GLI EFFETTI PER SUONARE NELLO STILE DI GILMOUR

Ho pensato utile raccogliere i vari suggerimenti che qui e li ho sparso nel blog riguardo gli effetti piรน “utili” per ricreare un sound Gilmouriano.

Un elenco di effetti (che poi troverete anche replicato nelle pagine dedicate a Gilmour), divisi per tipologia, nel quale cercare quello che piรน vi piace e che piรน si avvicina al vostro budget di spesa, sapendo che รจ la cosa che piรน si avvicina all’originale sound di David.

Se qualcuno ha da segnalare qualche altro effetto non presente, me lo faccia presente.

E’ sempre importante ricordare che il modo in cui i vari effetti vengono concatenati, fa la differenza tra un suono spettacolare ed un suono mediocreโ€ฆ e ovviamente questo vale per tutti, anche per Gilmour, il quale ha una sequenza di effetti che (piรน o meno) รจ questa:
– WAH WAH
– COMPRESSORE
– DISTORSORE
– OVERDRIVE
– EQUALIZZATORE
– UNIVIBE
– CHORUS
– PHASER/FLANGER
– DELAY

Vediamo le varie proposte

WHA WHA
– VOX V847
– DUNLOP Cry Baby

COMPRESSORE
– BOSS CS-3
– MXR DynaComp
– DEMETER Compulator
– IBANEZ CP-9

DISTORSORE
– EH BIG MUFF “Triangle Version”
– EH BIG MUFF “Ram’s Head Version”
– SOVTEK “Civil War Version”
– PROCO RAT II
– DUNLOP Fuzz Face (Dallas-Arbiter Fuzz Face)

OVERDRIVE
– COLORSOUND Power Boost
– BK BUTLER Tube Driver
– BOSS BD-2
– IBANEZ TS-9

EQUALIZZATORE
– BOSS GE-7
– BERHINGHER EQ700

UNIVIBE
– DUNLOP Univibe
– VOODOO LAB Mirco Vibe
– BOSS RT-20

CHORUS
– EH Small Clone
– BOSS CE-2/CE-3
– IBANEZ CS-9

PHASER/FLANGER
– EH Small Stone
– EH Electric Mistress
– MXR Phase 90

DELAY
– EH Memory Man
– BOSS DD-2/DD-3
– BOSS DD-20
– IBANEZ DE-7
– MXR Carbon Copy
– TREX Replica

9 Commenti

  1. Un altra cosa:a mio avviso il suono piรน bello per quanto riguarda le fender,gilmour lo ha avuto fino all’album”the final cut”..quindi prima dell’avvento dell’elettronica attiva emg!

    • Non so se sia il sound piรน bello a livello di stratocaster quello di “the final cut”… personalmente perรฒ sono un estimatore di questo album di vecchia data…
      …quando tutti mi deridevano dicendo che consideravano questo album uno dei “peggiori”, io lo lodavo con un vero capolavoro… e continuo a pensarla cosรฌ.

      THE FINAL CUT da molti รจ considerato un “lato oscuro” dei Pink Floyd… per me รจ un vero capolavoro!

      A breve pubblicherรฒ anche i setup di questo album.

      • the final cut รจ un piccolo capolavoro…cmq io intendevo dire che Gilmour ha avuto il suo sound migliore dagli esordi fino all’album sopracitato..e sono convinto che abbia ripreso la sua vecchia strato con pick up tradizionali perchรจ stanco del suono freddo ed impersonale dei pick up attivi che a mio avviso hanno solo il vantaggio di essere silenziosi..insomma un sound troppo”hi-fi”…ma del resto sappiamo tutti che il vero suono della stratocaster non รจ quello..personalmente amo molto le sonoritร  di the wall…geniale l’uso del flanger electric mistress quasi onnopresente in tutti i suoi interventi…distorti e non!Un abbraccio!

        • Ciao Silvio,

          Anch’io onestamente preferisco il sound di Gilmour piรน vecchio, quello appunto del periodo della Black Strat per intenderci, anzi ti dirรฒ tra suoni che proprio adoro ci sono quelli di Dark Side e Remember That Night (anche se quest’ultimo รจ proprio fresco ma……).

          Ed effettivamente The Final Cut รจ un bell’album, non lo paragonerei a Wish You, Animals, The Wall o Dark Side, perรฒ di certo lo preferisco a Momentary Lapse.

          Per quanto riguarda il Nova Delay, bรจ non so cosa intendiamo per abbordabili, ma certamente รจ un ottimo delay digitale, io lo uso soprattutto per sperimentarci un pรฒ di effetti suoi tipo il reverse o il ping pong, oppure se ho bisogno di ritardi lunghi, (lo uso infatti anche per il Sound on Sound), e poi ultimamente ho scoperto che i due canali stereo si possono usare anche separatamente (soprattuto in entrata che รจ quello che interessava a me).
          Come primo delay perรฒ mi trovo meglio con il buon EH DLX memory man, sia sui suoni puliti che distorti e una favola….

          Saluti dalla Sicilia
          Salvo

  2. Io metterei al primo posto tra i delay”abbordabili” il Nova delay della tc electronic..per quanto riguarda i chorus ,a paritร  delce-2 della boos metterei il chorus della voodoo lab.Discorso a parte meritano i distorsori(non gli overdrive)..personalmente ho ottenuto il suono piรน gilmouriano possibile con i seguenti pedali:tube drive chandler,il classic e il trimode della radial tone bone…Un saluto!(p.s:”non esiste un electric mistress che suona uguale all’altro!)

  3. complimenti!! bella idea!!

    comunque parlando di delay io prenderei il DD-20 boss. cel’ho e devo dire che รจ un gran pedale! puรฒ essere regolato al minimo dettaglio e ha un bel po di modulazioni del suono e costa come il memory man anche se quello boss ha piรน funzioni!

  4. Ottima idea quella di segnalare tutte le alternative possibili per avvicinarsi al Sound GIlmour. Riguardo i vari Delay, ho notato che l’EH ha deciso di produrre la versione “DeLuxe” Memory Man, con un tempo di ritardo maggiore rispetto al modello precedente, il prezzo รจ piuttosto alto, circa 230โ‚ฌ. Credo che tutte i prodotti elencati siano eccezionali, dal T-REX al Dunlop, ma il DD-20 Giga Delay della BOSS, รจ da prendere seriamente in considerazione. Grazie, Fabio.

  5. Giampaolo ciao

    Devo dire che รจ un buon elenco, io aggiungerei il Fuzz Face, (da due anni circa, la Dunlop ripropone l’esatta copia del Dallas Arbiter Fuzz Face, con i transistors BC108 e resistenze in carbon comp) io ce l’ho e se puรฒ dare un idea, quando lo collego all’ EH Memory Man viene fuori un suono tipo l’assolo di Time (dall’album naturalmente) un bell’effetto davvero.

    Certo forse il Big Muff รจ piรน versatile proprio per coprire il sound delle varie epoche, ma a chi piace anche il sound Gilmouriano (e non solo) dei primi anni ’70 questo Fuzz Face suona da Dio.

    • Si concordo in parte… l’avevo tenuto fuori perchรจ poi volevo sviluppare un discorso a parte per quanto riguarda il FUZZ.

      Perรฒ per il momento lo inserisco tra i distorsori… anche se non sarebbe corretto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui