Il mio setup – Aggiornamento 2016

Visto che – come sempre – c’รจ stato qualche aggiornamento al setup che uso abitualmente, ho pensato di aggiornare l’articolo a riguardo, con la versione 2016 de Il mio setup.

PEDALBOARD

La pedalboard รจ sempre la mia V3, una pedalboard custom made, completamente analogica.
Nel corso del tempo ha subito diverse modifiche per migliorare il livello sonoro e per aggiungere nuovi effetti.

V3_2ย V3_1

La catena effetti all’interno della pedalboard รจ la seguente:

IN > buffer > Comp (Compulator) > S/R #1 (Whammy) > G Muzz (G2 clone) > Muff (P1 clone) > BK Tube Driveย #1 (boost) + buffer >ย BK Tube Driveย #2 (overdrive) + buffer > Univibe > S/R #2 Volume (Ernie Ball 6166)ย > Eq (Ge7) > Chorus (CE2) > Phaser (Phase90) > Flanger (Electric Mistress)ย >ย S/R #3 (Echosex) ย >ย Echo >ย Delayย >ย Chorus rotaryย (CE2 modded) > OUTย 1 / OUT 2 + buffer 1 / buffer 2

Fuori dalla pedalboardย ci sono: Input switch, Tuner Polytune, Fuzz custom (bc109), Wah Wah Reverse, Vibe speed control,ย Whammy (S/R#1ย ), Volumeย (S/R#2 ), Echosexย (S/R#3ย )

V3_2016

Uno switch alla sinistra della pedalboard permette di decidere in che ordine far lavorare i muff e i tube driver: si puรฒ scegliere se avere MUFF > TD o viceversa TD > MUFF, questo perchรจ le due configurazioni suonano in modo profondamente differente ed รจ interessante poter sperimentare diverse configurazioni.
Personalmente preferisco la combinazione MUFF > TD

La pedalboard รจ completamente analogica e (in parte) valvolare, cosรฌ per garantire che il segnale non venga degradato dallaย sezione delay, nell’ultima parteย della catena effetti รจ stato inseritoย un mixer di linea, assolutamente trasparente con guadagno 1:1.
Il delay e lโ€™echo sono stati modificati per rimuovere il segnale dry (pulito) prelevandoย solamente il segnale wet (in ritardo).
Il mixer di linea somma quindi segnale wet di echo e delay con ilย segnale dry (pre delay), garantendo cosรฌ una qualitร  del segnale inalterata.

In uscita dal mixer di linea il segnale viene sdoppiato su due uscite (dual mono): su una di queste รจ possibile attivare un chorus (CE2) modificato con l’aggiunta della regolazione per il mix del segnale.

E’ inoltre presente uno switch DRY ON/OFF con cui si puรฒ scegliere se mantenere il segnale dry su entrambe i canali di uscita oย avere su un canale il segnale dry (senza echo/delay) e sull’altro il segnale wet (echo/delay).

V3_3

 

AMPLIFICATORI E CASSE

Devo dire che da quando ho cominciato a suonare con il setup biamp, difficilmente riesco a fareย senza.
Si tratta di una combinazione con doppia testata e doppia cassa.

HIWATT_T40

 

Le testate sono due HIWATT T40.
Si tratta di una testata della serie Tube Series,ย basata sulla versione Custom Studio/Stage.
Potenza di uscita 40W che possono essere ridotti a 20 con uno switch sul pannello frontale.
La sezione preamp รจ costituita da 2 valvole 12AX7 e una 12AU7, mentre la sezione finale รจ realizzata con quattro EL84.

Le casse sono due 1ร—12, in configurazione semi open back.
Per i coni ho sceltoย degliย EMINENCE THE TONKER.
Si tratta di un cono da 12โ€ณ con impedenza da 8 ohm ed una potenza massima di 150W.
Frequenza di lavoro 70Hz-5.5kHz ed una sensibilitร  di 102dB.
Un cono molto performante anche a volumi contenuti con una risposta molto lineare e corposa.

 

CONFIGURAZIONE

Il sistema puรฒ lavorare in diverse modalitร :

  • due canali mono identici
  • due canali mono con lโ€™aggiunta di un chorus (CE2) su uno dei due
  • un canale con segnale dry ed un canale con segnale wet (uscita dei delay, senza dry)
  • un canale dry + un canale wet con lโ€™aggiunta di un chorus (CE2)

La configurazione che preferisco e che uso maggiormente รจ quella con due canaliย mono eย lโ€™aggiunta di un chorus CE2 su uno dei due.

V3_set

8 Commenti

    • Ciao Giampaolo le casse sono custom… nel senso che le ho realizzate da solo.
      Nella versione aggiornata (che รจ diversa da questa in foto nell’articolo) il grill cloth (tela) รจ l’esatta riproduzione di quella originale e le casse montano coni FANE.
      Puoi vedere qualche immagine nelle video recensioni piรน recenti.
      Ciao!

  1. Ciao Giampaolo, prima di tutto complimenti per tutto ciรฒ che vedo e leggo su questo sito, non รจ cosa facile questa. Volevo porti una domanda in merito alla testata HI-WATT T40HD, in quanto intenzionato ad acquistarla. Hai avuto modo di provarla collegata ad una cassa tipo 4×12, oppure 2×12, con impedenza 16 ohm ? ci potrebbero essere problemi ? oppure funziona tutto in modo regolare solo con lieve attenuazione di potenza ? . Purtroppo vedo che l’unica uscita presente nel pannello posteriore di questa testata รจ ad 8 ohm a mio avviso un po’ limitativa.
    Un saluto e Grazie

    • Ciao Davide ti ringrazio per i complimenti.

      Prima di usare due casse 1×12 usavo delle casse 2×12 a 16ohm… collegate alle testate T40.
      Puoi farlo tranquillamente, perderai un po di potenza, nulla piรน.
      Come sai nell’accoppiata testata-cassa รจ fondamentale che l’impedenza sia la stessa o eventualmente quella della cassa superiore a quella della testata (con perdita di potenza)… ma mai una cassa con impedenza inferiore alla testata.
      Ciao

    • Ciao Marco, la pedalboard ha due uscite perchรจ uso due testate e posso gestire i due segnali in diversi modi.
      Ovviamente puรฒ anche essere usata con una sola testata.
      Ciao

  2. Bellissimo
    La pedaliera รจ uno spettacolo.
    Sarebbe possibile avere uno schema o link dei buffer utilizzati? Volevo provare a fare degli esperimenti con i miei effetti.
    Potrei fornire i file per stampare i PCB di alcuni effetti quali Muff, Boss CE-2, CS-2, HM-2.

    Grazie
    Giulio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui