Abbiamo parlato varie volte sul blog del Talk Box.
Per chi non lo avesse visto, c’e’ un articolo dedicato a questo effetto, per capire come funziona.. HEIL TALK BOX
Essendo un effetto piuttosto “semplice”, si puรฒ facilmente realizzarne una versione di tutto rispetto… fatta “in casa”.
Ecco quindi un tutorial passo passo, preparato dall’amico Gianluca Rossi, per realizzare il vostro personale Talk Box.
Come costruire un Talk Box
di Gianluca Rossi
COSA SERVE
โข Un altoparlante tipo driver per tromba, questo modello รจ un MANOCOR KU-516 50W 16 โฆ (costo sui 45,00โฌ)
Attrezzi vari
โข Un avvitatore o trapano
โข Un saldatore
โข Stagno
โข Una punta da ferro per i fori delle prese jack
โข Una punta da ferro per il foro per lโSPDT
โข Una fresa del diametro adatto al foro dello speaker
Da un ferramenta cercate:
โข Raccordo tubo tubo diam. 20mm
โข Guarnizione per sifone
โข 1 Jack stereo
โข 1 Jack mono
โข 1 interruttore
โข condensatore 15 micro Farad
โข Un poโ di gomma da mettere sotto lโaltoparlante per fare spessore (io ne ho usati 2 strati)
โข Una scatola come quella in foto ha la misura esatta, si trova dai grossisti di materiale elettrico, Marca PALAZZOLI Codice: 513300
โข Circa 2 metri di tubo della dimensione che preferite da infilare in boccaโฆ Io ho preso in ferramenta quello trasparente per alimenti (precisamente quello per imboittigliare il vino!!!!)
REALIZZAZIONE
Il mio prototipo parte dal seguente schema:
Quindi dopo un bel poโ di ricerca per trovare il driver adatto e la scatola giusta mi metto allโopera.
La difficoltร maggiore lโho trovata nel connettere il tubo al driver in quanto ha un filetto stranissimo, non รจ GAS, non รจ metrico e nemmeno PGโฆ quindi ho optato per quel gommino per sifone che si innesta e si toglie in modo veloce.
Questo driver ha unโimpedenza da 16 ohm e potenza applicabile di 50W Rms, quindi fate bene attenzione quando lo collegate allโamplificatore, POTENZA E IMPEDENZA DEVONO COMBACIARE CON LโUSCITA DELLโAMPLIFICATORE e SOPPRATUTTO LโIMPEDENZA. Infatti molti artisti (che se lo possono permettere) come Slash, David Gilmour o Peter Framptone usano una testata da 50W dedicataโฆ
I semplicissimi passaggi per la realizzazione sono:
1. Forare la scatola
2. Posizionare la gomma alla base
3. Posizionare il driver
4. Fare i semplicissimi collegamenti
5. Chiudere la scatola
6. Preparare 2 cavi
โข 1 cavo dallโampli al talk box jack maschio – jack maschio
โข 1 cavo dal talk box allโaltoparlante dellโampli jack maschio – jack femmina
7. Infilare il tubo dentro il raccordo (scaldandolo con un termo soffiatore, o un phon) per renderlo morbido e riuscire ad infilarlo nel raccordo.
8. Collegarlo allโampli.
9. Buon Divertimento!!!
(Il costo del tutto non supera i 90,00 โฌ)
Ciao, Giampaolo.
Per tagliare la testa al “topo” e cercare di complicarmi il meno possibile la vita, ho deciso di acquistare direttamente un talk box. Le mie domande sono: quale consigli? quello classico tipo harley benton oppure un Tc Helicon? e, soprattutto; in quale punto della catena effetti andrebbero messi?
Grazie e complimenti
Ciao, non ho capito bene il discorso del collegamento dei cavi… dove devo collegarli? Chitarra a cosa e talk box a cosa?
Poi un’ultima cosa… per il fatto dell’alimentazione come funziona??
Grazie mille!!
Il talk box puรฒ essere realizzato in diversi modi.
Nella versione del tutorial, che rispecchia quella del talk box originale, il collegamento รจ quello standard.
Il tubo del talk box poi deve essere messo in bocca e la bocca deve essere davanti un microfono che va sull’amplificazione.
Questo perchรจ sostanzialmente il talk box non fa altro che riprodurre il suono della chitarra, nel piccolo altoparlante, il suono va poi nel tubo, che a sua volta va nella bocca… e si utilizza la cavitร orale come cassa di risonanza.
Questo un articolo sul talk box
https://www.giampaolonoto.it/heil-talk-box/
Considera anche che il tutorial รจ di qualche anno fa ormai… e nel frattempo sono usciti tanti nuovi pedali Talk Box.
Send return……
Cosa???????????????
Si esiste anche la possibilitร di fare un collegamento usando il loop fx dell’amp, soprattutto con i talk box di nuova generazione (tipo Danaelectro) che funzionano in modo differente proprio per evitare le problematiche derivanti dal dover collegare il talk box tra l’uscita del finale e cassa ad esempio quando si usa un combo.
Comuqnue per evitare fraintendimenti tolgo questa parte del send/return dal commento.
