BLACK STRAT : SSL-1 o SSL-5

Molti di voi si sono posti il problema di quale pickup Seymour Duncan fosse effettivamente montato sulla Black Strat, se il modello SSL-1 o il modello SSL-5.

Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione.

La Black Strat di David Gilmour monta al ponte un pickup Seymour Duncan modello SSL-1. Il pickup รจ stato installato nel 1979 sulla Strato di David, prima del Tour “The Wall” del 1980. Da allora il pickup al ponte della Black Strat di David รจ sempre rimasto il Seymour Duncan SSL-1

La Fender Gilmour Stratocaster Series monta al ponte un pickup Seymour Duncan modello SSL-5.

Ecco quindi dove risiede il malinteso: la versione Fender monta SSL-5 ma la versione originale di David monta SSL-1

Perchรจ questa differenza ? Beh non lo so di preciso, ma credo che c’entri qualcosa con le politiche commerciali di Fender e Seymour Duncan.

Ufficialmente la Seymour Duncan considera SSL-1 come Vintage Series, mentre SSL-5 come Progressive Series.

Ma cosa cambia tra i due modelli ?

Questi sono i dati:

SSL-1
Magnet: Alnico V Rods
Cable: Single Con. Cloth
Eq: T / M 3 / B 5
DC Resistance: 6.5 k
N/A: 0 k
Resonant Peak: 10 KHz
N/A: 0 KHz

SSL-5
Magnet: Alnico V Rods
Cable: Single Con. PVC
EQ: T / M 4 / B 5
DC Resistance: Tapped 6.6 k
Full: 12.9 k
Resonant Peak: Tapped 6 KHz
Full: 4.9 KHz

Io sulla mia Black Strat monto il Seymour Duncan SSL-1.

131 Commenti

  1. Ciao! Una curiositร , che magari mi sono perso tra molti commenti: in questo articolo dici di aver montato un SSL-1, mentre, successivamente, la tua configurazione รจ con un SSL-5. Come mai cambiasti cosรฌ idea? Io sono indeciso tra i due, mi era venuto in mente di mettere un SSL-1 e un cambiare il blocco inerziale del ponte, con un che enfatizza piรน le basse. Potrebbe funzionare? Grazie, un saluto.

    • Ciao Fabio,
      si ho fatto diversi esperimenti con i pickup, anche perchรจ quando ho realizzato io la mia Black Strat non c’era ancora nessun libro e nessuna informazione ufficiale sulla chitarra, quindi si andava avanti con le poche informazioni che si avevano e si facevano prove.
      Il pickup originale รจ un SSL-1C (dove la C sta per custom), quindi ho provato prima un SSL-1 “normale”, poi si รจ capito che l’SSL-5 in realtร  era piรน vicino come suono alla versione custom dell’SSL-1 di Gilmour e quindi sono passato al 5.
      Poi ho cambiato proprio tutto e sono passato ai pickup Romano Burini DG set.
      Ciao!

  2. gentile giampaolo ,
    diverso tempo fa acquistai un set cablato dalla ditta americana overdrive.
    con installati seymour duncansl 5 al ponte , 2 fender custom shop 69′ abigail ibarra , pu medio e pu al manico .
    mi chiesero se avevo delle scelte nei condensatori e feci installare 2 0.22 ai toni , al volume feci installare un treble bled circuit di 0.0012uF capacitator e in parallelo una resistenza 230 K 1/4W. Res .
    pero a me sembra che mi dia dei suoni un po’ troppo metallici e un po’ distante dal suono fender classico ,che ne pensi? e’ esagerata secondo te tutta quella roba installata ? la tua blackstrat come l’hai cablata ‘ ti ringrazio per una tua risposta ,noi chitarristi non siamo mai contenti del suono che abbiamo . ti saluto ciao

    • Ciao Giancarlo,
      il setup mi sembra di tutto rispetto e dovrebbe suonare molto bene.
      Il suono “metallico” lo hai con tutti i pickup o solo con uno in particolare?
      Lo hai con una configurazione particolare di pickup/toni/volume?
      Considera che se tieni il volume ed i toni al massimo (10) sia il treble bleed sia il condensatore non entrano in gioco, quindi il suono che senti รจ quello diretto che arriva dal pickup; se anche cosรฌ hai un suono “metallico” allora dipende direttamente dal pickup.

  3. Ciao. Giampaolo. io possego una fender stratocaster made in U.S.A oggi mi ritrovo con 2 54- 1 ssl-1 e unaltro ssl.5- come mi consiglieresti montarli manico.centrale e ponte. come come mi consigli di mettere al ponte. e centrale. e manico- fammi sapere Grazie. Gianni.

    • Ciao Gianni, anche se scontata come risposta, ovviamente ti dico che la soluzione migliore รจ quella che piace a te e che ti fa tirare fuori il suono che preferisci.
      Da un punto di vista Black Strat Replica, io terrei i due 54 al manico e al centro e monterei SSL-1 o SSL-5 al ponte.
      Tra SSL-1 e SSL-5 รจ veramente una questione di scelta personale, quello che ti piace di piรน al ponte.
      Terrei i due 54 al manico e centro per una questione di vicinanza con la Black Strat originale che, ricordo, in quelle posizioni ha pickup Fender originali dell’epoca.

  4. Buongiorno Giampaolo, buongiorno a tutti.
    Mi sono imbattuto nel leggere tutti i commenti a riguardo di questi due famosi pickup, l’1 e il 5 e ancora mi sento di avere alcune lacune.
    Vorrei comprare anche io dei pickup da montare su una nuova chitarra per avvicinarmi al suono di David e data la limitazione dei pickup Fender che vengono venduti esclusivamente in set mi ero buttato su questa configurazione:
    Manico: SSL-1
    Centro: SSL-1
    Ponte: SSL-5
    Credi/credete che sia un pรฒ azzardata trattandosi solo di pickup Seymour e nessuna presenza di pickup Fender?
    Grazie

  5. Gioventรน. Ciao. Di recente ho sostituito i noiseless alla mia Strato American deluxe con il set completo SSL1. Risultato: suoni piรน “Fender” e di carattere. Identica assenza di rumori di sottofondo. Una meraviglia veramente.
    I pick up di serie erano “smorti”.

  6. Ciao, mi di un consiglio? Su una simil strato SSH, questi pickup possono dare un suono che si avvicina a quello di Gilmour?
    – manico SSL-5
    – middle SSL-5 RW/RP
    – ponte JB Trembucker TB4
    Grazie mille

  7. Ciao ti ho risposto anche via mail.
    Gli altri pickup sono fat50 classici collegati con cavi telati chiari al selettore e neri al pot volume , ssl5 invece ha il nero al selettore e il bianco al pot volume.
    Ho verificato le polaritร  collegandoli ad un tester e avvicinando una barretta metallica muovono tutti nello stesso senso , in oltre con qualsiasi combinazione non ho assottigliamento del suono รจ neanche calo di volume.
    Switch in posizione bridge/neck scurisce solo un po’.
    Ne deduco che sia tutto a posto.
    Ti ringrazio per la disponibilitร  e professionalitร .
    A risentirci

    • Buongiorno.
      Ma รจ normale che l’ssl5 al ponte debba essere molto piรน alto altrimenti a meno volume rispetto agli altri?
      Gli altri sono cs69 centro e fat50 al manico.
      Premetto che il wiring e ok e anche le impedenze misurate al jack sono 6,1 fat50, 5,5 cs69 e 12,5 ssl5.
      Grazie

  8. Ma se ho un pickup seimour Duncan ssl5 RW/RP .
    Il cavo nero va al selettore e il bianco al portale, giusto?
    Chiaramente con gli altri collegati normalmente.
    Grazie

    • Dipende anche dagli altri pickup che hai nel setup, quanti sono RWRP e quanti standard.
      La configuarazione con SSL invertito (nero=segnale bianco=massa) si usa solitamente con i pickup Fender CS standard.
      Ovviamente poi se c’รจ un collegamento invertito, la differenza la senti solo con le combinazioni neck/bridge e middle/bridge, con un’attenuazione del segnale.

  9. letto tutti i commenti per schiarirmi le idee, niente da fare. Giampaolo dice meglio ssl5, ma mi sembra di sentire che quando gilmour apre in assolo usando in ponte /manico il suono diventa acuto/medioso e molto aggressivo, quindi forse sarebbe meglio un ssl1 !!! ma poi quante versioni ci sono di questi ssl ?? qual’รฉ quello che piu si avvicina a “On an island” ?? tanks.

    • Il “problema” รจ proprio nella versione: se parliamo di versioni standard, di produzione moderna, preferisco l’SSL-5 all’SSL-1, proprio perchรจ ha una botta maggiore.
      Se poi invece parliamo dell’SSL-1C DG (quindi la versione custom di Gilmour) ovviamente suona meglio rispetto all’SSL-5 standard.

      (Personalmente poi ho trovato l’ottimo con il set completo di pickup fatti da Burini, proprio sulle specifiche della Black Strat originale.)

  10. scusa se ti faio tante domande ma voglio essere sicuro quando comprero il magnete.
    correggimi se sbaglio ssl-1 รจ molto piu tagliente e deciso mentre ssl-5 ha un suono piu gonfio e grande giusto? ha montato l’ssl-1 nel 79 prima del tour the wall?
    grazie ancora e scusami x il disturbo e complimenti per il blog.

    • Ciao Matteo,
      la versione CDG รจ la Custom David Gilmour ed รจ piuttosto differente dalla serie 1 normale.

      Personalmente ritengo che tra SSL-1 e SSL-5… sia meglio l’SSL-5.

  11. ciao giampaolo sono matteo, correggimi se sbaglio….gilmour nella sua signature ha l’ ssl-1 mentre nella signature in commercio c’รจ l’ssl-5? quale secondo ha un suono migliore? e quali dischi ha inciso con l’ssl-1? grazie in anticipo.

  12. Ciao, ti posso assicurare che ssl5 montato sulla custom shop, ha un suono molto diverso da quello standard, anche esteticamente รจ diverso

  13. ciao giampaolo,
    ti volevo chiedere una cosa riguardo il pick-up ssl-1
    quando monto il pick-up della seymour duncan sulla strat i toni della chitarra rimangono sempre toni? oppure, come nel caso degli emg dg-20, i toni diventano exg e spc

    • RWRP sta per Reverse Wind e Reverse Polarity.

      Usando la combinazione neck/bridge รจ bene avere il pickup al ponte invertito di polaritร … per questo nello schema di collegamento che ho inserito qui nel blog, il pickup al ponte (standard, non reverse) รจ montato con i fili invertiti.
      Se usi un Reverse devi invertire nuovamente il collegamento.

      Io personalmente ho usato un SSL-5 normale… non RWRP.

      • io ho ancora i pickup di fabbrica e ho fatto la modifica neck bridge, ma non ho invertito i fili del pickup al ponte (sinceramente non me n’ero accorto) eppure tutto funziona correttamente. Dici che dovrei rimediare? E se dovessi installare un ssl5 normale dovrei mettere i fili come nello schema? Scusa le troppe domande ma vorrei fare un bel lavoro.

        • Ciao Rico,
          dipende ovviamente da come รจ il pickup al manico… se comunque funziona correttamente, lascia cosรฌ… evidentemente hai accoppiato nel modo corretto!

  14. ciao Giampaolo,ho montato l’SSL-1,al ponte della mia strato ma con il pu standard della stessa non ho notato alcuna differenza nonostante la modifica all Gilmour.Dove ho sbagliato? Grazie per l’eventuale risposta.

  15. Ciao a tutti.
    A mio parere il suono รจ una questione di gusto personale( piรน o meno potente,piรน o meno grintoso o nasale ecc.),e sicuramente non รจ solo la chitarra che fa il suono,ma
    ci sono altre componenti: amplificatori,efettistica e non ultimoe meno importante la mano del chitarrista. Gilmour e Clapton li abbiamo visti usare varie stratocaster diverse,ma il suono piรน o meno รจ sempre quello, come mai??

    Un chitarrista a mio parere deve cercare un proprio suono di suo gusto.

    Nella mia stratocaster mancina ho montato tre ssl-5 left staggered( manico centrale e ponte)configurati con le combinazioni BLACK STRAT e suona alla grande come piace a me,anche se non sarร  uguale a quella di Gilmour o Clapton.
    Grazie a tutti ciao.

    Roberto

  16. ciao a tutti,
    riguardo al pickup al ponte, ho letto tutti i commenti, ma il dubbio mi rimane…
    nello specifico, io ho acquistato un set cs69 e sono indeciso se montarli tutti e tre o se sostituire il pu al ponte con un ssl-5, tenendo al manico e centrale i cs69.
    immagino che la differenza tra i due pickup sia sostanziale, ma, considerato il mio setup molto enty level (classic ’50s strat, boss me-50 e fender frontman 25r), pensate valga la pena prendere l’ssl-5 o monto il cs69?
    grazie a tutti in anticipo per i vostri consigli, a presto

  17. Salve Giampaolo,
    premesso che dispongo di un ssl1, un ssl5, un hs-3 Di Marzio ed un fender texas special quale configurazione, sequenza mi consiglieresti di montare calcolando che oltre al suono di Gilmour prediligo anche il suono fuorifase alla Knopfler.
    Avrei pensato ssl1 al manico, texas special centrale ed ssl5 al ponte…ma non so…se qualcuno puรฒ darmi indicazioni avendo giร  provato qualcosa di simile
    Grazie

  18. ciao a tutti..

    io stavo considerando di montare un SSL-5 nella posizione middle della mia strato.. volevo gentilmente sapere da chi se ne intende se esiste una versione particolare per questa posizione o se comprato tale pickup, esso puรฒ essere montato senza problemi in ciascuna delle tre posizioni..

    grazie in anticipo!

  19. Salve, ho montato un SSL1 sulla mia strato originale del ’68.
    Ho montato come da descrizione con cavo bianco nel selettore e cavo nero sul potenziometro.
    Rimonto il tutto e la prima posizione mi sembra suonare normalmente, mentre la seconda (ponte piรน centrale) suona malissimo, tipo ci fosse un wha collegato e molto basso di volume per giunta?
    forse problemi di fase? o altro errore?
    ringrazio chiunque possa aiutarmi

    Giuseppe

  20. Ciao Giampaolo, ho letto da qualche parte che il pick-up montato al ponte da Gilmour รจ unico in quanto pare sia stato costruito artigianalmente e personalmente dal signor Duncan sulla base si dell ssl-1 ma con un numero di avvolgimenti imprecisato… cosa ne sai in merito ?

    • Si รจ cosรฌ…credo che proprio qui tra i commenti di questo articolo (o qualche altro dedicato sempre alla black strat) sia stato approfondito l’argomento.

      Il pickup รจ un SSL-1CDG (ovvero Custom David Gilmour)… realizzato “su misura”.

  21. Ciao Giampaolo, allora ho ordinato l’SSL-5 !! mi fido del tuo giudizio ๐Ÿ™‚ per quanto riguarda lo switch il mio negoziante di fiducia me ne ha consigliato uno che si monta al posto del controllo tono che si tira in fuori per attivarlo (ovviamente รจ anche un normalle controllo dei toni). Farรฒ montare anche quello ๐Ÿ™‚
    Che tu sappia i CS-69 si trovano singolarmente, o tocca comprere la serie come per i fat50? Grazie ancora e buona pasqua!!

  22. Provati a fondo i 2 pickups (SSL1c vs SSL5), i due non sono per niente uguali (purtroppo)… molto piรน presente e cattivo il SSL1c rispetto al 5 che risulta nasale e privo di mordente sulle alte.
    Probabilemente un altro tipo di pickup single coil vitaminizzato potrebbe essere piรน vicino al SSL1c rispetto al 5 che con mia somma delusione non ci azzecca proprio. ๐Ÿ™

  23. Salve Giampaolo, sono tornato. Oggi ho appena ricevuto i 3 PU acquistati tramite il link di cui sopra. Ebbene, nonostante alcuni piccoli timori, ho ricevuto il tutto regolarmente ed in tempi molto rapidi. Non รจ per fare pubblicitร  ma dopo aver fatto da “cavia” ed aver sopportato bene l’esperimento, mi sembra giusto parlare bene di chi fร  il suo lavoro con passione ed onestร . Tra qualche giorno, come ti ho giร  detto, ti mando le foto dei vari collegamenti della mia Strat per avere da te suggerimenti utili ad evitare disastri durante l’operazione di trasformazione.
    A presto, Max. (I’m you and what I see is me)

    • Ciao Max e complimenti per l’acquisto!

      Hai perfettamente ragione “mi sembra giusto parlare bene di chi fร  il suo lavoro con passione ed onestร ”… sono perfettamente d’accordo e quindi, nel nostro piccolo, ben venga anche un po di pubblicitร  per chi lavora onestamente. ๐Ÿ˜‰

    • CIao Max vorrei comprare le stesse cosa che hai preso tu, ma ti dovrei chiedere una info in privato, mi puoi lasciare una tua email o un contatto skype ?
      Questa รจ la mia email :info@stefanodemarchi.com
      Ciao Stefano classe 62

  24. Ciao Giampaolo e saluti a tutti voi, sono Max dalla Sicilia (Giampaolo giร  mi conosce) e siccome mi stรฒ accingendo a trasformare la mia Classic Palyer ’50 in black strat, tra tutte le magagne mi tocca pure cambiare i PU. Dando un’occhiata ai vari commenti, a parte la diatriba fra SSL1 e SSL5, sembra che una delle difficoltร  maggiori sia quella di reperire singolarmente i tre PU e, almeno in questa discussione, non mi sembra di aver trovato qualche link utile per risolvere questo problema. Ebbene, qualche giorno fร  anch’io mi sono fatto venire una cefalea a grappolo a furia di cercare ma alla fine ho trovato un sito americano che, a quanto pare, riesce a commercializzare tutti i singoli componenti per fabbricarsi una Black Strat: eccolo stratcat.biz/black_strat_parts.shtml
    Chiaramente dalla home page si puรฒ accedere a tante altre sezioni sempre relative alla nostra cara “Amata”.
    ….e sembra pure che i prezzi siano alquanto onesti, il che non รจ poco!!
    Fatemi sapere se l’indicazione รจ stata utile.

