Le tastiere dei Pink Floyd: A Saucerful Of Secrets

di Attilio De Simone

Il secondo album dei Pink Floyd rappresenta un momento di transizione nella vita del gruppo, determinato dalla necessitร  di riorganizzare la band dopo lโ€™uscita di Syd Barrett (fino ad allora compositore di quasi tutti i brani precedenti), sia per lโ€™ingresso di David Gilmour, con un approccio chitarristico differente rispetto allo stile di Barrett, piรน vicino, in quel momento (ma poi il percorso professionale di Gilmour alla chitarra prenderร  una strada molto diversa), al linguaggio di Hendrix, che per la ricerca di una figura di riferimento allโ€™interno del gruppo che reggesse il peso di comporre nuove canzoni.

Il risultato di questo momento di incertezza si puรฒ ascoltare in โ€œSaucerfulโ€, un album fatto di canzoni molto semplici e di brani molto piรน complessi dal punto di vista delle atmosfere sonore come โ€œSet the controlsโ€ e la mini suite โ€œA Saucerful of Secretsโ€.
In questo album Wright comincia ad arricchire la propria palette sonora con nuovi strumenti.

Sul versante degli organi, resta fedele al setup del primo disco, cioรจ al Farfisa Compact-Duo (+ unitร  echo binson) e allโ€™Hammond M-102 (con la stessa componentistica dei modelli maggiori, B3 e C3 ma composto da due manuali da 3 ottave e mezza).
Come piano acustico รจ probabile che si sia servito dello Yamaha Grand Piano. Gli strumenti nuovi impiegati nel disco sono un vibrafono (strumento percussivo, simile allo xilofono, ma con lโ€™aggiunta di tubi con delle eliche la cui velocitร  รจ gestita da un motore a velocitร  controllabile che genera un effetto vibrato piรน o meno intenso) e un Mellotron M400 MarkII.
Questi due strumenti, sono stati impiegati poco dai Floyd, il vibrafono venne sostituito dopo qualche anno dai pianoforti elettrici (che hanno un attacco del suono
percussivo) mentre il Mellotron verrร  rimpiazzato dai synth e dalle string machine.

 
Let There Be More Light
Il brano si apre nel classico stile di Wright, sul riff di basso (un semplice pedale in sol di settima)ย Wright interviene con un assolo modale basato sulla scala di do minore armonica. Lโ€™approccioย solistico modale di Wright manifesta un amore per la musica jazz. Con questo tipo di scale, ilย tastierista รจ riuscito sempre a donare ai brani dei Pink Floyd un sapore misterioso ed arabeggianteย che ha spesso fatto da contraltare al pulsare molto preciso e semplice della sezione ritmica.
Lโ€™organo utilizzato รจ lโ€™Hammond. Utilizziamo, quindi il GSi ORGANized Trio, nella classicaย configurazione dei drawbars jazzistica, il famoso โ€œpower trioโ€ alla Jimmy Smith (88800000) senzaย percussioni ed effetto di chorus/vibrato, giocando un poco sulla modulazione slow/fast dellโ€™organo.
Aggiungiamo un goccio di riverbero applicando a cascata il GSi TimeVerb.
Il risultato lo visualizziamo nellโ€™immagine:

Let1
Possiamo ascoltare un esempio audio di seguito (il basso รจ stato realizzato con la pedalieraย dellโ€™organo, ma in realtร  nel disco viene impiegato un basso vero e proprio).

Il brano si conclude con un assolo di chitarra, doppiato sul canale destro da un solo di organo con ilย rotary in fast e un pianoforte che sottolinea il crash delle percussioni con degli accordi jazzistici.

 
Remember A Day
Il brano, scritto e cantato proprio da Wright, si apre con unโ€™introduzione pianistica molto sempliceย che successivamente prorompe in accordi staccati in Mi Maggiore (questo tipo di accordiย diventeranno un marchio sonoro di Wright, che ascolteremo fino alle esecuzioni di The Great gig inย the sky del live Pulse).
Per realizzare il suono di piano utilizziamo il 4Front Piano Module (non ha parametri ma ha unย suono di piano di ottima qualitร ) con il TimeVerb settato con il rapporto dry/wet del tipo 50/50 e ildecay sopra il 60% per simulare le riprese microfoniche da studio tipiche della fine degli anni โ€˜60.
Ecco la configurazione

Remember1
Di seguito possiamo ascoltare lโ€™introduzione del brano

 
Set The Controls For The Heart Of The Sun
Questo รจ il brano dellโ€™album che maggiormente รจ rimasto nellโ€™immaginario collettivo degli ascoltatori, probabilmente perchรจ รจ il piรน suggestivo. Wright utilizza in questo brano il vibrafono e lโ€™organo Farfisa. Per emulare il vibrafono suggerisco di scaricare una libreria dedicata nel formato sound fonts, ce ne sono di bellissime in rete. Circa lโ€™organo Farfisa, visto che vogliamo attenerci alla versione del disco, รจ possibile ascoltare lโ€™utilizzo di due effetti: un pedale wah wah (che filtra le frequenze dellโ€™organo) e un echo binson. Per emulare il filtro possiamo utilizzare la funzione Passa Banda del Classic Auto-Filter (che funge proprio da wah) settando intorno al 70% il depth dellโ€™LFO, in modo da dare un andamento ciclico al filtro, in aggiunta utilizziamo solo la terza bobina dellโ€™echo settando i paramentri di ComboF, Auto-Filter e e WatCat.

Set_the_controls1
Qui lโ€™effetto sonoro

Voglio sottolineare che il WatCat รจ davvero un bellโ€™effetto che emula oltre ai pregi, anche i difetti delle unitร  eco a bobina, accendendolo avremo tutti i rumori di fondo tipici dei nastri analogici. Per ottenere un effetto ancora piรน spaziale possiamo invertire la catena di effetti, posizionando in sequenza ComboF, WatCat e Auto-Filter.

 
Corporal Clegg
Si tratta di un brano minore, che cerca di assimilare le sonoritร  tipiche di quel periodo riprendendo la tematica pacifista.
Lโ€™intervento di Wright รจ limitato a qualche accordo di organo.

 
A Saucerful Of Secretes
Questo brano che apre il lato B del disco ed รจ quello che indicherร  maggiormente la strada che intraprenderanno i Floyd negli anni successivi.
In questo brano gli strumenti usati da Wright sono quattro: gli organi Hammond e Farfisa, il pianoforte acustico e il Mellotron. Nella parte iniziale vengono impiegati sia lโ€™organo Farfisa che il Mellotron (il suono impiegato รจ quello dei brass, varie sovraincisioni). Il suono del Farfisa รจ arricchito dal vibrato e dallโ€™impiego moderato del delay.
La configurazione sarร  quindi ComboF e WatCat come da foto. Creiamo dei picchi improvvisi di feedback incrementando il sustain del WatCat.

Saucerful1

Per il Mellotron impieghiamo il Redtron scaricabile da questo link
https://sites.google.com/site/artifakelabs/
Questo plugin freeware offre delle ottime sonoritร  di Brass.
Il risultato sonoro รจ il frutto di incessanti cromatismi che creano varie dissonanze a aumentano/abbassano la tensione del brano.

Segue una parte ritmica a cui Wright da un proprio contributo molto impressionistico schiaffeggiando il pianoforte (esempi dellโ€™esecuzione si possono vedere molto bene nel concerto a Pompei) principalmente sulle ottave basse e su quelle acute.
Il brano si conclude con la famosa sequenza di accordi epica, creata da una struttura di organo e coro di Mellotron.
Lโ€™organo Hammond va settato nel seguente modo 008080800. Interessante impiegare lโ€™ORGANized Trio insieme al Tapetronic con preset di coro suonati contemporaneamente su un unico layer, settati come da foto.
Saucerful2

Il risultato lo potete ascoltare qui

 
See Saw
Brano composto interamente da Wright. Questo brano รจ stato realizzato impiegando il pianoforte per lโ€™accompagnamento ad accordi, lโ€™organo per arricchire la tessitura sonora e sottolineare il ritornello e il Mellotron con i suoni di violini per gli abbellimenti.
Interessante lโ€™impiego delle percussioni melodiche (una marimba?).

 
Jugband Blues
Trattasi dellโ€™ultimo brano di Syd Barrett composto per i Pink Floyd e il contributo di Wright per questo brano รจ sostanzialmente nullo.
Il brano infatti รจ composto da una struttura armonica molto semplice con accordi pieni di chitarra acustica, delle percussioni e lโ€™insolita presenza della banda
dellโ€™Esercito della Salvezza (fortemente voluta da Barrett).
In uno dei passaggi finali Wright interviene โ€œpiazzandoโ€ un accordo di Hammond molto cupo che apre lโ€™intervento della banda.

2 Commenti

  1. Grandissimo Attilio, continua cosรฌ, stai facendo un lavoro unico e prezioso! Non vedo l’ora di leggere i tuoi prossimi articoli. Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui