo Pink Floyd. Ho una domanda: ho il talkbox e lo uso regolarmente in Pigs e Keep talking. Tuttavia spesso sono in difficoltร perchรจ la resa del sound percepito dal micrfono durante i fraseggi di talkbox รจ decisamente molto bassa rispetto a quanto il microfono non percepisce in mio fraseggio cantato…non troppo spinto. In sostanza il volume del solo in talkbox…spesso risulta veraemnte molto basso…
La mia domanda รจ: la causa รจ da imputare piรน ad un discorso relativo al guadagno del canale della voce (che in preenza del talkbox diventa necessario alzare) oppure a come si posiziona il tubo all’interno della cavitร orale o come ci si debba posizionare con il tubo nei confronti del microfono. Tieni presnte che uso regolarmente uno Shure beta58.
Grazie mille.
Complimenti, articolo bello e curato.
A primo ricordo non mi pare, ma volevo chiedere se oltre a Pigs 3DO e Keep Talking, ci sono altri brani nel quale Gilmour utilizza il Talk Box.
scusate se sono fuori tema ma non dimentichiamo l’uso che fece del talk box alain maratrat dei mitici rockets in numerosi pezzi il piรน lungo ,l’assolo di future woman long version
Ciao Gianpaolo,
complimenti per l’articolo.
Ti scrivo per chiederti un consiglio su come collegare questo effetto, visto che me l’hanno regalato proprio ieri.
Parto dalla strumentazione in mio possesso.
Classica pedalboard di pedali, testata e cassa Marshall JTM60 (dovrei avere l’uscita a 8 ohm se non erro).
Come collego la talk box a questa catena effetti?
Inoltre volevo chiederti, serve per forza un microfono collegato ad un impianto audio per sentire il suono modulato dall’effetto o no? Per farti un esempio: a casa posso esercitarmi pur non avendo un mixer e casse audio?
Volendo invece utilizzare un combo al posto della testata e cassa, posso comunque collegarlo alla catena effetti o mi serve per forza uno speaker esterno?
Grazie 1000
Ciao Stefano, ti ho risposto giร per email… ma riporto anche qui la risposta a vantaggio degli altri.
Riguardo il Talk Box, le modalitร di collegamento variano a seconda del tipo di effetto.
Nel caso ad esempio del classico Heil Talk Box, se si usa una testata, l’effetto va collegato tra l’uscita della testata e la cassa.
Nel caso invece del MXR M222 il pedale puรฒ essere inserito a fine catena, prima dell’amp.
La cosa migliore รจ seguire le istruzioni del pedale che hai per i collegamenti.
Riguardo invece il microfono, questo รจ indispensabile per il funzionamento del pedale.
Inserendo il tubo nella bocca si utiliza la cavitร orale come cassa di risonanza, nella quale appunto risuona il suono proveniente dalla chitarra.
Modificando la forma della cavitร orale, attraverso i movimenti della bocca, viene modificato il contenuto armonico del suono.
A questo punto il suono originale della chitarra, modificato armonicamente dalla bocca, viene raccolto dal microfono e riamplificato.
Il vantaggio di un pedale tipo l’MXR M222 รจ che si puรฒ collegare direttamente in catena e per fare delle prove in casa si puรฒ evitare il microfono, “ascoltando” direttamente il suono che esce dalla bocca.
Ciao Giampaolo, riprendo quest’argomento sperando vivamente in una risposta per chiarirmi le idee. Premetto che questo รจ il mio setup per sala e live: chitarra > multieffeto Boss GT100 (utilizzo con soddisfazione le simulazioni degli ampli) > mixer > impianto. Con la band vorremmo preparare Pigs e giustamente dovrei acquistarmi un Talk Box. Leggevo che proprio l’MXR M222 potrebbe essere il modello piรน indicato per il caso mio. Mi confermi che dovrebbe funzionare anche tramite la GT100 collegata direttamente al mixer e, in tal caso, dovrei collegare il tal box come un normalissimo pesalino esterno? Grazie mille e…sempre complimenti per il tuo lavoro!
Ciao Livio,
si esatto l’MXR 222 รจ proprio uno dei pedali a cui pensavo dicendo che ormai in commercio ci sono molti nuovi pedali.
L’MXR 222 ha un proprio amplificatore interno (oltre allo spealer) che ti permette di collegare il pedale direttamente nella catena effetti.
Quando accendi il pedale il suono non va piรน verso l’amp e viene dirottato direttamente verso il tubo e verso il microfono.
Ovviamente il pedale deve essere alla fine della catena effetti, dato che deve riprodurre il suono all’interno della cavitร orale.
Per il collegamento con la GT100 credo si debba fare qualche prova, perchรจ il talkbox va alla fine e quando attivato deve togliere il segnale dall’amp per portarlo verso il mic, quindi credo che si possa pensare o di metterlo tra GT100 e mixer (ma รจ mono) oppure in una send/return alla fine della catena effetti (verificando se funziona il dirottamento del segnale verso il mic)
Ciao
Giampaolo
P.S.
So che qualcuno con la GT100 simula il talk box con l’humanizer
Ciao Gianpaolo,
ho una dr103 posso collegare l’heil alla seconda uscita della testata secondo te o fondo il talk box?
Grazie, Gian
non riesco a farlo funzionare ๐
entro con la chitarra nel combo
dal combo alla talk box
dalla talk box al secondo amplificatore
ma al massimo riesco a far parlare le casse del secondo amplificatore con il suono della chitarra mentre dal combo esce il suono della chitarra normale… il che non assomiglia per nulla, ad esempio, al celebre “can you feel like I do” di Peter Frampton :/
Perchรฉ? dove sbaglio?
Ciao… lo schema di collegamento รจ quello che vedi nell’articolo qui sopra.
Hai il microfono? รจ il microfono (collegato ad un sistema di amplificazione) che amplifica il suono proveniente dal talk box.
…ma il microfono amplificherebbe piรน che altro la mia voce, dato che il suono proveniente dal talk box ece fuori dall’amplificatore che ovviamente non sta vicino alla mia bocca… anche perchรฉ se cosรฌ fosse il microfono produrrebbe un feedback pauroso!!!
Magari dovrei collegare il microfono nella talk box (?) oppure sbaglio qualcosa nei collegamenti del combo…forse dovrei utilizzare uno dei due ingressi footswitch per collegare il talk box nel combo… oppure non so… per giunta nello schema di collegamento qui sopra non lo dice… รจ un rompicapo ‘sta faccenda Giampaolo, dammi na mano
Il talk box funziona usando la bocca come cassa di risonanza, il tubo proveniente dal talkbox porta il suono della chitarra nella bocca, qui viene “modulato” dai movimenti della cavitร orale ed il microfono serve proprio ad amplificare questa modulazione della bocca.
Il microfono ovviamente poi รจ collegato ad un sistema di ampificazione, che รจ diverso dall’amp della chitarra.
E’ esattamente come lo schema nell’articolo… il segnale prelevato a fine catena effetti, va nel talkbox e da qui riesce da una parte con il cavo normale jack per andare all’amp della chitarra e dall’altra con il tubo di gomma per andare nella bocca, qui viene modulato dalla cavitร orale e viene riamplificato dal microfono collegato al sistema di amplificazione (PA System) o da un amp dedicato.
ciao giampaolo ho appena acquistato un heil talkbox. ho la fortuna di lavorare come musicista e volevo utilizzare il talk box per il basso. il fatto perรฒ รจ che non uso ampli sul palco. lavoro in questo modo: basso—pedalame vario—D.I. box—mixer—impianto.
suonerร bizzarro ma funziona bene come sistema! pratico spece nei periodi di tour. la mia domanda รจ: faccio una cazzata se collego il talk box nel send return del mixer? oppure (valido anche per un setup x chitarra): se collego il talkbox come ultimo pedale, quindi tra chitarra e ampli, รจ una boiata?
grazie x l’aiuto
Sรฌ Nick fai una bioata! il TB Dunlop NECESSITA di un segnale proveniente dall’uscita cassa di un amplificatore (a 8 ohm): lo stesso segnale che maderesti dalla testata alla cassa (alla fine E’ una cassa semi-muta)…quindi non la DI, non il send..ma l’uscita Cassa / Speaker output dall’amplificatore
sopra c’รจ un bello schemino per il collegamento del Dunlop.
Esistono tuttavia dei modelli di Talk box che sono invece studiati per essere utilizzati come semplici pedalini/stomp box.. a fine catena o nel send return..
questi credo possano fare al caso tuo
un paio di esempi sono il danelectro free speach o il rocktron banshee.
piรน semplici e standard nei collegamenti rispetto al Dunlop
ok ricevuto. col basso non riesco a combinare nulla perchรจ quando suono con l’ampli uso un combo che ha una connessione diretta al cono, e quindi son fregato.
entro nello specifico per l’uso con chitarra: ho una orange rockerverb 100 prima serie (non la mk2) e una cassa sempre orange 4×12. da quel che so la cassa รจ a 16 ohm ma possiede due entrate. la testata ha un’uscita a 16 ohm e due uscite a 8 ohm. la domanda รจ: SEMPRE AMMESSO che la cassa accetti una doppia entrata per funzionare in stereo (non ne sono sicuro perchรจ non trovo informazioni al riguardo), posso collegare le due uscite a 8ohm ai due ingressi della cassa cosรฌ da poter sfruttare uno dei due collegamenti testata>cassa per usare il talkbox alla giusta impedenza?
lo schema sarebbe quindi: -testata>uscita 8ohm>talkbox > ingresso nยฐ1 della cassa
-testata>uscita 8ohm>>>>>>>>>> ingresso nยฐ2 della cassa
..o faccio il sequel di hiroshima?
grazie per l’aiuto e scusa per la pezza
ragazzi ma รจ questo il talk box che si parla in questa recensione??? http://www.thomann.de/it/dunlop_heil_talkbox_ersatzschlauch.htm
Questo รจ solo il tubo perรฒ… lo vendono come ricambio.
ciao…anche io non ho capito bene il collegamento del talk box…l’uscita della testata come si chiama????cioรจ intendi l’uscita che puรฒ essere utilizzata per le cuffie???ancora grazie anticipatamente…
possiedo un combo Marshall e mi hanno regalato il talk box Heil ma non riesco a farlo funzionare.puoi dirmi come collegarlo?
I jack sul retro sono:
Emulated DI OUT
FX RETURN
FX SEND
FOOTSWITCH
Grazie
ciao giampaolo.
vorrei comprarmi questo “aggeggino”, perรฒ non ho la minima iodea dicome si usa…non essendo un pedale come gli altri a cosa lo devo attaccare? mi potresti illustrare tutti i collegamenti che dovrei fare per poterci suonare?grazie mille
Ciao Daniele,
in realtร รจ piuttosto semplice da usare… (parlo sempre dell’Heil Talk Box), devi collegare l’ingresso dell’Heil Talk Box all’uscita speaker della tua testata o del tuo combo, in modo da poter pilotare lo speaker interno al talk box: fai attenzione alla potenza di uscita del tuo amp, lo speaker dell’heil talk box รจ 8 ohm, potenza nominale 100w ( 50w RMS).
Il tubo del talk box va nella bocca… e va usato davanti ad un microfono che possa riamplificare il suono modulato dalla bocca.
Ciao Gianpaolo pensi che il talk box si possa usare anche con il basso, ovviamente con un effetto dist o synth?
Come sempre impeccabile grazie ciao sei grande.
Ciao Max,
si il talk box si puรฒ usare con il basso… anche su you tube ci sono diversi bassisti che usano il talk box… con ottimi risultati!
E’ un effetto spettacolare, anche se la prima volta che l’ho visto utilizzare ( proprio nel concerto qui riportato) mi ha inquietato un pรฒ!! Non capivo come e cosa stava suonando!!!!
Poi ho conosciuto Richie Sambora e mi sono acculturato meglio, il resto รจ storia!!:):)
Un saluto a tutti!!