    • Ottima segnalazione Max.
      Ricordo solo di valutare bene il discorso Fat50 – CS69… considerando anche che il FAT50 รจ montato si sulla Gilmour Signature di Fender, ma non sulla Black Strat originale.

      Certo che per chi volesse evitare di impazzire cercando in qualche luogo sperduto del pianeta dei PU vintage 71 o simili, oppure volesse evitare di spendere tutti quei soldi con la Signature Fender…
      …una soluzione come quella proposta รจ veramente mooolto interessante! ๐Ÿ˜‰

  25. ok interessante io devo comprare un SD ssl5 per una bridge stratocaster,a parte gilmour secondo voi che lo avete provato immagino sia piu medioso e potente di un single coil classico di resistenza intorno a 6 giusto?? รจ comunque un pick up single coil?? io ho montato su una telecaster al bridge uno screamindemon minihumbucking per strat, e devo dire che non suona affatto male… vorrei dlla mia stratocaster una sonorita bridge tipo clapton ( lo so che usa un booster nel circuito coi noiless)un po’ piu calda credete che ssl5 sia indicato??

  26. Io sinceramente ho appena montato il set di ssl1, ma sembra che il pu al ponte sia un po’ deboluccio. Andrร  bene sui puliti, ma non tanto sui distorti…

  27. A me risulta una versione differente delle cose; cioรจ che l’ originale Black Strat monti il modello SSL1-C, che Dave installรฒ nel ’79 dopo aver usato il DiMarzio FS-1 per registrare Animals con la “All-black”. Taylor infatti scrive:
    “In late 1979, Seymour Duncan sent a CUSTOM pickup for David to try in the Black Strat. He preferred the sound of this new bridge pickup to the DiMarzio. It was permanently installed, first used on The Wall show, and remains in the black strat to this days”.
    Suppongo si tratti di un SSL1-C perchรฉ Taylor parla di un “Custom”, e gli unici custom che si ritrovano nella fattura del 27 giugno 1979 da Duncan a Gilmour sono gli ssl1-C (indicati con “Vintage staggered strats, custom”), presenti in numero di tre, mente c’รจ un solo SSL1 (indicato come “vintage staggered strat”), un SSL4, e un STL3 per la tele.
    Poi boh, io sulla mia sto montando un set di ssl1! Vedremo! ๐Ÿ˜€

        • No nella Black Strat di David c’e’ un SSL-1 Custom, che perรฒ non รจ lo stesso SSL-1C che viene venduto oggi.

          La discussione era invece su cosa fosse meglio installare oggi giorno per avvicinarsi al sound della Black originale (e non della Signature Fender) se un SSL-1 o SSL-5.

          • Forse in effetti un ssl5; a me risulta che
            SSL-5 12.9k
            SSL-1C 13.3k
            quindi l’ssl5 รจ un po’ meno potente del custom, forse non sarebbe male, rispetto al custom. Di contro credo che l’ SSL1 sia un po’ piรน versatile!
            Mah! …sperimentazione!

  28. salve a tutti, mi infilo nel caos per chiedere un altro accorgimento: il condensatore !
    quanto puรฒ influire sul ns. tono ? ho sentito da 0,5 mF da 1 mF che cambia sostanzialmente ? cambia anche se รจ “vintage” grazie a tutti

    • Ciao,
      il condensatore puรฒ cambiare sostanzialmente il tono… i filtri per la definizione dei toni negli effetti, negli ampli e nelle chitarre sono realizzati da condensatori e resistenza.

      I valori da te riporati sono un po alti… nelle strato spesso si trove un condensatore da 0,047uF (microFarad)… sullo schema elettrico della Gilmour Signature รจ riportato un condensatore da 0,050 uF (microFarad)

      • Salve a tutti,sullo schema elettrico della Gilmour Signature รจ riportato un condensatore da 0,050 microfarad .Solitamente questi tipi di condensatori ,non vengono utilizzati per gli humbuckers ? .Questo puรฒ voler dire ,che oltre ad essere una scelta tecnica ,puรฒ voler dire anche una scelta soggettiva ? .Grazie !

  29. Non voglio alimentare polemiche… ma non capisco quale problema possa avere la SD a produrre un p.u. custom…

    Io stesso… che sto anche realizzando una EVH Frankenstrat… ho ordinato e ricevuto (firmato da Mr. Duncan in persona) un ” ’78 model ” che รจ un famoso e mitico HB custom che avvolgono e realizzano solo su ordinazione…

    Quindi non penso che avrebbero alcuna difficoltร  a comunicare quale sia il p.u. bridge di David e a realizzarlo. Se dicono quindi che le specifiche di quel p.u. corrispondono all’SSL-5 Custom Stagger “Custom for Strat” (cosรฌ รจ la dicitura specifica della confezione… giuro… ce l’ho! anzi aggiungo… esce con il copri p.u. bianco con la scritta Seymour Duncan grigia)… non vedo che motivo ci sia per non crederlo.

  30. Ciao Giampaolo dopo varie ricerche ho deciso di optare per pu seymour duncan,
    al ponte come detto in precedenza SSL1 vintage, vorrei un consiglio per un pu Seymour Duncan al manico Ciao Marco.b

  31. ciao Giampaolo ti scrivo nuovamente in quanto ho fatto una ricerca in rete del fender vintage che mi hai consigliato da montare al manico, ma mi sebra un po troppo caro (149 โ‚ฌ)
    puoi consigliarmi qualcosa di piu’ economico da abbinare all’ SSL1 ? grazie Marco.B

    • Quel costo li รจ per il set completo di 3 pickup… purtroppo trovarlo singolo รจ difficile.

      Potresti provare a vedere anche se trovi un pickup vintage della serie ’57

  32. Ciao Giampaolo un consiglio vorrei montare sulla mia strato mexico91 due Seymour Duncan SSl1 Vintage (โ‚ฌ120 da Musiclandia.com) cosa ne pensi e dove e meglio montarli? grazie Marco.B

  33. Quanti commenti! Mi li ero persi, ne ho letti molti e ovviamente i vari dubbi aumentano ma poco importa, pian piano sto cercando di mettere da parte sofisticatezze e folli ricerche del sound Gilmour, cercando di avvicinarmici in modo “scherzoso”. Dando per buono questo termini posso dirvi che:

    Ho ordinato da poco un Seymour Ducan SSL-1, non รจ il Custom di cui giร  ne avete giร  ampiamente parlato, il prezzo tutto sommato รจ onesto, circa 60โ‚ฌ. Vediamo appena arriva, vi darรฒ le mie impressioni in merito, sperando di sentire qualche differenza con i miei attuali Pick-up, quello al ponte piรน che altro.

    Fabio.

  34. ULTIMISSIME DALLA SEYMOUR DUNCAN SO’ CHE QUALCUNO SI …….ZZERA’ MA IO RIPORTO QUELLO CHE ALEX SEMPLE INTERNATIONAL SALES MANAGER OF SEYMOUR DUNCAN MI SCRIVE, PER CONFERME : alex@seymourduncan.com
    SCRIVE TESTUALMENTE SU MIA DOMANDA VORREI ORDINARE E QUANTO COSTA UN SSL1
    CUSTOM CHE PRODUCETE SOLO SU RICHIESTA E PER IL MERCATO AMERICANO MONTATO SULLA CHITARRA DI DAVID GILMOUR,
    RISPOSTA : HELLO! DAVID GILMOUR IS USING OUR STANDARD SSL-5 CUSTOM STAGGERED PICK UP IN THE BRIDGE OF HIS STRAT.
    CHI CI CAPISCE E’ BRAVO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • Beh รจ normale… si chiama POLITICA DI VENDITA.

      D’altronde il fatto che Davi non stia usando un loro SSL-5 รจ provato dal fatto che David usa il pickup SSL da molto prima che uscisse la versione SSL-5 e negll’ultimo anno (anche piรน) sicuramente Phil Taylor non ha modificato il pickup al ponte della Black Strat.

      Se poi quella frase voglia dire: il pickup che stร  usando David รจ come il nostro SSL-5… allora รจ un altro conto.

  35. Anche il ponte della mia NOS e leggermente “floating”: tirando in alto la leva la nota si alza di circa mezzo tono, ed รจ la regolazione che preferisco.

  36. Ciao filmour, ho visto la foto ma … non capisco.
    La foto riporta sull’adesivo SSL-5 ma impresso vedo SSL-1C DG.

    L’intervista su Guitar Player (http://www.guitarplayer.com/article/david-gilmour-delicate/jan-09/92015) riporta cose interessanti riguardo le signature e i pickup…

    (domanda a Gilmour) Are the Fender David Gilmour Signature Series Stratocasters replicas of the current version of your Black Strat?
    (risposta di Gilmour) They are pretty much the way the guitar is now. I have some final prototypes of the two different versions, and they are brilliant. In my opinion, they are just as good as my Black Strat, if not better, and I would have no hesitation about using them on a gig. In fact, I used the NOS model when I did an Atom Heart Mother show recently.

    (domanda a Taylor) You experimented with numerous pickup configurations over the years. Are the current pickups in the guitar stock, or were any specially wound or otherwise customized?
    (risposta di Taylor) Seymour Duncan sent us three or four batches of pickups in the mid to late โ€™70s that he custom wound for David, and we experimented with themโ€”particularly in the bridge position. One of the Duncan bridge pickups is still there. David preferred it to a DiMarzio he had been using, which, in turn, had replaced a Fender. Fender created new pickups for the neck and middle positions on the replica to match the originals, and David actually chose a neck pickup that is very close, but that he thinks sounds slightly betterthan the original. He may even swap it out on the Black Strat.

    Quindi l’SSL-5 e’ in qualche modo “benedetto”…
    So che sono off-topic, ma colgo l’occasione per porre una domanda ai possessori delle Fender CS DG replica. Pensavo che il ponte si appoggiasse al corpo della chitarra, invece sulla mia NOS e’ sollevato di circa 1,5 mm. Le vostre come sono ?

    • Ciao Terry64

      Io non possiedo la Black Start signature, ma รจ normale che il ponte della tua chitarra sia sollevato un pรฒ dal corpo, se ci fai caso, in molte foto della Black Strat di Gilmour รจ proprio cosรฌ, cioรจ e settato in modo da avere l’oscillazione anche “all’indietro” e non solo in “avanti”, (non vorrei dire una sciocchezza, ma tutti i modelli Fender Vintage hanno il ponte “sollevato” un pรฒ dal corpo, e dunque anche la Black Strat che รจ basata su una Vintage ’70, come corpo intendo, segue la stessa filosofia).

      Ciao a tutti
      Salvo

  37. Grande Salvo, hai ragione, colgo anche l’occasione per ringraziare l’amico David Gilmour per la sua cortesia e puntualita’ nell’aiutarci a capire qualcosa in questo
    piccolo casino di sigle, e vorrei chiedere a Giampaolo, qualora non l’abbia gia’ fatto,
    se si accingesse ad ordinare tramite i suoi contatti negli USA qualche SSL 1 Custom,
    anche uno per me, non importa il prezzo purche’ razionale, puoi rispondermi qui tanto ci vengo quasi tutti i giorni, grazie.

    • Proprio ieri parlavo con l’utente Gilmour (!) e si pensava di fare qualche test per analizzare la risposta in frequenza dei diversi pickup, per verifivarne le reali differenze…
      …sostanzialmente comunque a livello di sigle abbiamo:
      – SSL-1
      – SSL-1C
      – SSL-5 (marchiato come SSL-1C DG)

      Il dubbio che rimane, quindi, รจ quello relativo alle reali differenza di risposta in frequenza tra un SSL-1C (Custom) ed un SSL-5 (chiamato anche SSL-1C DG)
      Anche perchรจ se propriovogliamo prendere un SSL-1 Custom negli USA, dobbiamo sapere che caratteristiche richiedere.

      Ho anche richiesto maggiori informazioni circa il prezzo… perchรจ oltre al problema relativo al fatto che SD non vende SSL-1C al di fuori degli USA (almeno direttamente) e quindi รจ necessario avere un amico/contatto in USA a cui far spedire il pickup per poi farselo rispedire in Italia (doppia spedizione doppio costo)… c’e’ anche da considerare il prezzo finale del pickup… che piรน o meno dovrebbe essere circa il triplo dell’SSL-5.

      Quindi, almeno per me, si tratta anche di capire bene quali siano le reali differenze in termini di resa sonora… perchรจ magari si rischia che siano tali da non giustificare l’aquisto di un Custom invece del SSL-5.

  38. Infatti io l’ho comprato in USA 2 pezzi, ma pensavo che tramite importatore Casale Bauer > negoziante si potesse avere anche qui in Italia. In riferimento alla risposta di Seymour Duncan chiarirei che l’SSL5 e SSL1c – DG montato su la replica fatta da Fender sono la stessa cosa infatti se smontate il PU della Signature troverete scritto SSL1c-DG che in realta’ altro non รจ che l’SSL5. mentre l’SSL1-C รจ un Pu cutom sovraavvolto e apprendo ora da Giampaolo si puo ordinare e comprare solo in USA. Io ne ho 1 montato sulla mia chitarra ne avevo un’altro che ha acquistato un mio amico, houn SSL1 Vintage e l’SSL5 = SSL1 C – DG.

  39. un caro saluto agli amici Salvo e Vittorio, ringrazio per le loro risposte, ed ha ragione
    Salvo, la mano prima di tutto, poi per me che sono un impiegato, e davvero ancora piu’ dura, sai le manine flaccide di noi fantozzi, pero’ alla fine per noi che facciamo
    un altro mestiere, l’importante e’ divertirsi, ed io vi assicuro mi diverto, sopratutto alle prove. prima ci si incontra e si mangia un pizza in compagnia, poi si va in sala prove a scaricare le tensioni che una settimana di lavoro ci crea, e ci si illude, nel senso piu’ positivo del termine, di suonare bene le musiche dei ns. eroi, ed alla fine
    il ns. bisogno e’ quello di provare emozioni, per noi stessi ed insieme agli amici che hai intorno. Comunque , per fare massima chiarezza sulla diatriba tra SSL1 ed
    SSl 5, che ormai anche l’amico DAVID Gilmour del forum si sara’ stancato di sentire
    solo nominare, citare testualmente quanto mi scrive il signor ALEX SEMPLE (alexs@seymourduncan.com) alla mia domanda : SSL5 IS THE SAME THAT SSL1 CUSTOM DG ? risposta : YES THEY ARE THE SAME. THE SSL1 C DG IS WHAT WE USED CALL THE SSL5 BEFORE IT WAS OFFICIALLY PART OF OUR PRODUCT LINE.
    Percio’ con questo spero di aver fatto chiarezza una volta per tutte, non esiste
    un SSL1 Custom da acquistare solo su ordinazione almeno se questo signore al quale ho scritto, mi dice il vero!!!!!!!!! Mi piacerebbe sentire il parere dell’amico Giampaolo, che non finiro’ mai di ringraziare per questo stupendo sito.
    A Salvo i complimenti per la sua Creatura Stupenda davvero, un ottimo lavoro,
    unica perplessita’, ma non vuol essere assolutamente una critica, penso che i Custom shop 69 siano un po’ piu’ striduli e sottili del FAT 50 che monta la BLACK AL MANICO, almeno cosi ho notato paragonando la suddetta con la 57 del mio amico
    che aveva montato i cs 69 , che sembravano piu’ scavati sui medi, il punto di forza. a mio parere di questa BLACK FENDER sta’ nei medi molto presenti al manico,
    ma non fastidiosi, e quei bassi cosi’ fermi e definiti che sui puliti aiutano ad uscire
    questo strumento in mezzo al casino della mia band, this is my personal opinion,
    opinabilissima, anzi ascolto volentieri i vostri pareri.
    Complimenti a Breathe che sicuramente ha fatto un ottimo investimento.

    • Diciamo innanzitutto che un primo risultato che abbiamo ottentuto รจ stato quello di capire che l’SSL-1 Custom di David Gilmour (sigla SSL1C-DG) รจ lo stesso pickup dell’SSL-5 o almeno cosรฌ ci dicono dalla Seymour Duncan (perchรจ anche a me hanno dato la stessa risposta)… se poi questo sia corrispondente a realtร  o meno, se in realtร  ci siano delle piccolissime differenze tra i due pickup nessuno puรฒ dirlo, perchรจ non abbiamo un SSL1C-DG (vero) da usare per una comparazione.

      Detto questo rimango della idea che al di la di tutto sia necessario “sentirla” la chitarra: ovvero provarla, suonarla, con le proprie mani e con la propria anima… e solo a quel punto decidere se ci troviamo meglio con un SSL-1 o con un SSL-5… personalmente continuo a ritenere l’SSL-5 troppo “hot” e l’SSL-1 troppo “smooth”.

      Tra l’altro dovrรฒ comunque scegliere, a breve, tra uno dei due perchรจ ho venduto la mia Black Strat Replica e sto realizzando la mia nuova Black Strat, con corpo e manico Fender USA superior quality (mi stร  costando una tombola… anche se sempre meno della Gilmour Signature)… e dovrรฒ scegliere se prendere un SSL-5 o SSL-1.

      Ho chiesto anche alla SD (casa madre) per un SSL1C-DG con le stesse caratteristiche di quello di David, ma oltre al fatto che “ufficialmente” รจ lo stesso dell’SSL-5, mi dicono che non possono vendere da casa madre i pickup custom shop al di fuori degli USA.

      • ma ssl5 non ha 2 uscite? una da 6k e una da 12k provate a collegare quella da 6k e vi troverete un ssl1 perรฒ il filo e piรน sottile ed il suono e da verificare . saluti

    • Ciao Sergio (e naturalmente ciao a tutti)

      Ti ringrazio per i complimenti per la mia “creatura”, non so se l’hai vista ma ho postato una foto qui sul blog nella sezione “I VOSTRI SETUP” assieme all’altra mia Strato bianca (anzi ti invito a mandare qualche foto a Giampaolo del tuo equipaggiamento, cosรฌ magari la mette qui).

      Per rispondere alla tua domanda sul fatto che i CS ’69 al manico possono sembrare un pรฒ piรน striduli e sottili del FAT 50, Io onestamente il Fat 50 non l’ho mai provato nรจ tanto meno sentito suonare su qualche chitarra, per cui un confronto non saprei fartelo onestamente, perรฒ ascoltando il suono che esce dal mio pickup posso assicurarti che รจ tutt’altro che sottile, anzi รจ molto corposo e con i bassi molto marcati e caldi.

      C’รจ da dire, ma non vorrei aprire qualche diatriba, che le Vintage ’57 montano per il controllo del tono un condensatore da 0.1 microfarad, mentre sulla mia, come giร  ho avuto modo di scrivere ne ho montato un da 0.05 microfarad che tra l’altro erano i valori usati per le strato negli anni 70, naturalmente questi valori differenti in qualche maniera influiscono sul tono in uscita.

      Di sicuro i miei CS ’69 dovrebbero avere un suond un pรฒ diverso da quelli montati sulla Vintage ’57 dell’amico tuo, (a meno che non abbia anche sostituito il condensatore….).

      Questo รจ quanto, io ribadisco che mi trovo davvero bene con questo settaggio sulla mia “Black Strat Replica”.

      A proposito, Sergio, ho visitato il vostro sito e ho visto qualche clips ……. complimenti davvero, siete organizzati molto bene, e naturalmente anche i brani vengono fuori bene.

      E vedi che alla fine il cerchio si chiude in quel modo, hai voglia a discutere se SSL-5 o SSL-1 o SSL-1C o ancora (adesso รจ uscito pure quest’altro, ma non รจ una critica…..) SSL1-C.
      L’importante รจ SUONARE E DIVERTIRSI MENTRE LO SI FA!!!!

      E come diceva Renzo Arbore “….meditate gente, meditate….”

      Saluti dalla Sicilia
      Salvo

  40. Quindi cambia solo il nome del SSL5 !!!? ma comunque ha un gran bel suono questo SSL5!!!!
    quando l’ho provata anche io l’ho sentita un po duretta…ma cambiando il calibro delle corde andrร  meglio come del resto tu hai fatto….
    Insomma con il tuo amico che possiede la 57 reissue… come si dice qui dalla parti di Capri: ti sei sparato le pose con la tua black relic!!:) :)…gli hai dato la paga.
    Ho anche visitato il vostro sito slm442.it..complimenti e tanti auguri per i vostri progetti.
    Per la N.O.S? mi sono convinto al 100% e sabato vado a ritirala la mia BLACK PEARL come l’ho ribattezzata. Grazie Sergio della gentile risposta …un saluto and BREATHE IN THE AIR.
    Vittorio

  41. Ciao Sergio, devo dire che ieri ho provato la N.O.S…bรจ un suono da far paura, calda e tagliente ed un bel manico e tastiera anche se non รจ molto scivoloso visto la laccatura.
    Insomma รจ una perla nera per me…
    Ho provato anche una hot rod vintage 57 ma la black strat รจ tutta un’altra cosa.
    Finale? ci sto pensando seriamente visto che in giro non ce ne sono poi tante!!!
    Saluti
    Vittorio

    • Caro Breathe che ti devo dire, superato il primo momento di delusione quando mi e’ arrivata, era durissima da suonare, avendo speso 3300,00 euro ero molto incavolato,
      ero abituato alla mia heavy relic custom shop del 1969 che suona da sola,
      mi sono detto e adesso? Ho cambiati subito il capotasto con uno in osso, e i tastini
      vintage style li ho sostituiti con dei medium jumbo, poi il pick up al ponte mi sembrava troppo potente cosi’ ho montato un SSL 1 vintage, ma adesso ho rimesso il
      suo SSL 5 dopo che dalla seymour duncan mi hanno risposto che il fatidico
      SSL 1 custom DG altro non e’ che l’attuale SSL 5 (posso documentare cio che scrivo) e cosi’ lavorando con il settaggio, montando corde a me piu’ favorevoli
      ( SIT POWER WOUND 010- 46 LIGHT) ADESSO sono mooooolto soddisfatto
      e quando l’attacco alla mia HIWATT 100 DG con la mia tribute band Pink
      http://www.slm442.it godo da morire, il debutto la mia Black strat lo fara il 28 febbraio
      prossimo alla STAZIONE BIRRA DI ROMA, e sopratutto adesso che ho avuto modo
      di sentirla suonare paragonandola con una strat reissue del 57 che un mio amico
      ha intenzionalmente trasformato ad immagine e somiglianza della BLACK, mi sono reso conto di quanto i legni abbiano importanza sul suono finale, poiche’ tra la mia
      e la 57 c’e un abisso, il mio amico ha esclamato : ……ma allora sono i legni che
      fanno la differenza. SE PUOI ……………PRENDITELA.

      • Ciao Sergio.

        Io lo sospettavo che era una questione di nome, e che quindi l’SSL-1C non รจ altro che l’SSL-5.

        Ad ogni modo, il discorso a parer mio non cambia, l’importante รจ che con il proprio ampli, i propri pedali, i propri settaggi, la propria chitarra e non ultima la propria mano (sta cosa della mano l’ho vista scritta giร  sรน da qualche altro utente, รจ mi รจ piaciuta), dicevo l’importante รจ che ognuno riesca a raggiungere il sound desiderato, o quanto meno ci si avvicini.

        Che poi si ci arrivi con l’SSL-1 o con l’SSL-5, poco importa davvero.

        Io ad esempio, ne ho giร  parlato in precedenza con Giampaolo, da qualche altra parte, la Black Strat, me la son fatta da me, e come pickup ho usato dei Custom Shop ’69 sia al manico che al centro e al ponte proprio l’SSL-5, e non รจ finita, non so se vi puoi interessare,magari qualcuno mi prenderร  per matto o esagerato, ma come condesatore per il circuito del tono, ne ho recuperato uno vintage da 0,05 microfarad in ceramica tipo quelli usati negli anni in cui erano prodotte quelle Strato, e mi piace tantissimo come suona! (Attenzione, non sto dicendo che oggettivamente l’SSL-5 รจ migliore, dico solo che soggettivamente lo preferisco).

        Ma il discorso alla fine torna al punto di prima, รจ giusto ascoltare le opinioni degli altri, ci si fa un’idea, ma alla fine bisogna suonare con quello che piรน ci soddisfa.

        Un’ultima cosa, se l’SSL-5 vi sembra un pรฒ troppo hot in uscita, provate a regolare l’altezza dalle corde, provate ad abbassarlo finchรจ non raggiungete il suono desiderato.

        Poi fate un pรฒ come vi pare.

        Saluti dalla Sicilia
        Salvo

  42. per El Becko difficile consigliarti, certo i soldi che costa non li vale, ma nessuna Custom Shop (ne ho avute quattro) vale i soldi che chiedono, pero’ dipende da quanto uno puo’ e vuole spendere, penso che in alternativa anche una buona copia dell’amico Giampaolo sia meglio per noi appassionati della Reissue 57 vintage Fender,
    certo io ho la Black Relic, e si lo so’ sembrero’ un po’ scemo, ma qualche volta
    mi sento un po’ piu’ vicino a David, e se suono in pubblico, ti guardano con un misto
    di curiosita’ e ammirazione, che vuoi fare anche un po’ di vanita’ ci vuole.A parte le sciocchezze scritte in quest’ultima parte, valuta bene i pro poiche’ la vintage 57 l’ho avuta e non mi ha entusiasmato, poi dovrai fare delle modifiche importanti, a livello di pick up di circuitazione di colore anche, ti invito magari se hai l’occasione a provarle entrambe, in quel momento avrai la risposta. Ciao a tutti.

  43. Salve Sergio,
    ho bisogno di fare chiarezza:
    ma questa black strat di gilmour alla fine vale per i soldini spesi? leggo che cambiato il capotastoโ€ฆ.
    Te lo chiedo perchรจ avrei intenzione di acquistare o una fender strat american vintage reissue 57 o la fantomatica gilmour n.o.s
    Helpโ€ฆ..

    p.s per giampaolo: elimina il mio post predente..grazie

  44. per l’amico Gilmour rispondo che ho comparato i due pick up da soli e con l’abbinamento al manico, ma comprendendo che effettivamente la diatriba sui due microfoni ormai sia scaduta, preciso che sono circa sette anni che suoniamo tributo Pink Floyd con la mia band, prima di avere la Black strat ho usato sempre fender custom shop dalla California Beach edizione limitata, alla vintage 1969, per approdare ultimamente alla heavy relic 1969 con tre fat 50 accoppiata ad una testa Hiwat DG 100 watt, con cassa roadster mesa due coni vintage 30, in serie: tuner boss, cs2 boss mxr dyna comp, ts 808 keeley mod. con transistor del 1982, blues driver boss modificato da Monte Allums (vedi sito), big muff Green sovtek con scheda interna del BM1, Dice Works Muff driver ( veramente fantastico ma poco conosciuto da noi)
    ch 2 boss, deluxe electric mistress, t rex replica, rocktron intellifex primissima edizione, tutto cablato con cavi george ls, adesso sto usando al posto della heavy relic la Black strat, modificata secondo le mie esigenze di amatore dilettante e non di musicista (che non sono, faccio l’impiegato di banca), ma un po’ di orecchio ormai l’ho fatto, nessuno dice che la Black arriva con un capotasto in plastica che ho sostituito con uno in osso, pero’ davvero sto SSl 5 io non lo digerisco sulla base di quanto detto sopra.
    Gilmour mi puoi dire esattamente cosa devo fare per acquistare questo fantomatico ssl 1 c? Grazie.

  45. E come dice giustamente Giampaolo:
    Che ampli ??
    Quali effetti ??
    Che connessioni (CAVI JACK etc.)

    mettiamo in evidenza che poi oltre che al gusto personale ci si ritrova con musicisti che hanno Blackstrat + Cavi Evidence + Corde Signature – Multieffetti stratosferici e un Ampli CINESE nel vero senso della parola.

  46. Ciao Sergio, mi ero ripromesso di non parlarne piu’ di questa questione che sta diventando un romanzo. mi sono consumato le lettere S e L della tastiera, Immagino che tu hai messo un SSL1 Vintage sulla tua chitarra e ti piace, in quanto hai un pick up sicuramente di qualita’ stiamo parlando di Seymour Duncan (i miei preferiti), ma il suono che esce รจ quello di un PU standard Vintage(, il 5 o l’1 Custom sono un’altra cosa il suono Grosso e Nasale che hanno sono il suono della Blackstrat che ha in mano David Gilmour. Come ho scritto io preferisco l’1 Custom, al secondo posto metterei il 5 il Vintage lo trovo un ottimo PU ma non si puo’ mettere a pargone con gli altri 2 in quanto ne scaturisce un suono che non si avvicuna a nessuno dei 2 sopraccitato. L’1 e il 5 con i loro 13,4 – 13.6 K sono veramente spinti ma quello รจ il suono della BS calcola che il ponte in genere viene accoppiato con il manico quindi ne scaturisce quel suono particolare che solo quei PU combinati hanno. Grazie per l’attenzione.

    Ps Immagino che tu abbia comparato i due suoni utilizzando i 2 PU in tuo possesso da soli e non accoppiati con quello al manico

  47. Caro Gilmour ti ringrazio , come potrai comprendere per me e’ importante risolvere il dilemma, mi trovo con questo SSl 5 smontato e non so’ cosa farne, con l’ SSL1 ci sto suonando con il gruppo e a me sinceramente piace, ripeto l’altro (uso una testata HIWATT DG 100 ) suonava troppo troppo GRosso e Scuro, anche con il BIG MUFF BM1 che solitamente suona divinamente, l’ SSL5 me lo pompava davero troppo, non vi sembra davvero che 13,4 o 13,6 K su una strato siano troppi????

    • Io ripeto quello giร  detto:
      la situazione รจ che abbiamo un arco di possibilitร  dove ad un estremo c’e’ l’SSL-1 all’altro estremo l’SSL-5 ed in mezzo l’SSL-1C di David
      SSL-1——SSL-1C——SSL-5

      In molti hanno valutato l’SSL-5 troppo scuro e grosso (forse รจ questa la definizione che non mi veniva al posto di “hot” ? ๐Ÿ™‚ ) ed io sono tra questi…
      …altri invece trovano l’SSL-1 troppo vuoto.

      Io continuo ad essere dell’idea che poi ognuno deve trovare il proprio sound… come dici te con il tuo ampli, con la tua chitarra, con i tuoi effetti e soprattutto con la tua mano ti sembra meglio l’SSL-1 e allora sicuramente รจ meglio l’SSL-1… perchรจ poi alla fine tra 1 e 5 parliamo di differenze non proprio siderali.

  48. Scusa giampaolo ma lo stesso prezzo lo avra’ con l’ssl1 normale cioe’ il Vintage che รจ a catalogo come lo รจ il SSL5 perche’ ti garantisco che allo stesso prezzo l’ssl1-C Custom non credo propio che te lo possa dare, anche perche viene fatto solo su ordinazione. Verifica bene in quanto se lui si riferisce al Vintage con i suoni che cerchiamo noi non a niente a che fare.

  49. Vorrei dare un consiglio a chi รจ in possesso del PU SSL5 installato sulla strato: non vedo personalmente l’esigenza di una sostituzione di tale PU con il Custom in quanto le differnze sono minime e assolutamente soggettive , di non cadere invece nell’errore di comprare un SSL1 -V (Vintage) in quanto non otterrebbe il risultato sperato ma si ritroverebbe con un normalissimo PU molto simile ai Fender standard.

    • Su questo non sono molto d’accordo… nel senso che ritengo comunque che rientri nel soggettivo..
      …quando parlavo con il mio fornitore negli USA a proposito di questo dubbio SLL-1 o SSL-5 (a proposito, nella Replica che assemblo รจ ovviamente possibile avere uno o l’altro indifferentemente… allo stesso prezzo) lui mi diceva che sulla sua ha montato un SSL-1 e mi rispondeva cosรฌ:
      “Personally the SSL – 1 is a better choice than the SSL-5, which in my opinion is too hot.”

      Questo solo per dire che stiamo ravanando in una sfera in cui la soggettivitร  conta al 90%.

  50. Io ho sia un SSL1 Custom e pure l’SSL5 e il suono รจ diverso (Orecchio), quindi si puo’ discutere all’infinito ma non si tratta dello stesso PU.

    Rispondo a Sergio: Il PU SSL1 Custom non รจ presente a catalogo ma puo’ essere richiesto alla Seymour Duncan che provvede a fartelo avere. Per l’Italia credo che bisogna passare attraverso Negoziante > Casale Bauer. Io l’ho avuto dagli Stati Uniti.

    A mio giudizio รจ molto meglio l’SSL1-C, ma questo รจ un mio personale giudizio, non sono d’accordo invece nella maniera piu’ assolta sulla raccomandazione del tecnico Seymour Duncan (citata piu’ sopra) SSL1 Vintage in quanto l’ssl5 non รจ lontanissimo dal SSL1-C ma il Vintage propio non si avvicina a nessuno dei 2.
    Spero di essere stato chiaro nell’esposizione. Eventualmente chiedo gentilmente a Giampaolo di rimettere a posto il messaggio

  51. Quindi al momento le certezze sono:

    1. Il pickup originario montato da David sulla proprio BS รจ un SSL-1 Custom

    2. Sulla chitarra Fender Gilmour Signature il pickup montato รจ un SSL-5 che viene marchiato SSL-1C DG.

    La domanda che si pone ora รจ: “La risposta del pickup SSL-5 รจ la stessa dell’SSL-1C originale di David” ?

    Questa stessa domanda รจ stata posta alla Seymour Duncan, ma per ora non ci sono risposte.

    Nel frattempo ognuno di noi credo possa scegliere se preferisce montare un SSL-1 o un SSL-5.

  52. Ancora sempre dal forum ufficiale Seymour Duncan, un amministratore del forum (e quindi credo piuttosto vicino alla casa madre):

    “The SSL-1C that Seymour wound for David 30 years ago became the prototype for the SSL-5.”