Ciao, una piccola domanda sul passaggio 6:
I 2 cavi se uno dall’ampli va al talkbox e l’altro dal talk box va all’ampli, come lo utilizzo per effettare la chitarra?? Per caso il cavo d entrata andra da chitarra a talkbox e da talk box a ampli o non ciho capito una mazza io?? Scusa l’ignoranza e grazie in anticipo della risposta
Ciao e complimenti per il tutorial! sono molto interessato nel costruire un talkbox simile a questo, volevo porti qualche domanda!In primo luogo, non capisco il principio di funzionamento del pedale, non serve anche un microfono per ‘catturare’ il suono modulato tramite la bocca? in secondo luogo, puรฒ essere un idea utilizzare un circuito di preamplificazione per il driver, oppure al suo interno ce ne รจ gia uno? ๐ Grazie mille ๐
Ciao! inanzi tutto complimenti per quello che hai fatto! vorrei farti una domanda: mi hanno preso per il compleanno un talk box, e non riesco a capire come collegarlo all’ampli; ho un combo da 10W (so che รจ piccolo ma non posso permettermi altro) e non so dove mettere gli input del talkbox e della chitarra, visto che il mio ampli รจ un combo no ha il jack della testata ma solo quello principale, come faccio a collegarlo senza tagliare i fili rossi e neri? grazie mille in anticipo, ti prego di rispndermi alla mia e-mail ๐
Celtcross, il condensatore in questo caso funge solo da filtro passa alto. Credo che l’intento era solo quello di smorzare di 6dB le frequenze piรน basse. Posto il link di un sito molto ben fatto per calcolare i valori di bobine e condensatori per la realizzazione di filtri per crossover passivi:
http://www.claredot.net/it/sez_Audio/cross_over_passabanda_18dB.php
๐
Giampaolo, scusa se te lo dico, non รจ affatto vero che potenza ed impedenza devono combaciare perfettamente con l’uscita dell’ampli…puoi benissimo usare un driver da 50w a 16ohm su un ampli da 20-30w a 4-8ohm…non vedo quale sia il problema…semplicemente non sfrutterai tutta la potenza del driver e nel caso dell’impedenza avrai una diminuzione del volume massimo raggiungibile…ma di sicuro non causerai danni ne al drive ne all’ampli…un pรฒ scarno come tutorial…perรฒ ben fatto…ciao =)!
Ciao Giuseppe,
non ho scritto direttamente io il tutorial… quindi ora me lo rileggo per capire bene il punto.
Grazie comunque del tuo appunto, che aiuta nella comprensione.
Non capisco l’uso di un semplice condensatore come filto passa banda, considerando che il KU-516 ha una banda passante di 160-6500 Hz.
Qualcuno sa calcolare per bene i valriri di condensatori e resistenze da utilizzare ???
Su YouTube ho trovato un video che spiega come fare un talk box con:
-Mini Amplificatore
-Tubo in PVC
-Sturalavandini
-Cartone e cavi
per un costo totale che intorno ai 40 Euro (i mini amplificatori della Marshall costano sui 35โฌ).
http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=7cSpjQg_IDQ
(รจ in inglese, se avete problemi a capire potete chiedere a me rispondendo a questo commento)
Ciao e complimenti per la guida!
Sono in possesso di un combo Spider III da 75w della Line 6 dotato di speaker
Celestion da 80w 8 ohm di impedenza. Il collegamento tra l’amplificatore e
lo speaker รจ realizzato con dei faston in bella vista quindi il fatto che l’amplificatore
sia un combo non รจ di ostacolo alla realizzazione del progetto TalkBox.
Al di lร di questo, vorrei chiedere un parere tecnico per la scelta del compression driver.
In giro per la rete ho trovato diversi spunti, uno in particolare mi ha colpito:
Selenium D250-X 1″ Phenolic Horn Driver
suggerito da: http://www.mootbooxle.com/talkboxfaq.html
Scheda Tecnica: http://www.parts-express.com/pe/showdetl.cfm?Partnumber=264-204
L’impedenza combacia con quella dello speaker Celestion…per il resto รจ adatto alla mia configurazione?
Esiste qualcosa di simile in Europa? Le spese di spedizione superano il valore del prodotto :S
Ringrazio anticipatamente dell’attenzione! ๐
Andrea
Ciao, e ancora complimenti per la tua creazione!
Ho dato un occhio al tuo sito e devo davvero complimentarmi con te e per le tue passioni!
Volevo porti una domanda riguardante delle caratteristiche tecniche.
Scusa in anticipo la mia ignoranza sull’argomenti.
I collegamenti mi tornano perfettamente, quando si attiva la talkbox essa fa passare il segnale nel driver quando รจ spenta non esce segnale dal driver e viene attraversata come se fosse inesistente.
La mia domanda sorge su dove prende l’alimentazione il driver? Basta l’uscita dello strumento o deve essere l’uscita di un amplificatore?
Io volevo connetterlo a una tastiera alimentata della Korg basta la potenza di uscita del segnale della tastiera o va fatto passare da una cassa e poi nella talkbox?
Ho trovato a vendere dei driver di altre marche e piรน economici, perรฒ i loro wattaggi sono da 60 o da 100. E’ un problema che puรฒ comportare un cattivo risultato?
Grazie in anticipo per la risposta ciao
Ciao, complimenti per tutto quello che stai facendo.
Una domanda, non capisco bene il collegamento con l’ampli..
Dove li metto ingresso e uscita?
Hai foto da inviarmi sul tuo collegamento?
Grazie
Ciao Giampa, non essendo un grande esperto di elettronica, non capisco bene, e dalla penultima foto, non si capiscono bene i collegamenti tra i vari ingressi ed uscite del talk box, aggiungo un’altra domanda, puoi mostrare, oppure mi mandi una mail al mio indirizzo, uno schema di come collegare la scatoletta all’ampli, perchรจ ripeto non capisco i 2 cavi:
โข 1 cavo dallโampli al talk box jack maschio โ jack maschio
โข 1 cavo dal talk box allโaltoparlante dellโampli jack maschio โ jack femmina
ecco, il collegamento all’ampli con questi 2 cavi, grazie.
Come sempre “geniale”……….
bravo Gianluca, ottimo tutorial, interessante.