    “Seymour is going to stamp “SSL-1C DG” on the bottom plate of each of the SSL-5s that are going on this guitar. “

  53. Tratto dal forum Seymour Duncan, una delle risposte date dai tecnici SD a chi chiedeva delucidazioni in merito:

    “…for some time the Black Strat has had a set of pickups from a 1972 Strat in the neck and middle positions…stock grey bobbin pickups and since just after the recording if the wall it has had a Custom Shop Duncan which at the time was called SSL-1C but later became the SSL-5 do avoid confusion with a stock SSL-1.
    Now, if you want to get closest to that set up a pair of Fender CS69’s in the neck and middle and an SSL-5 is the ticket. ”

    “For the classic Gilmour tone i’d recommend the SSL1”

  54. Tester in mano e SSL5 pure, misura 13,4 K davvero troppo per i miei gusti,
    un pick up quasi da heawy metal, ed e’ noto che piu’ e’ potente e meno acuti riproduce, inoltre se ci pensiamo bene e’ ancora piu’ potente dei pick up che sono
    normalmente montati su una gibson anche se Humbuckers, comunque chiedo all’amico
    David Gilmour dove ha letto che si puo’ ordinare questo famoso SSL1 C visto che non e’ presente nel catalogo Seymour Duncan. Grazie.

  55. riassumendo i casi sono 3:

    1: SSL5=SSL1-C DG quindi = SSL1 della BS originale
    2: SSL5 diverso da SSL1-C ma allora perchรจ marchiarlo SSL1-C DG?
    3: Sulla signature c’รจ in effetti un SSL1-C, ma fender, in accordo con duncan, parla di SSL5, per pura speculazione.

  56. Se ciรฒ รจ vero, e posso anche condividere, allora non riesco a capire una cosa: perchรจ sulle signature il pickup รจ marchiato SSL1-C DG e tutte le specifiche dei vari siti, trai quali il sito fender, parlano di SSL5?
    Perchรจ mettere questa sigla se in realtร  รจ un SSL5?
    va a finire che sulle signature c’รจ veramente il famigerato SSL1 custom, mentre la fender continua a parlare di SSL5 per pura speculazione…

  57. In riferimento a cio’ che afferma filmour, SSL1 Custom = SSL5 l’equazione non รจ corretta. E questo lo dice Seymour Duncan sulle specifiche del PU.

    Infatti non รจ presente sul sito di Seymour Duncan ma come ho scritto sopra su richiesta viene fornito anche il modello SSL1 Custom. Se fosse la stessa cosa direbbero di comprarti un SSl5

  58. La differenza su i 2 PU

    Il SSL1C รจ un pickup custom wound sovravvolto, che ha un impedenza di uscita di 13,6K.

    L’ SSL1 normale invece รจ un single coil tradizionale per Stratocaster.

    A richiesta Seymour Duncan fornisce la versione Custom. Basta richiederla.

    • La differenza va fatta anche con SSL-5.
      Nel senso che parlando di sound l’ SSL-1 รจ una via di mezzo tra SSL-1C ed SSL-5… a mio avviso (ma รจ solo la mia idea) l’SSL-1 รจ molto piรน vicino al sound del SSL-1C rispetto invece al’SSL-5 che rimane troppo piรน “hot” (vi sembrerร  assurdo ma non riesco a trovare una parola italiana che renda l’idea meglio di “hot” parlando di pickup).

  59. Buona anno a tutti, vorrei rispondere all’amico Filmour in quanto possessore della Black strat Fender da circa due mesi, sono d’accordo con lui su tutte le considerazioni in tema ssl5 , ma anche io ho SUBITO TOLTO il citato pick up sostituendolo con ssl1 vintage, in quanto , suonando in una cover band tributo Pink (www.slm442.it) ho subito notato un ABNORME scurimento dei miei suoni con il pick up al ponte, appunto l’ SLL5, tanto da non riuscire neanche sui suoni puliti a fare l’intro di The Wall con il delay, prima suonavo con una Heawy Relic Custom Shop 1969 che monta tre pick up fat 50, Stupenda, certo il suono con la Black strat e’ piu’ vicino adesso a cio’ che cerco, ma sentendo sempre il mitico David, a me non sembra proprio che lui sui puliti abbia questo suono cosi’ scuro ma piuttosto aperto e squillante quando usa il pick up al ponte, e sinceramente l’output dell’SLL5 a mee’ sembrato eccessivo e non mi ha convinto per niente anche se e’ marchiato dietro SSL 1 C DG, COSI’ COME INSISTO NEL DIRE CHE GUARDANDO BENE SU DIVERSI VIDEO IL BUON DAVID HA I TASTI DELLA CHITARRA CHE SONO QUASI IL DOPPIO DEI VINTAGE STYLE che ho trovato sulla Black Replica Fender, al dunque ritengo, senza
    essere custode della verita’, si fa’ solo per parlare tra amici, che magari una piccola operazione commerciale per accalappiare chi come ME, innamorato alla morte dei Pink, voleva avere tra le mani il sacro Graal dei chitarristi Floydiani.
    Apprezzo molto le motivazioni di Filmour ma penso che la verita’ la sappiano solo in casa Fender, potremmo magari scrivergli che ne pensate? Di nuovo shine on…..

    • Condivido Sergio…
      e credo che la verita stia, come spesso accade, nel mezzo: ovvero come detto l’SSL-1 Custom di Gilmour รจ stato modificato sulle richieste di David proprio per renderlo un po piรน “hot” (o scuro se vogliamo) rispetto ad un SSL-1 Standard.

      Il pickup montato sulla Signature รจ un SSL-5 che รจ di per se molto piรน “hot” di un SSL-1 e per questo รจ stato scelto (da quel che ne so) per essere montato di serie sulla Signature.
      Ovviamente a questo punto ci sono quelli (come me) che trovano l’SSL-5 troppo “hot” e preferiscono l’SSL-1 e quelli (come Filmour) che trovano l’SSL-5 piรน vicino al suono originale di David.

      Per quanto riguarda i tasti invece, io non ho (come รจ noto) la Signature version e quindi non osso dire con certezza cosa ci sia montato (al di la di cosa viene deto ufficialmente), ti posso dire che su i manici delle mie repliche ci sono dei vintage frets e non ho mai avuto i problemi di cui parlavamo riguardo al blending.

  60. http://www.seymourduncan.com/forum/showthread.php?t=145392&page=5&highlight=gilmour+signature

    inoltre sul libro di Taylor c’รจ la foto della fattura di Duncan del 1979 in cui si vede la descrizione di un set di 3 SSL1C custom for strat.

    Sulla Signature il magnete al ponte รจ marchiato SSL1-C DG proprio per “ricordare” la vecchia modifica. (Se sulla strat di gilmour fosse montato un SSL1 semplice perchรจ mai la Fender avrebbe dovuto mettere un SSL5?)

    Come documentazione finale proporrei da The wall in poi tutti gli assoli con il pick up al ponte di Gilmour: a me non sembra prorio un pick up “stile” fender vintage come l’SSL1.

    Sulla mia vecchia black strat ho montato diversi pickup ma mai mi hanno convinto.
    Ho comprato la Signature e credo che il suono al ponte sia proprio quello: frizzante, spinto, nasale e medioso.

    Appena ho ulteriori novitร  in merito ve le faro’ sapere.

    A presto

    • Mah non mi convince… per quello che ne so io sulla Strat di Gilmour c’e’ montato un SSL-1 Custom che ha sonoritร  simili, ma differenti dall’SSL-5.

      D’altronde anche qui nel blog, chi ha avuto modo di provare direttamente l’SSL-5 della Fender Signature lo ha trovato piรน “hot” dell’SSL-1.

      Il problema del perchรจ in Fender abbiano scelto di montare un SSL-5 rispetto ad un SSL-1 รจ una domanda che circola molto sui forum/blog e si parla anche di accordi commerciali tra SD e Fender… anche il fatto che l’SSL-1 รจ della serie Vintage fa la sua differenza e non induce Fender ad inserirlo in una nuova produzione.

      Per quello che ne so io la questione รจ in questi termini: sulla Black Strat di David c’e’ montato un SSL-1 Custom, realizzato dalla Seymour Dncan sulle specifiche richieste di Gilmour che ha voluto un pickup piรน “hot” rispetto al normale SSL-1; il pickup SSL-5 รจ stato scelta dalla SD perchรจ piรน “hot” appunto rispetto ad un normale SSL-1 e quindi probabilmente piรน vicino al pickup custom di David.
      Chi lo ha provato, tuttavia, trova che l’SSL-5 sia troppo “hot” rispetto a quello di Gilmour e quindi sia preferibile la scelta dell’SSL-1.

      Io sono tra questi (avendoli sentiti entrambe).

  61. Infatti รจ proprio questo l’errore comune: sulla BS di Gilmour non c’รจ un SSL1 di serie, ma un SSL1 custom (cioรจ l’attuale SSL5).

  62. Beh, qualche differenza ce l’avrร  sicuramente, altrimenti uno si comprerebbe un 57/62.
    Ritornando al tema pricipale, volevo solo precisare che il pup presente sulla BS di Gilmour (SSL1 custom) รจ lo stesso che รจ montato sulle Signature, cioรจ un SSL5 marchiato da Duncan “SSL1-C DG”.
    Buon anno a tutti i lettori di questo Blog!

    Andrea

    • Beh รจ interessante questa notazione, anche perchรจ esce un po da quanto si legge in giro anche su altri forum/blog in cui si fa notare come la signature monti un SSL-5 mentre sull’originale c’e’ un SSL-1.
      Cercheremo comunque di approfondire.

      Grazie degli auguri che ovviamente ricambio.

  63. SSL5 e SSL1 certo che sono diversi.
    Ripeto: SSL1 รจ un comune pickup stile vintage fender.
    Io parlavo infatti di “SSL1 custom” e SSL5 che sono la stessa cosa…

  64. L’SSL1 custom (montato sulla BS originale) รจ il prototipo dell’SSL5.
    Sulle Signature รจ montato l’SSL5 sui quali Duncan ha voluto stampare la sigla “SSL1-C DG”.
    Ma i 2 pups sono la stessa cosa.
    Non a caso duncan chiama l’SSL5 un “custom for strat”
    L’SSL1 semplice, invece, altro non รจ che un comune pickup stile fender vintage.
    Due mondi opposti.

    • Per quel che ne so io le cose non stanno proprio cosรฌ.
      SSL-5 e SSL-1 sono due prodotti diversi… simili come risposta sonora, ma comunque diversi.

      Sul sito ufficiale Seymour Duncan i due pickup vengono presentati come diversi, apprtenenti proprio a due classi diverse:
      – SSL-1 Vintage Staggered for Stratยฎ
      – SSL-5 Custom Staggered for Stratยฎ

    • Ammetto di non aver fatto una grossa ricerca in merito… nel senso che per una serie di vicissitudini capitate tempo fa ormai, da tempo acquisto questo tipo di componenti (corpo, manico, meccaniche, pickup, …) praticamente solo all’estero: non sono certo un esterofilo anzi, perรฒ devo dire che non ci tengo a farmi rubare i soldi… e quindi dopo aver ricevuto piรน volte prodotti sbagliati o riciclati ad un prezzo doppio dei nuovi, ho scelto di cambiare fornitori.

      • ahaha mi sembra una buona idea… la qestione dei prodotti sbagliati รจ capitata anche a me… che giramento… Grazie dei soliti consigli continua cosรฌ..per il momento ti auguro Buon Natale.. Ciao

  65. Ciao, anch’io ho realizzato la black strat, dapprima equipaggiandola con i fat 50 e ssl5, ma non mi convinceva, dopo alcune prove ho montato 2 Suhr V60 low peack,ed al ponte un ssl3che ha un uscita di tutto riguardo e sonorita’ con medie molto accentuate, cosi’ facendo ho risolto e trovato le sonorita’ gilmouriane a noi tanto care con meno pedalinie piu’ sound, ovviamente l’amplificazione fa’ la sua parte.

  66. ciao secondo me il pickup migliore รจ l’ssl-1 perchรจ l’ho provato su una fender stratocaster e ricalca di piรน il suono gilmouriano mentre l’ssl-5 (sempre provato su fender) mi sa qualcosa di leggermente diverso.

  67. Beh queste di Sergio sono alcune delle considerazioni che mi hanno spinto a realizzare la Red Strat prima e la Black Strat dopo: pur rimanendo nella tipicitร  dei legni, dei pickup e della configurazione originaria della chitarra, volevo scegliere il manico che mi convincesse di piรน (a livello di raggio di curvatura e di tasti ad esempio), volevo scegliere i pickup che dicevo io (SSL-1) e non quelli che aveva scelto Fender per me (SSL-5) e volevo curare il setup personalmente… per essere sicuro di come fosse stato fatto !

    Tra l’altro in questo modo ho risparmiato anche qualche migliaio di euro.

  68. anche io sono in possesso della black strat DG che secondo me e’ una piccola bufala,
    ho anche una heawy relic vintage stratocaster 1969 fantastica veramente , sulla
    black strat ho fatto cambiare subito i tastini con dei jumbo per via del raggio di curvatura del manico della suddetta che e’ il piu’ curvo (7,5 radius) delle strato, e di
    certo i bending non sono agevolissimi, osservando su tanti video che il nostro mitico
    David non ha certo i tastini cosi sottili, inoltre ho anche io cambiato il pick up ssl5
    con un ssl 1 poiche’ a mio parere troppo spinto, troppo grosso e scuro al ponte,
    e venendo dall’altra strato che monta dei fantastici fat 50 che assicuro, sono grintosissimi sul corpo in frassino e tastiera in acero della heawy relic 69, che tra l’altro ha raggio di curvatura 12 e tasti jumbo, tutta una altra suonabilita, ah tutte
    e due le chitarre equipaggiate con corde ernie ball 0,10 standard. Grazie per questo utilissimo spazio di confonto tra appassionati, ciao a tutti.

  69. Si la versione SSL-1 di Gilmour รจ una custom… ma credo sia piรน vicina alla versione 1 che alla 5.
    D’altronde se David volesse potrebbe passare alla SSL-5 senza problemi… eppure rimane con il suo SSL-1… ci sarร  un motivo.

    Comunque a parte queste considerazioni, veramente credo che la differenza tra i due sia veramente sottilissima.

  70. Giร , andiamo di SSL-1 e via.
    Ero indeciso su cosa prendere, ora ho una conferma. Vediamo se riesco a trovarli in giro, mi affiderรฒ sicuramente a qualche buon negozio online fornito. A quanto ti sei aggiudicato il Duncan Giamp ?

  71. Ciao Giampaolo e naturalmente ciao a tutti

    Ecco quello che so io riguardo al tanto discusso pickup al ponte, รจ vero sulla strato di Gilmour (quella sua proprio) vi รจ montato il Seymour Duncan SSL-1 , ma attenzione perchรจ in realta stando anche a quanto scritto sul libro di Phil Taylor “The Black Strat”, รจ una versione custom di questo pickup cioรจ SSL-1C che probabilmente si avvicina all’attuale SSL-5 (che infatti si chiama anche “Custom for Strat”) e che รจ montatocome tutti voi saprete proprio sulla Signature series.

    Io non so come suona l’ SSL-1, ma sul mia strato ho montato proprio l’SSL-5 all ponte (e al manico e al centro ho dei Fender Custom Shop ’69) e suona veramente alla grande!

  72. Si Fabio, credo tu abbia centrato il discorso.
    Credo si tratti in particolare di politiche commerciali ed accordi di distribuzione.

    Per quanto riguarda la resa… beh che dire… potrei tranqullamente dirti che preferisco il modello SSL-1 perchรจ รจ piรน vintage e piรน warm…
    …ma in realtร  credo che la differente resa sonora sia talmente impercettibile che c’entri molto soprattutto la sfera emotiva: insomma con l’SSL-1 ho la sensazione di una black strat molto piรน Gilmouriana.

    Essendo poi la SSL-1 una serie vintage รจ anche normale che su una nuova produzione (come la Fender Gilmour Signature Series) si sia scelto di montare un pickup molto piรน recente: rimane tutto molto piรน semplice come approvviggionamento, produzione, gestione resi, gestione guasti e via di seguito.

    Per noi altri… romanticoni dal cuore tenero, molto piรน bello ordinarci il nostro SSL-1 Vintage Series e montarlo sulla nostra Black Strat.

    O no ?

    • la differenza tra ssl1 e ssl5 e nel filo dell’avvolgimento dal momento che ssl5 ha il doppio dell’impedenza del’ssl1 e la bobina e di dimensioni uguali vuol dire che ssl5 ha un filo piรน sottile un .005 o 0,004 ssl1 monta un filo 0.006 piรน il filo e sottile piรน alta l’impedenza esempio i km di 0.006 fa 8k 1 km di o.005 fa 11 k 1 km di 0.004 fa 14 k . altro esempio tutti i humbuker strat style tipo hot rail hanno impedenze molto alte su 2 mini bobine in genere da 7/8k montano fili molto sottili per farceli stare . io avvolgo i fender a mano con il 0.006 e riempendo la bobina al massimo arrivo a 7.5/8k si sa che a macchina l’avvolgimento e piรน stretto. piรน va su l’impedenza piรน il segnale ma il suono si scurisce . saluti

  73. Ci voleva fare un po di chiarezza su questa Black Strat.
    Premesso che credo anche io nell’accordo commerciale Fender-Duncan. Credo che in linea teorica, poi non so dirvi di preciso, la versione SSL-5 sia qualitativamente migliore, magari รจ un magnete anche piรน silenzioso, ma l’SS-1, vuoi per Gilmour o meno, ha un suono piรน Vintage e azzeccato per questo genere di Sound, fatta premessa che c’รจ sempre tutto il discorso dell’amplificazione, effetti e tutto il resto. Giampaolo, tu che ne monti uno, cosa puoi dirci ?

Rispondi a GIANCARLO GRIGOLETTO Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui